Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi

Marzo 5th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1974 - La Lancia Stratos vince (anche) la Targa Florio
1974 - La Lancia Stratos vince (anche) la Targa Florio
L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC
L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Claudio Lombardi nasce ad Alessandria il 12 maggio 1942.

Laureatosi in ingegneria meccanica all’Università di Bologna, viene subito assunto nel reparto di ricerca e sviluppo della Fiat dove mette in luce le sue qualità tanto da essere ben presto trasferito al reparto corse della Lancia dove si occupa della progettazione delle vetture destinate a disputare il mondiale rally con le quali ottenne parecchi titoli mondiali; tra le auto da lui progettate ricordiamo in particolar modo la plurivittoriosa Lancia Delta S4

 

senza dimenticare però la 037.

 

Quest’ultima era caratterizzata da un propulsore per certi versi contro corrente in un epoca segnata dal Turbo, essendo sovralimentato con il compressore volumetrico. L’idea era  venuta al geniale ingegnere Aurelio Lampredi memore dell’utilizzo del volumetrico sulle celebri “Alfetta” di Formula 1. L’idea nasceva dal fatto che nei rally, più che la potenza in alto, servono cavalli e coppia a bassi giri senza il famoso “turbo lag” tipico dei turbocompressori di allora.

E’  ancora grazie a Lombardi che la Fiat brevetta in data 05 dicembre 1986 il motore Triflux. Si tratta di una nuova testata per motori da competizione e/o di grandi prestazioni chiamata “testa TRIFLUX a flusso invertito doppio“.
Nel periodo in cui Lombardi prestava la propria opera in Lancia Corse, direttore sportivo del team ufficiale era Cesare Fiorio; quando questi nel 1989 passò alla dirigenza sportiva della Scuderia Ferrari di Formula 1 portò con sé Lombardi.

Nel 1991, a seguito del licenziamento di Fiorio, Lombardi assunse pro-tempore il ruolo di direttore sportivo per tornare a ruoli tecnici a lui più consoni quando Montezemolo nominò Sante Ghedini.

Nel 1993, con il ritorno a Maranello del geniale progettista inglese John Barnard, il ruolo di Lombardi viene ridimensionato assegnandogli la direzione del solo reparto motori. Fu lui l’artefice del ritorno al 12 cilindri aspirato con la progettazione del bellissimo motore 043 (3500cc V65° con valvole pneumatiche).

Nel 1994 passa allo sviluppo delle vetture Gran Turismo da competizione, chiudendo definitivamente con la Formula 1.

Dal 2000 al 2010 collabora con Aprilia come libero professionista dove si occupa sempre di motori; ricordiamo l’avveniristico 3 cilindri per la MotoGP sviluppato in collaborazione con la Cosworth ed il vincente RSV4 (1000cc V65°) che riprende in parte i concetti espressi nei primi anni ’90 con i propulsori Ferrari di Formula 1. Grazie anche questo motore, il 26 settembre 2010 Max Biaggi Biaggi conquistava il primo dei suoi titoli di Campione Mondiale Superbike.

Così Lombardi ricorda il motore della RS cube: “In Aprilia il nostro 3 cilindri MotoGP era affascinante, bellissimo, potente e aveva un sound straordinario, ma i CV erano troppo in alto e non c’era allora un’elettronica così sofisticata per gestirli. Ci siamo poi rifatti con il motore della RSV4…”
Dal 2011, pur continuando ad esercitare la libera professione, si dedica sempre più all’attività politica nell’ambito dell’amministrazione della sua città natale, Alessandria.

226      1      
227
Shares
  • Tags
  • 037
  • 043
  • aprilia
  • Barnard
  • Deslta S4
  • Ferrari
  • Fiorio
  • Lampredi
  • lancia
  • Lombardi
  • RSCube
  • rsv4
  • Triflux
  • turbo-lag
  • volumetrico
PROSSIMO ARTICOLO GSX-S750 YUGEN CARBON: essenza di sportività
ARTICOLO PRECEDENTE Renault CAPTUR: SPORT EDITION MY19 e motore 1.3 TCe FAP

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218