Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Media
    • Galleria Video
    • GSX-R.it – Forum Suzuki
    • NapoliMoto – Forum
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 19th, 2021
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Media
    • Galleria Video
    • GSX-R.it – Forum Suzuki
    • NapoliMoto – Forum
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
GSX-S750 YUGEN CARBON: essenza di sportività
Home
Moto Modelli
Suzuki

GSX-S750 YUGEN CARBON: essenza di sportività

Marzo 5th, 2019 Francesco Pace Francesco Pace Moto Modelli, Suzuki

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Honda INTEGRA 750, CB500F, NC750S DCT My 2016
Honda INTEGRA 750, CB500F, NC750S DCT My 2016
La Panigale V4 diventa Superleggera
La Panigale V4 diventa Superleggera

La Suzuki GSX-S750 rappresenta una proposta unica nel panorama motociclistico attuale. Non esistono infatti altre naked settemmezzo a quattro cilindri, una tipologia di moto leggendaria, che ha scritto pagine epiche della storia a due ruote. La formula è ancora vincente, perché combina in modo sapiente emozioni mozzafiato e fruibilità, mettendo le alte prestazioni alla portata di tutti. E oggi Suzuki rende questo modello ancor più desiderabile con le nuove versioni YUGEN: TITANIUM e CARBON.

Ma qual è il significato della parola YUGEN? YUGEN nell’arte giapponese indica “le capacità misteriose che non possono essere descritte a parole”. YUGEN è stata creata per tutti quei motociclisti che hanno una passione per i dettagli tecnici raffinati e desiderano guidare una moto performante, esclusiva e curata nei minimi particolari. Le nuove versioni arrivano sul mercato grazie al successo della precedente, con un vantaggio cliente ancora maggiore e una dotazione incredibilmente ricca, capace di impreziosire la GSX-S 750 con diversi accessori originali e con alcuni particolari SC-Project.

Particolari che fanno la differenza

Suzuki GSX-S750 sarà disponibile nelle versioni YUGEN TITANIUM e CARBON, Entrambe condivideranno i contenuti, differendo solamente per il materiale di finitura dello scarico (rispettivamente in carbonio o in titanio).

Silenziatore SC-Project SC1-R in carbonio

L’elemento più caratterizzante è il magnifico silenziatore racing SC1-R in carbonio. Questo grintoso terminale omologato è stato progettato dall’italiana SC-Project sulla base dell’esperienza maturata nelle competizioni ai massimi livelli e presenta un grado di finitura eccezionale. Il rivestimento in carbonio appaga la vista di chi ha la passione per il mondo delle corse, dove questo tipo di materiale regna incontrastato, e permette tangibili vantaggi, a partire da un notevole risparmio di sulla bilancia: con i suoi 2,16 kg questo silenziatore pesa infatti meno della metà di quello originale. Oltre a essere leggero, il carbonio garantisce un’efficace dissipazione del calore e, con la sua elasticità, assicura pure una grande resistenza alle sollecitazioni e agli urti. La particolare conformazione interna conferisce poi a questo scarico un suono pieno ai bassi regimi, che si fa esaltante agli alti ma che non diventa mai troppo invadente.

Porta targa SC-Project in Ergal

Dal catalogo SC-Project arriva anche un filante porta targa in Ergal, una lega di alluminio 7075 che vanta caratteristiche meccaniche e di leggerezza impareggiabili e che qui sfoggia una splendida finitura anodizzata nera. Il complesso è composto da un braccetto di sostegno ricavato dal pieno con macchine a controllo numerico CNC e da una piastra di supporto della targa, inclinata di 30° e dotata di catarifrangente, come impone la legge. L’accurata progettazione ha portato a un disegno compatto e raffinato e a una solidità superiore a quella dei normali porta targa in lamiera.

Frecce SC-Project a LED

Sempre SC-Project firma le filanti frecce a LED della YUGEN CARBON, che con le loro dimensioni contenute contribuiscono a dare slancio alla sagoma della GSX-S750. Tra le loro peculiarità si segnala un sistema di attacco plug-and-play che le collega in modo rapido e preciso all’impianto elettrico della moto.

Coprisella passeggero

Dal catalogo degli accessori originali Suzuki arriva invece il guscio coprisella che riveste la porzione di seduta riservata all’eventuale passeggero, trasformando la GSX-S750 YUGEN CARBON in una racer monoposto. Questo tocco sportivo dona carattere al codino, conferendogli una forma più aerodinamica ed elaborata.

Cupolino fumé

Un ulteriore accessorio Suzuki presente nel kit YUGEN CARBON è il cupolino in plexiglas fumé. Questo deflettore completa il ponte di comando, incorniciando la bella strumentazione digitale LCD. La sua forma devia il flusso d’aria dal busto del pilota, rendendo più confortevoli e meno affaticanti gli spostamenti in autostrada e la guida sportiva.

Forme scolpite

Tutti questi componenti fanno sì che la GSX-S750 YUGEN sia una moto che dà soddisfazione possedere e ammirare, prima ancora di saltare in sella e di apprezzarne le fantastiche qualità dinamiche. Da questo punto di vista la GSX-S750 rappresenta la degna erede della gloriosa stirpe delle Suzuki GSX, che sin dell’inizio degli Anni 80 hanno saputo imporsi con uno stile personale, prestazioni elevate e un comportamento stradale ineguagliato. Le stesse doti si ritrovano oggi nella GSX-S750 YUGEN CARBON e TITANIUM. Le sue linee atletiche mettono in risalto il motore di derivazione supersport e la ciclistica, perfettamente messa a punto per offrire una guida divertente ed efficace su ogni percorso. La parte anteriore, in particolare, sposta visivamente la massa in avanti, facendo sembrare la moto pronta a scattare da un momento all’altro.

Pugno di ferro, guanto di velluto

A far sì che le partenze con la GSX-S750 YUGEN CARBON e TITANIUM siano realmente senza incertezze provvedono due pratici dispositivi studiati da Suzuki per rendere la guida più rilassante anche nel traffico delle città. Si tratta dell’Easy Start System, che mette in moto il motore con una breve pressione del pulsante di avviamento, e del Low RPM Assist, che invece regolarizza il regime del motore allo stacco della frizione e nella marcia al minimo.

In questa configurazione la potenza massima è di 114 cv a 10.500 giri, che passano ad essere 118,5 grazie allo scarico SC-Project. Il picco di coppia invece, si assesta a 81 Nm a 9.000 giri. Entrambi i valori sono superiori a quelli fatti registrare da diverse rivali anche di cilindrata più elevata.

Oltre che per le sue prestazioni assolute, questa unità si fa apprezzare anche per la grande efficienza. Grazie a iniettori di ultima generazione a 10 fori e a una serie di finestrature nel basamento che limitano le perdite per pompaggio, questo quattro cilindri ottiene una percorrenza media di 20,4 km/l nel ciclo WMTC e le sue emissioni rientrano agevolmente nei limiti di omologazione Euro 4.

Feeling immediato

Il motore della GSX-S750 ha il blocco cilindri piuttosto verticale e questa conformazione ha consentito ai tecnici di Hamamatsu di disegnargli attorno un telaio perimetrale agile e compatto. Le sue caratteristiche e le sue quote gli permettono di abbinare la stabilità e la precisione di una ciclistica racing alla docilità e alla maneggevolezza indispensabili nell’uso quotidiano. Tutto ciò si traduce in una guidabilità da riferimento, in un feeling diretto con l’avantreno e nella impagabile sensazione per il pilota di avere sempre tutto sotto controllo, a qualunque andatura e in qualsiasi situazione.

  • 8
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1
  •  
  •  
  •  
  •  
    9
    Shares
  • 9
    Shares
  • Tags
  • carbon
  • gsx-s 750
  • suzuki
  • titanium
  • yugen
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Corolla GR Sport e Corolla Trek Debuttano al salone di Ginevra 2019
ARTICOLO PRECEDENTE I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
Francesco Pace

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

KTM presenta la nuova 1290 Super Duke RR KTM
Aprile 9th, 2021

KTM presenta la nuova 1290 Super Duke RR

Suzuki Nuova Hayabusa, in Italia la versione Web Edition Moto Modelli
Febbraio 9th, 2021

Suzuki Nuova Hayabusa, in Italia la versione Web Edition

Suzuki presenta la SV650 MY2021 Moto Modelli
Febbraio 4th, 2021

Suzuki presenta la SV650 MY2021

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
attivo
attivo
Test e Prove
Prova Renault Espace - Lo space shuttle da 200 CV

Prova Renault Espace - Lo space shuttle da 200 CV

Eventi e Manifestazioni
Milano Monza Open-Air Motor Show sarà un salone a cielo aperto!

Milano Monza Open-Air Motor Show sarà un salone a cielo aperto!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Apr 19th 11:13 AM
Mondocorse

Elf CIV – La SBK riparte nel segno di Pirro. Doppietta di Bartolini in Moto3

Apr 16th 10:57 PM
Auto Modelli

Prova Renault Espace – Lo space shuttle da 200 CV

Apr 14th 10:17 PM
Mondocorse

Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via…

Apr 13th 10:36 PM
Mondocorse

Titoli mondiali assegnati in base alle discriminanti

Apr 9th 11:52 PM
Moto Modelli

KTM presenta la nuova 1290 Super Duke RR

auto-doc.it
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2020 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici di terza parte. Se vuoi saperne di più, anche su come bloccare i cookie usati clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.OkMaggiori informazioni