Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 7th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
12 ottobre 1944 Operazione “PANCAKE”: il bombardamento della Ducati
Home
Amarcord

12 ottobre 1944 Operazione “PANCAKE”: il bombardamento della Ducati

Febbraio 28th, 2019 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La bellissima e originale Benelli Tornado Tre
La bellissima e originale Benelli Tornado Tre
La Ferrari numero uno, la 125
La Ferrari numero uno, la 125

Rievocando questo triste episodio ci sentiamo di affermare che, paradossalmente, se la Ducati non avesse subito quei devastanti bombardamenti oggi forse non esisterebbe la Ducati che conosciamo come costruttore di moto prestigiose, uniche ed affascinanti.

Sappiamo infatti che prima della guerra la Ducati era una fabbrica di apparecchiature elettroniche e lenti per l’ottica fotografica. Il nome originario era “Società Scientifica Radio Brevetti Ducati”; solo nell’ottobre del 1953, dopo essere passata alla gestione delle Partecipazioni Statali, fu scissa in due società distinte: la Ducati Elettrotecnica SpA e la Ducati Meccanica SpA.

La prima sede era nella zona centrale di Bologna, in Via Collegio di Spagna 9; la fabbrica invece era situata negli scantinati di Villa Lydia, di proprietà della famiglia Ducati, in Viale Guidotti 51.

Nel 1935, sulla spinta di una crescita esponenziale delle vendite, venne decisa la costruzione dello stabilimento di Borgo Panigale, lo stesso dal quale ancora oggi escono le prestigiose moto bolognesi. La posa della prima pietra avvenne il 1° giugno 1935. Nel 1938, in pieno regime fascista, la fabbrica fu convertita alla produzione militare. Dopo la firma dell’armistizio, avvenuta l’8 settembre 1943, l’Italia rimase spaccata in due lasciando il nord Italia sotto il controllo dei tedeschi. Il 9 settembre le truppe naziste presero il controllo della fabbrica. Per fortuna i fratelli Ducati avevano preventivamente disposto di occultare buona parte dei macchinari; quello che rimaneva fu utilizzato dai tedeschi per la costruzione di armi e munizioni.

I servizi segreti alleati, informati dalla Resistenza, identificarono nella SSR Ducati una “Munition factory at 830513, target 18“, ovvero un obiettivo strategico.

Venne deciso perciò di bombardarla; l’operazione fu battezzata “PANCAKE (frittella)”.

Il 12 ottobre 1944 75 fortezze volanti B-24 Liberator, scortate dai caccia P-38 Lighting, sganciarono 732 bombe da 250 Kg su Borgo Panigale; la fabbrica venne centrata da 21 bombe in una prima ondata alle 12,30 e da altre 12 bombe un’ora dopo.

Quello del 12 ottobre fu l’unico bombardamento che subì la Ducati, tuttavia l’effetto fu devastante. La fabbrica era distrutta, i macchinari resi inservibili, i danni furono quantificati in 500 milioni di lire dell’epoca (all’incirca 500 milioni di euro).

 

Nel 1946 la produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche poté ripartire grazie all’iniezione di capitali provenienti dal patrimonio personale dei fratelli Ducati e da un pesante indebitamento con le banche, in particolare con il FIM (Finanziamento Industria Meccanica) costituito nel 1947 con lo scopo di finanziare aziende in difficoltà o che dovevano riconvertirsi alla produzione all’uso civile.

Poi incominciò la produzione del motore ausiliario CUCCIOLO su licenza della SIATA. Il futuro della Ducati come costruttore di motociclette era incominciato ma all’inizio degli anni ’50 la Ducati era ancora poco conosciuta e avrà  momenti difficili.

Come abbiamo letto nelle note introduttive, nel 1953 la gestione dell’Azienda passerà alle Partecipazioni Statali e sarà scissa in due società distinte: la Ducati Elettrotecnica SpA e la Ducati Meccanica SpA.

Con l’arrivo dell’ing. Taglioni e delle sue Marianne trionfatrici al Motogiro e alla Milano-Taranto la Ducati incomincerà a rendersi protagonista delle cronache delle competizioni motociclistiche ricavandone un significativo ritorno pubblicitario.

Gli ultimi lavori di risanamento saranno completati solo nel 1962 e i 450 milioni di lire deliberati per i danni subiti dall’incursione non vennero mai concessi alla famiglia Ducati sospettata di collaborazionismo.

416      1      
417
Shares
  • Tags
  • 1944
  • ducati
  • Pankake
PROSSIMO ARTICOLO Prova DS7 - DS Performance Line - 225 CV per divertirsi
ARTICOLO PRECEDENTE DS 3 CROSSBACK: la magia delle maniglie a scomparsa e il Keyless Proximity Access & Start.

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI Amarcord
Giugno 21st, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA Amarcord
Giugno 11th, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati a Ducati: Cap. 1 la SIATA Amarcord
Maggio 30th, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati a Ducati: Cap. 1 la SIATA

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Lug 5th 5:03 PM
Mondocorse

George Meier, Campione del Mondo di motociclismo ante-litteram

Lug 4th 10:10 AM
Mondocorse

GTWC – A Misano l’Audi di Weerts e Vanthoor concede il bis. Top5 per Valentino Rossi

Lug 3rd 4:30 PM
Mondocorse

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

Lug 3rd 4:22 PM
Mondocorse

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Lug 3rd 4:19 PM
Mondocorse

GTWC – Trionfo del Team WRT con Weerts/Vanthoor. Misano amara per Rossi

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218