Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Lancia Beta Montecarlo
Home
Amarcord

Lancia Beta Montecarlo

Febbraio 20th, 2019 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)
MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)
Ritorna la DINO, la “baby” di casa Ferrari?
Ritorna la DINO, la “baby” di casa Ferrari?

La Lancia Beta Montecarlo, presentata nel 1975, era una berlinetta 2 posti a motore centrale che in realtà, nonostante il nome, aveva in comune con la famiglia delle Beta, tutte a trazione anteriore, unicamente il motore di origine Fiat progettato da Lampredi, un 4 cilindri in linea bialbero  di 1995cc da 119 CV.

Si ripeteva così la storia della Fiat X1/9 destinata ad essere la versione più sportiva della famiglia 128 dalla quale però tecnicamente si differenziava profondamente.

Ma questa affinità non è casuale, infatti le origini della Montecarlo risalgono al 1969 come progetto numero X1/8 della Fiat destinato ad essere affiancato all’interno della gamma Fiat alla X1/9 in sostituzione della 124 Sport Coupè e che nel contempo avrebbe dovuto costituire la base per una vettura destinata a disputare  i rally.

Il progetto prevedeva un V6 da 3 litri derivato dal motore della Fiat 130 (una berlina alto di gamma) montato su un telaio realizzato dalla Abarth. Il design della carrozzeria fu commissionato alla Pininfarina.

Ma poi, a causa della crisi petrolifera esplosa in quegli anni, il progetto fu rivisto e ribattezzato X1/20, progetto che prevedeva un più modesto motore 4 cilindri da 2 litri.

Ma l’esperienza del progetto X1/8 non andò del tutto perduta perché sfociò nel prototipo Abarth SE 030, equipaggiato con un V6 di 3500cc da 280CV, che partecipò ad alcune competizioni nel 1974  con l’intento di dimostrare la vocazione sportiva della berlinetta che la Fiat si accingeva a presentare al Salone di Ginevra del 1974.

Poi al momento del lancio,  sia per il proposito di far gareggiare nei rally una versione racing della berlina 131, soluzione più gradita agli uomini del marketing, che per la mancanza nella gamma Lancia di un modello sportivo, i vertici Fiat decisero di presentare la vettura con il marchio Lancia  che fu presentata nel marzo del 1975 al Salone di Ginevra con la denominazione di Beta Montecarlo (scritto in una parola  a differenza di Monte Carlo come viene invece denominata la omonima località del Principato di Monaco).

Il nome fu scelto per ricordare la tradizione vincente della Lancia nei rally.

La berlinetta, carrozzata Pininfarina, era disponibile sia in versione “coupé” che in versione “targa” con tetto in tela ripiegabile nello spoiler posteriore.

  

Le caratteristiche tecniche indicavano un motore da 2 litri 4 cilindri aspirato da 119 CV, trazione posteriore, cambio a 5 marce, 4 freni a disco ed un peso contenuto, a seconda delle versioni, tra 970 e 1.040 kg; anche le dimensioni erano alquanto contenute con i suoi 3,8 metri di lunghezza e 1,19 di altezza. Insomma una ottima base per preparare una versione da competizione ed infatti da essa nacque la Beta Montecarlo Turbo, una belva da pista; su questa base venne poi prodotta la Rally 037.

Nel rispetto della tradizione Lancia l’abitacolo era ampio e confortevole.

La Beta Montecarlo fu venduta negli Stati Uniti nella sola versione targa per due anni, nel 1976 e nel 1977, con il nome Scorpion per evitare confusione con un omonimo modello della Chevrolet.

 

A causa delle rigide normative in materia di emissioni e di dispositivi di sicurezza (test-crash e fanaleria) la Scorpion venne dotata di un motore di 1756cc da circa 80CV, vennero modificati i paraurti e la fanaleria anteriore e vennero installate le luci laterali posteriori.

Nel 1978 la produzione della Beta Montecarlo fu sospesa, poi nel 1979 fu presentata la  seconda serie denominata semplicemente Montecarlo senza più il prefisso Beta; tra le modifiche più evidenti  i montanti posteriori vetrati per migliorare la visibilità in manovra, la mascherina anteriore, i cerchi maggiorati e una rivisitazione degli interni dove il tessuto prendeva il posto della finta pelle. Con una diversa messa a punto il motore ebbe un modestissimo incremento della potenza che arrivò a 120 CV netti.

    

La Lancia Montecarlo uscì di listino nel 1982; varie fonti indicano diversi dati di produzione ma il numero più attendibile sembra essere quello di 7576 esemplari.

In un capitolo successivo della rubrica “Amarcord” parleremo delle auto da competizione derivate dalla Beta Montecarlo: il prototipo Abarth SE 030, la Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5 (Silhouette) e la Lancia Rally 037.

  

770      14      
784
Shares
  • Tags
  • 131
  • Abarth SE 030
  • Beta Montecarlo Turbo
  • Fiat 124
  • Fiat 130
  • Gruppo 5
  • Lampredi
  • Lancia Rally 037
  • Pininfarina
  • SCORPION
  • Silhouette
  • targa
  • x1/20
  • X1/8
  • X1/9
PROSSIMO ARTICOLO 1968, la distribuzione desmodromica della Ducati approda alle moto stradali
ARTICOLO PRECEDENTE Francesco Villa: un titolo conquistato con tre moto diverse

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218