Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le moto dei Castiglioni (Ducati ed MV Agusta) dedicate ad Ayrton Senna
Home
Amarcord

Le moto dei Castiglioni (Ducati ed MV Agusta) dedicate ad Ayrton Senna

Febbraio 14th, 2019 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Ducati: la lunga storia del MONSTER
Ducati: la lunga storia del MONSTER
Le Ferrari 275 GTB "Competizione"
Le Ferrari 275 GTB "Competizione"

Ricordiamo qui brevemente che nel 1985 i fratelli Castiglioni, già proprietari della Cagiva, acquistarono la Ducati. Successivamente, nel 1992, acquisirono anche il prestigioso marchio della MV Agusta.

Il Monster, disegnato da Miguel Galluzzi, venne presentato al pubblico del salone di Colonia nell’autunno del 1992. Il 5 marzo del 1993 usciva dalla linea di produzione di Borgo Panigale il primo di una pre-serie di 20 esemplari. Era un M900 rosso. Il Monster n° di telaio “000001” fu consegnato ad Ayrton Senna, Campione del Mondo di F1 già possessore di una 851, di cui Castiglioni era un appassionato ammiratore; purtroppo la moto andò distrutta nel corso di un incidente subito da un suo parente.

  

Nel 2001 viene introdotto il Monster S4, il top di gamma; motore del 916 e ben 104 CV; il telaio è quello delle Sport Tourer ST2 ed ST4, riconoscibile dalla mancanza dell’archetto al forcellone posteriore; cerchi Marchesini a 5 razze. Ne venne allestita una versione con l’esclusiva colorazione “Senna” (grigio titanio e i cerchi rossi) che riprendeva la livrea di un modello esclusivo che la Ducati aveva dedicato al campione brasiliano. Nel 2003 la colorazione Senna sarà resa disponibile su tutte le versioni: 620, 800, 1000 ed S4.

La “tradizione” di dedicare modelli esclusivi a Senna era iniziata nel 1995 con la 916 Senna, costruita per ricordare il campione di F1 scomparso tragicamente l’anno prima. La moto, che utilizzava un motore della versione base su ciclistica della SP, era verniciata in uno stupendo grigio canna di fucile con cerchi rossi (all’epoca si diceva che fosse stato lo stesso Senna a scegliere questa livrea durante la sua visita allo stabilimento di Borgo Panigale qualche settimana prima della gara di Imola del ’94). Parte del ricavato della vendita di questo modello sarà devoluto alla Fondazione Senna. Seguirono altre due versioni, la 916 Senna II e la 916 Senna III, prodotte e vendute rispettivamente nel 1997 e nel 1998 (nel 1996 la Senna non venne prodotta). Ne verranno prodotte circa 300 per ogni anno di produzione per un totale di 902. Nel 2002 venne prodotta una 748S, monoposto, dai colori molto simili ma non era una moto dedicata alla serie speciale Senna.

   

I Castiglioni, pur dopo aver ceduto la Ducati, vollero continuare la tradizione delle serie limitate dedicate al campione brasiliano con le MV F4 750 e 1000, per aiutare la Fondazione Senna. La 750, prodotta nel 2002, era derivata dalla Evo da 135 CV, aveva alcuni particolari in fibra di carbonio ed era stata sottoposta a leggere modifiche al motore e alle sospensioni; fu prodotta in soli 300 esemplari. Nel 2006 la MV replica con la versione da 1000cc derivata dalla F4 1000 R. E ‘simile alla versione da 750cc con una leggera differenza di tonalità della e la sella in alcantara. Anche di questo modello verranno assemblati soli 300 esemplari.

 

Circa 20 anni dopo la prima 916 Senna, quando i Castiglioni hanno ormai ceduto la proprietà già dal 1996, la Ducati rende ancora una volta omaggio a Senna presentando nel mese di ottobre del 2013 al Salone delle Due Ruote di San Paolo, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa del pilota brasiliano, la 1199 Panigale S “Senna”.

La moto,destinata in esclusiva al mercato brasiliano, venne prodotta in serie limitata di soli 161 esemplari, pari al numero dei GP disputati in F1 da Senna. La livrea era praticamente uguale a quella  che Ayrton aveva scelto per la prima 916 a lui dedicata.

Infine vogliamo ricordare la SuperSport presentata nel mese di giugno 2018 nella esclusiva colorazione Titanium Grey che richiamava la livrea Senna ma anche questa, come la 748, non era specificamente dedicata al pilota brasiliano.

431      8      
439
Shares
  • Tags
  • 000001
  • 916
  • Castiglioni
  • f4
  • monster
  • Panigale S
  • s4
  • supersport
  • Titanium Grey
PROSSIMO ARTICOLO I grandi motoristi italiani: Filippo Preziosi, il papà delle Desmosedici
ARTICOLO PRECEDENTE Nuove Audi TT RS Coupé e Roadster: muscoli in evidenza

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218