Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I grandi motoristi italiani: Renato Armaroli
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I grandi motoristi italiani: Renato Armaroli

Gennaio 29th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Bruno Ruffo, il primo Campione del Mondo della storia della classe 250
Bruno Ruffo, il primo Campione del Mondo della storia della classe 250
1957 l’industria motociclistica italiana trionfa nel Motomondiale
1957 l’industria motociclistica italiana trionfa nel Motomondiale

Renato Armaroli, classe 1933, è poco conosciuto dagli appassionati di motociclismo da competizione, eppure avrebbe meritato maggior fama specialmente per quel che ha significato per la Ducati.

Entra alla Mondial nel 1949, a 16 anni; nel 1952 lavorando nel reparto corse la sua strada si incrocia con quella dell’ing. Taglioni.

In contrasto con i vertici, Taglioni nel 1954 lascerà la Mondial per approdare in Ducati. Armaroli, in seguito al ritiro dalle corse della Mondial, lo seguirà nel 1957; sarà lui l’artefice materiale della messa a punto del sistema desmodromico trialbero.

Nel 1962 Armaroli lascia la Ducati per la Benelli dove collabora con l’ing. Auro Savelli che, tra l’altro, stava progettando un motore 4 cilindri che però non sfociò in una realizzazione concreta.

Nel 1964 Bruno Spaggiari, pilota ufficiale della Ducati che stava collaborando in Spagna con la Mototrans su mandato della casa madre, conoscendo la storia del 4 cilindri di Savelli, suggerì ai vertici della casa spagnola di assumere l’ingegnere per dare seguito al progetto del 250 4 cilindri. La proposta fu accettata e fu chiamato in Spagna anche Armaroli per collaborare allo sviluppo della moto. Purtroppo la MT250 GP anche in Spagna non ebbe seguito.

  

Ma Armaroli ebbe comunque modo di sviluppare alcuni progetti interessanti: la Ducati/Mototrans 285 monocilindrica più volte vincitrice alla 24 ore del Montiujch, una testata 4 valvole a molle con due carburatori (uno per ogni valvola di aspirazione) per monocilindrici Ducati e un prototipo sperimentale di un 250 monocilindrico con comando della distribuzione a cinghia dentata. E’ verosimile che questa sia stata la prima moto al mondo ad adottare questo schema di distribuzione.

  

La realizzazione più famosa di Armaroli però, è senz’altro la 500 GP bialbero 4 valvole per cilindro con distribuzione a cinghia dentata, moto che venne progettata e realizzata nel 1972 dal tecnico bolognese presso la sua struttura privata al ritorno dalla Spagna su commissione della stessa Ducati.

Infatti molto prima della nascita del Pantah, Taglioni e Mengoli si erano recati nell’officina di Armaroli per vedere da vicino la monocilindrica con distribuzione a cinghia dentata e gli dettero l’incarico di sviluppare una 500 GP bicilindrica con quel tipo di distribuzione. Ma poi la moto non venne sviluppata, forse proprio perché nata all’esterno senza la supervisione di Taglioni o quantomeno per la nota idiosincrasia di quest’ultimo per le 4 valvole. Quel motore però vantava soluzioni che in futuro sarebbero state adottate sulle nuove generazioni di motori desmodromici Ducati, a partire dalla distribuzione bialbero comandata da una cinghia dentata in gomma, con i condotti di aspirazione molto rettilinei rivolti entrambi verso il centro della V (layout ottenuto ruotando di 180° il cilindro verticale che perciò aveva lo scarico posteriore), camere di combustione a tetto con angolo tra le valvole ridotto, candela centrale; non era invece ancora dotato di distribuzione desmodromica e di iniezione elettronica. La ciclistica adottata, del telaista inglese Colin Seeley non si dimostrò all’altezza del propulsore e il progetto venne abbandonato.

  
In seguito Armaroli si dedicò al mondo delle 4 ruote collaborando allo sviluppo dei motori per la Formula 2 e per la  Formula 1 della Tecno.

Oggi Armaroli gestisce una propria officina.

149      2      
151
Shares
  • Tags
  • 285
  • 500 bialbero
  • Armaroli
  • Benelli
  • ducati
  • Momdial
  • mototrans
  • MT250
  • Savelli
  • Tecno
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Rea si conferma il più veloce anche nei test di Portimao
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Kona Electric ‘best in class’ per autonomia reale ed efficienza

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood Piloti, storie e glorie
Novembre 28th, 2023

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni” Piloti, storie e glorie
Novembre 21st, 2023

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto Piloti, storie e glorie
Novembre 20th, 2023

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218