La nuova Toyota GR Supra, la quinta generazione della leggendaria sportscar di Toyota nonché il primo modello GR prodotto dalla TOYOTA GAZOO Racing, debutta oggi come anteprima mondiale al Salone di Detroit.
La nuova Supra è stata concepita per incarnare la vera essenza di una vettura sportiva, senza compromessi che ne inficerebbero il piacere e il divertimento alla guida. Il progetto è stato affidato al Chief Engineer Tetsuya Tada, strizzando l’occhio alla gloriosa dinastia delle sportive Toyota (le Supra originali e le 2000GT dei tempi andati) con un format che prevede un motore anteriore con 6 cilindri in linea e trazione posteriore. Gli appassionati potranno quindi godere di una miscela esplosiva di potenza, agilità e precisione, ottenuta grazie al connubio tra il passo più corto e l’ampia carreggiata, pesi ridotti, baricentro ribassato e scocca ad elevata rigidità.
È stato scelto un motore 3.0L, twin scroll turbo in grado di erogare 340 cavalli e un valore di coppia di 500 Nm, che accanto al cambio automatico a 8 rapporti assicura un’accelerazione potente e lineare con elevati livelli di coppia disponibili con qualsiasi regime del motore.
TOYOTA GAZOO Racing è stata fondamentale per la realizzazione della straordinaria performance della nuova Supra, collaudata in maniera estensiva sulla famosa Nordschleife del Nürburgring, sulle autobahn tedesche e su molti altri circuiti di tutto il mondo per assicurare una maneggevolezza e una stabilità senza precedenti.
A sincerarsi che le credenziali della vettura fossero adeguate alle aspettative ha pensato proprio il Presidente Akio Toyoda, che in qualità di Master Driver ha testato la Supra sul circuito del Nürburgring prima di dare il suo consenso finale.
Le consegne ai clienti della nuova GR Supra inizieranno al termine dell’estate.
In Italia, sarà disponibile in un unico allestimento top di gamma Premium con un listino di 67.900€. Tutte le unità saranno prodotte a Graz, in Austria.
Un design puramente sportivo
Anche al primo sguardo è chiaro come il design della nuova Supra incarni la tradizione delle grandi sportive Toyota. Un chiaro riferimento alla 2000GT è dato dal cofano allungato, dal corpo vettura compatto e dalla forma del tetto, mentre il look peculiare della Supra di quarta generazione è raccolto dal design dell’anteriore e del posteriore, in particolare nella muscolosità dei parafanghi posteriori e nell’inarcamento dello spoiler. Ma le affinità risultano ancora più evidenti se osserviamo ciò che si cela sotto la livrea, ovvero un potente motore anteriore con sei cilindri e la trazione posteriore, un must per le antenate di questo meraviglioso nuovo modello.
Il design è stato calcolato in maniera estremamente precisa per ottenere il massimo in termini di resistenza aerodinamica, deportanza e il miglior bilanciamento fronte/retro possibile. Per fare un esempio, la struttura del tetto non è soltanto un’eredità della gloriosa storia sportiva di Toyota, ma aiuta anche a ridurre il coefficiente di penetrazione diminuendo il volume delle componenti all’anteriore senza sacrificare lo spazio per la testa degli occupanti.
L’anteriore è ispirato al design della quarta generazione della Toyota Supra, sfoggiando però un aspetto ben piantato a terra enfatizzato dalla griglia centrale ben pronunciata affiancata da ampie prese d’aria, essenziali per un raffreddamento ottimale del motore. La peculiarità dei gruppi ottici è data da un totale di 6 LED, tra cui quelli degli indicatori di direzione e delle luci di marcia diurna. Il posizionamento dei fari a ridosso della parte centrale incrementa il volume ottico e l’aspetto muscoloso dei parafanghi anteriori.
Di profilo, l’abbassamento dell’anteriore produce una linea dinamica che scivola verso la coda della vettura, mentre il margine posteriore del cofano e lo spoiler posteriore sono stati collocati alla stessa altezza e collegati da una linea di cintura estremamente bassa. La parte inferiore della scocca si allarga lievemente verso l’esterno, mentre quella superiore si allunga in maniera evidente verso il posteriore, con montanti e character line che enfatizzano la forma compatta e avvolgente dell’abitacolo. La solidità dei battitacco sintetizza poi l’elevata rigidità della scocca., La Toyota GR Supra monterà di serie cerchi in lega leggeri e robusti da 19 pollici a doppia finitura.
Al posteriore, la forma arcuata dello spoiler è stata ottimizzata per minimizzare la deportanza, mentre la forma trapezoidale del paraurti produce un senso di movimento attorno agli pneumatici. I gruppi ottici sfoggiano una sobria disposizione ad anello, mentre i fendinebbia e le luci di retromarcia sono formati da LED raggruppati nella parte centrale del paraurti.
Lo stile evocativo della nuova Toyota Supra risalterà ulteriormente grazie alla scelta tra 8 colorazioni esterne, incluse le tonalità Rosso, Giallo e Blu. Sarà inoltre disponibile per un’esclusiva Special Edition la vernice Matt Storm Grey, che conferirà al modello un maggiore appeal, una consistenza metallizzata e delicate sfumature blu.
Prestazioni
Il cuore performante della nuova Toyota GR Supra è un motore tremila 6 cilindri in linea capace di erogare un massimo di 340 cavalli e un volume di coppia di 500 Nm, equipaggiato con turbocompressore twin-scroll, iniezione diretta e fasatura variabile delle valvole, elementi che assicurano livelli di coppia ottimali anche con regimi del motore ridotti. Un motore potente, bilanciato e lineare, capace di assicurare un’accelerazione sorprendente.
L’unità è coniugata con una trasmissione automatica che fornisce una cambiata fluida ed incredibilmente veloce, con rapporti corti per le marce più basse. Il conducente può gestire il cambio direttamente dai paddle sul volante e selezionare le modalità di guida Normal oppure Sport in base alle esigenze e alle condizioni del tracciato. La funzione Launch Control permette di incrementare l’accelerazione e la trazione nelle partenze da fermo, per passare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi. Il suono del motore, la sua risposta, il cambio, il sistema di sospensioni, quello sterzante e il differenziale autobloccante vengono automaticamente regolati quando si seleziona la modalità Sport. Il Controllo della Stabilità del Veicolo dispone di una speciale funzione track: selezionandola, il conducente può ridurre l’intervento del sistema per ottenere il massimo controllo della performance.
Differenziale attivo
Tutte le Toyota GR Supra vendute in Europa monteranno un differenziale autobloccante capace di garantire una risposta immediata da 0% a 100% sia in fase di accelerazione che di decelerazione. Oltre a questo, una centralina dedicata controlla un’elevata serie di input, le diverse velocità del motore e i livelli di imbardata per innescare il differenziale.
Il sistema comporta diversi benefici in termini di stabilità ed efficienza qualora le gomme raggiungano il loro limite prestazionale. L’effetto è percepibile in tutte le fasi della sterzata, massimizzando la stabilità per poi garantire un’aderenza straordinaria all’uscita dalle curve.
Un telaio che assicura il bilanciamento ottimale
Le dimensioni esterne di un’automobile sono la prima area da considerare quando si parte con un nuovo progetto. Parlando della Toyota GR Supra, le proporzioni sono state definite mettendo in risalto l’agilità e la maneggevolezza della vettura. Il calcolo di base riguarda il rapporto tra la lunghezza del passo e l’ampiezza della carreggiata. Il bilanciamento ottimale, quello che garantisce un’agilità e una stabilità superiori, è dato da un rapporto tra 1,5 e 1,6: ottenere il ‘rapporto aureo’ di 1,55 è diventato quindi l’obiettivo primario del team di sviluppo, la base da cui in seguito ottimizzare tutte le altre componenti.