Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Curiosità del Campionato del Mondo di motociclismo del 1980
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Curiosità del Campionato del Mondo di motociclismo del 1980

Gennaio 16th, 2019 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Loris Capirossi, campione di precocità
Loris Capirossi, campione di precocità
La sfida tra Agostini ed Hailwood nel biennio 1966/67
La sfida tra Agostini ed Hailwood nel biennio 1966/67

A partire dal 1980, dopo sole tre edizioni, il campionato mondiale della Formula 750 veniva abolito.

Per la prima volta nella storia del motomondiale le quattro giapponesi sono tutte insieme ufficialmente nella classe 500, la classe regina del motomondiale; tutte con soluzioni tecniche personali.

La più originale è indubbiamente la Honda NR 4 cilindri V100° 4 tempi a pistoni ovali; la Yamaha OW48 ha il telaio in tubi quadrangolari di alluminio ed il motore 4 cilindri in linea 2 tempi con i due cilindri esterni ruotati di 180°, ovvero con i carburatori rivolti in avanti; la Suzuki manteneva lo schema del 4 cilindri in quadrato con quattro alberi motore singoli; la Kawasaki debuttava con un 4 cilindri in quadrato che si differenziava dalla Suzuki per avere due alberi motore controrotanti ed il telaio monoscocca.

Unica antagonista “occidentale” era la Morbidelli caratterizzata dal motore 2 tempi con 4 cilindri in quadrato ed il telaio monoscocca.

Al GP di Germania, sul circuito del Nurburgring, si assisteva al timido debutto della 500 di un nuovo costruttore italiano, la CAGIVA, che in questa  prima versione denominata 1C2 non era altro che una Yamaha YZR rivista con ciclistica dello specialista olandese Bakker.

Quell’anno si incominciavano a vedere le prime ruote anteriori da 16” anche su moto più ortodosse della rivoluzionaria Honda NR.

Il titolo della classe 350 andava al privato sudafricano Jon Ekerold (foto di copertina) in sella alla Bimota/Yamaha che riuscì a domare Anton Mang e la sua Kawasaki, la dominatrice della classe in quegli anni.

Al termine della stagione Johnny Cecotto annunciava il ritiro dal motociclismo per passare alle 4 ruote; il venezuelano lasciava con un palmarès di due titoli mondiali conquistati in sei anni di partecipazione al motomondiale: il titolo della 350 nel 1975 e della 750 nel 1978, risultando in entrambe le classi il più giovane pilota nella storia del motociclismo sportivo a conquistare i rispettivi titoli iridati. Il suo miglior piazzamento nella classifica generale della classe 500 è stato il 3° posto del 1978.

Un breve e sintetico accenno agli avvenimenti di quell’anno in Formula1:

  • Il titolo mondiale va all’australiano Alan Jones alla guida della Williams (FW07e FW07B) motorizzata Cosworth DFV;
  • E’ un anno disastroso per la Ferrari, dopo il trionfale 1979, con la fallimentare 312T5; probabilmente il motivo della crisi sta nella transizione verso la tecnologia “Turbo”; grandi difficoltà già nelle qualifiche:  in Canadà Villeneuve si qualificò penultimo Scheckter addirittura non si qualificò;
  • La Brabham abbandona definitivamente i motori Alfa Romeo e si orienta verso un più “classico” Cosworth DFV;
  • Al ritiro del team Merzario si contrappone l’ingresso della italiana Osella, anche questa motorizzata Cosworth.

       2      
2
Shares
  • Tags
  • 1980
  • bimota
  • cagiva
  • Cecotto
  • Ekerold
  • Kawasaki
  • Mang
  • Morbidelli
PROSSIMO ARTICOLO ACI Rally Italia Talent 2019 riparte con Suzuki Swift Sport!
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova 500X Cross Mirror, ancora più tecnologica e connessa

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese Pillole di storia
Gennaio 10th, 2023

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari? Pillole di storia
Dicembre 22nd, 2022

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi? Pillole di storia
Ottobre 19th, 2022

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218