Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Dorino Serafini, il primo italiano laureatosi ufficialmente “Campione” di Motociclismo
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Dorino Serafini, il primo italiano laureatosi ufficialmente “Campione” di Motociclismo

Gennaio 7th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale
21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale
1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale

Teodoro “Dorino” Serafini (Pesaro, 22 luglio 1909 – Pesaro, 5 luglio 2000), fu validissimo pilota di moto e di auto come molti altri campioni della sua epoca, Varzi e Nuvolari sopra tutti.

Nel 1939 Serafini, in sella alla Gilera 500 4 cilindri sovralimentata, vincendo i Gran Premi di Svezia, Germania e Ulster si laurea Campione Europeo , battendo avversari in sella al meglio della produzione motociclistica europea dell’epoca come AJS, BMW, Moto Guzzi, Norton e Velocette, marchi che si affermeranno anche nel dopoguerra alla nascita del Motomondiale.

Ricordando che a partire dal primo anno del Motomondiale, il 1949, tutte le prove si svolgevano in territorio europeo, che i circuiti erano sostanzialmente gli stessi e, infine, che solo nel 1961 venne inserito a calendario il primo paese extra europeo, si può ben affermare che il titolo europeo di Serafini può essere considerato alla stregua dell’attuale titolo mondiale pertanto Serafini può essere a buon diritto ricordato come il primo italiano campione assoluto di motociclismo.

In effetti altri italiani si laurearono Campioni Europei della classe 500 (Guido Mentasti nel 1924, Mario Revelli nel 1925, Piero Taruffi nel 1932) prima di Serafini, ma quelle edizioni dell’Europeo si svolsero in prova unica, solo le edizioni del 1938 (Georg Meyer su BMW)  e del 1939 attribuirono il titolo per somma dei punti ottenuti nei vari Gran Premi validi per la classifica e perciò sono gli unici due Campionati Europei assimilabili al Campionato del Mondo.

Da buon pesarese Serafini iniziò a gareggiare con una Benelli 175 ma nella sua carriera ha gareggiato anche con M.M. e Bianchi per poi approdare nel 1938 alla Gilera.

Nell’immediato dopoguerra tenta l’avventura come pilota di auto.

  

Dal 1947 alla fine del 1949 ottiene importanti risultati con: Cisitalia, Healey, Frazer – Nash, Maserati e OSCA per poi approdare alla Ferrari.

Un grave incidente alla Mille Miglia del 1951 lo costringerà al ritiro: all’altezza di Martinsicuro in Abruzzo un problema al cambio lo costringe ad una brusca frenata d’emergenza che gli fa perdere il controllo della vettura precipitando in una scarpata.

Per le ferite riportate sarà costretto a subire numerosi interventi chirurgici ed un lunghissimo periodo di convalescenza che lo porteranno alla decisione di abbandonare le corse.

81      2      
83
Shares
  • Tags
  • Campione europeo
  • gilera
  • Serafini
PROSSIMO ARTICOLO Garry McCoy, il Re della derapata
ARTICOLO PRECEDENTE Il 6 luglio 1958 la Ducati conquistava la sua prima vittoria iridata

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218