Constata la poca competitività, o piuttosto la fragilità della distribuzione, della Ducati 125 bialbero da Gran Premio, l’ing. Taglioni, già interessato nel corso degli studi universitari alla distribuzione desmodromica e confortato dai risultati delle Mercedes W194 nei campionati di Formula 1 del 1954 e 1955, ne elaborava una versione con distribuzione desmodromica a 3 alberi (2 di apertura ed 1 di chiusura).
Il debutto a livello internazionale (il debutto assoluto era avvenuto un mese prima in una gara di Campionato Italiano) avvenne il 15 luglio del 1956 al Gran Premio di Svezia, non valido per il mondiale, sul circuito di Hedemora.
Fu un trionfo: Gianni Degli Antoni vinse doppiando tutti gli avversari in sella ad MV e Mondial, anche se va precisato che erano tutti privati.
Degli Antoni, il pilota che l’aveva portata al debutto, si era imposto al grande pubblico nel corso del 3° Giro Motociclistico d’Italia del 1955 in concomitanza del debutto ufficiale della Ducati 100 GS, nota anche come Marianna perché “concepita” nell’Anno Mariano proclamato da Pio XII per il centenario della divulgazione del dogma dell’Immacolata Concezione.