Il modello X che mancava alla casa bavarese porta il nome di X2. La gamma X di BMW propone nelle vetture 2, 4 e 6 dei veri SUV Coupè. Modelli dalle proporzioni dinamiche, caratterizzati da un design distintivo. La doppia anima della nuova X2 unisce le linee sportive di una BMW ai volumi robusti di una Sport Activity Vehicle.
La BMW X2 punta soprattutto ai giovani. È un SUV di segmento C di qualità, dalle dimensioni compatte ma con tanto spazio a bordo. L’ampia tecnologia di bordo ed i motori di ultima generazione, permettono alla vettura tedesca di soddisfare a pieno tutte le esigenze dei propri clienti.
Pensate che è disponibile la motorizzazione a trazione integrale xDrive che consente di affrontare senza alcun problema tratti impegnativi di off road.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la nuova BMW X2 xDrive 25d, in allestimento M Sport X.
ESTERNI
Paraurti marcato con ampie prese d’aria tripartite, che migliorano nettamente il raffreddamento di freni e motore. Gli Air Curtain integrati nelle prese d’aria laterali, contribuiscono a ridurre la resistenza all’aria della carrozzeria.
Il doppio rene è posizionato più in basso, dove al suo interno troviamo l’Air Vent Control che migliora ulteriormente il raffreddamento del motore. I fanali anteriori sono caratterizzati da anelli luminosi delle luci diurne che insieme ai fendinebbia, mostrano il tipico frontale a sei occhi di BMW X. Le luci anteriori sono in tecnologia bi-LED con funzione Cornering Light.
Il profilo della carrozzeria è decisamente dinamico, molto belli sono i cerchi in lega a doppie razze da 19 pollici. Il design dei finestrini posteriori è sportivo e la presenza del marchio sui montanti, sono un richiamo netto e diretto alle classiche coupé BMW.
Nella parte inferiore, invece, troviamo un cofano corto, passaruota pronunciati in Frozen Grey del pacchetto M Sport X, minigonne e tanti altri elementi tipici provenienti dal mondo X. Infatti, ricordiamo che l’allestimento M SPORT richiama il mondo delle corse, mentre l’allestimento M SPORT-X si ispira ai rally.
Al posteriore abbiamo un lunotto slanciato, lo Spoiler posteriore M, gruppi ottici a Led a forma di L, l’ampio logo BMW che nasconde l’apertura automatica del portellone e il doppio terminale di scarico da 90 mm.
INTERNI
Interni comodi, spaziosi ed eleganti rifiniti in ogni dettaglio. La sensazione è quella di entrare e sedersi in un salotto su quattro ruote, nato per favorire i lunghi viaggi nella completa comodità.
L’allestimento bicolore in pelle Dakota in Magma Red con cucitura a contrasto e struttura traforata è straordinariamente sportivo e regala un piacevole senso di pulizia con linee morbide ed eleganti.
Ci sediamo al posto di comando, lasciandoci avvolgere dal cruscotto e dalla plancia.
Dinanzi a noi, abbiamo il volante sportivo con badge “M” (regolabile in altezza e profondità) con comandi posti sulle due razze laterali per intrattenimento, gestione chiamate, comando vocale, Cruise Control Adattivo, limitatore di velocità, Traffic Jam Assist e dietro alla corona vi sono i paddle shift per i cambi di marcia in modalità semi-automatica.
Il cruscotto è in tecnologia Black-Panel che comprende i quattro quadranti classici: indicatore livello carburante, tachimetro, contagiri e indicatore temperatura olio. Il Computer di bordo, posto in basso, fornisce informazioni aggiuntive e dettagliate. In abbinamento abbiamo il sistema Head Up Display, che è proiettato direttamente sul parabrezza.
Spostiamo la nostra attenzione sulla destra dove vi è il grande schermo LCD ad alta definizione (display da 8,8 pollici con funzionalità touch screen). Qui si gestisci tutto il sistema infotainment. Appena sotto, le bocchette di aerazione, il lettore cd con i principali comandi multimediali, con tasti a sfioramento ed il climatizzatore automatico bi-zona.
Abbassando lo sguardo, vi è un pratico vano portaoggetti e porta bibite con sportellino di chiusura. Proseguendo sul tunnel centrale ci sono vari pulsanti presenti, tra cui il selettore che attiva le 3 modalità di guida disponibili: Sport, Comfort ed EcoPro.
Subito dopo la leva del cambio, vi è il joystick (BMW iDrive Controller) che comanda tutte le funzioni del sistema infotainment (con anche la funzione “touch” nella superficie superiore, utile ad esempio per scrivere a mano le lettere che compongono il nome della città di destinazione prescelta e da impostare sul navigatore, molto immediata e pratica) ed infine il pulsante del freno di stazionamento automatico.
All’interno del bracciolo centrale, è possibile caricare il proprio smartphone tramite il sistema di ricarica wireless con funzionalità WIFI hotspot.
Alcuni nostri appunti:
- Il climatizzatore dispone della funzione di programmare l’orario di accensione/spegnimento del clima ad orari predefiniti (immaginate d’inverno di trovare l’auto già calda o già rinfrescata d’estate prima di partire).
- Anche i tasti delle funzioni di selezione per intrattenimento, navigatore, radio e telefono rimangono un po’ nascosti dal joystick ed il bracciolo non permette di utilizzare al meglio quest’ultimo.
- Sedili anteriori sportivi oltre ad essere veramente molto belli e confortevoli, dispongono di fianchetti regolabili elettricamente oltre a tutte le regolazioni classiche con funzione memoria. Le poltrone anteriori sono anche riscaldabili.
- Per i passeggeri posteriori l’abitabilità e la comodità nei lunghi viaggi è garantita, complici anche le bocchette di aerazione posteriori del climatizzatore e la presa da 12 volt.
- Tettuccio panoramico in vetro bipartito, copre quasi interamente l’area del rivestimento interno del padiglione nella BMW X2. Veramente bello.
- Ottimo impianto HI-FI, firmato da Harman Kardon con 12 altoparlanti. Amplificato con una potenza massima di 360 watt.
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio ha una capacità di carico di 470 litri, espandibili a 1355 litri abbattendo i sedili posteriori. La forma è abbastanza regolare e facile da sfruttare, il varco d’accesso è ampio e la soglia di carico non è in linea con il pianale, abbiamo circa 9 centimetri di sbalzo.
In compenso, quando si abbattono i sedili, il piano è unico. Il doppio fondo nasconde al suo interno un secondo bagagliaio, per quanto sia ampio.
Comoda è la presa da 12 volt sul lato destro, così come sono comodi gli anelli di ancoraggio per i bagagli. Sempre sul lato destro vi è un ulteriore vano porta oggetti con retina.
MOTORE
Il motore è un 2.0 diesel con cambio automatico Steptronic a 8 rapporti (convertitore di coppia AISIN) a trazione principalmente anteriore ma con sistema XDrive (trazione integrale automatica intelligente).
La cilindrata precisamente è di 1.995 centimetri cubici, che eroga una potenza di 231 CV calcolati a 4.400 giri/min. Questo propulsore sprigiona una coppia di 450 Nm già a 1.500 giri/min, per una velocità massima di 237 km/h.
ll biturbo diesel (Twin Power Turbo), permette accelerazioni e riprese molto performanti. È possibile adattare la BMW allo stile di guida più consono alle proprie esigenze. Tre sono le modalità di guida disponibili.
COMFORT – preimpostata di base, i componenti dell’assetto garantiscono un’esperienza di guida particolarmente confortevole. Per la massima efficienza e comfort, questa modalità offre inoltre la possibilità di “veleggiare”.
SPORT – tutte le tarature di propulsore e assetto sono orientate verso uno stile di guida sportivo. Il motore è più reattivo, il cambio automatico effettua le cambiate a regimi più elevati.
ECO PRO – Componente essenziale di BMW EfficientDynamics, ECO PRO include un pacchetto intelligente di tecnologie, che consente al conducente di ridurre il consumo di carburante fino al 25 percento.
Durante la nostra prova abbiamo rilevato che a 90 km/h il numero di giri si attesta sui 1.400, per un consumo medio di 5 l/100 km. A 110 km/h la lancetta sale a 1.700 giri per un consumo medio di 5,9 l/100 km ed a 130 km/h si raggiungono i 2.000 giri, per un consumo medio di 7,1 l/100 km. Sempre in 8’ marcia.
Su oltre 600 km di test, abbiamo riscontrato un consumo medio di carburante che varia dai 7,5 l/100 km (extraurbani) agli 8,3 l/100 km (urbani). Consumi comunque interessanti per un’auto da 231 CV.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.995
- Alimentazione motore Diesel – Euro 6C
- Potenza massima 170 kW (231CV) a 4.400 giri al minuto
- Coppia massima in 450 Nm a 1.500 giri al minuto
- Cambio automatico a 8 rapporti + retro
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione integrale permanente
- Velocità Max 237 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 6,7 secondi
- Consumo medio 5,3 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 436 cm; larghezza 182 cm; altezza 153 cm
- Capacità bagagliaio 470 litri espandibili a 1.355
- Massa 1.660 kg
ALLA GUIDA
Si accede a bordo e si accende il motore tramite sistema Comfort Access, basta tenere le chiave in tasca. La seduta è alta ed abbiamo il pieno controllo delle manovre, anche la visibilità da parabrezza è buona ed ampia.
Le poltrone sono molto comode, facile trovare la giusta posizione tramite le pluri regolazioni elettriche millimetriche e la regolazione del volante su due assi.
Il motore spinge molto, anche nella modalità ECO PRO rimane reattivo ed elastico. Gli innesti delle marce sono impercettibili, fulminei. Il convertitore di coppia EAT8 (Aisin) è un’opera d’arte. Possiamo agire anche manualmente sui paddle shift al volante per effettuare delle scalate di marcia immediate.
Nella modalità SPORT, quando si schiaccia l’acceleratore sembra quasi di volare. Il peso della vettura non è contenuto, è di circa 1600 kg, che però sembra sparire al sol tocco dell’acceleratore.
Se abbiniamo la modalità Sport alla modalità “S” del cambio automatico, il pacchetto completo sportivo spinge oltre il limite il nostro divertimento. Pensate che la cambiata avviene sopra i 4500 giri, utilizzando così tutto il range utile del motore. Puro godimento!
A conferma della potenza e della coppia disponibile, possiamo visualizzare sul display centrale, effettivamente i Nm generati.
Oltre alla velocità dichiarata di 237 km/h, l’accelerazione è garantita in soli 6,7 secondi da 0 a 100km/h, merito anche del sistema Launch control.
Come funziona il sistema di Launch control:
– Disattivate i controlli elettronici (premere sul pulsante “Off”)
– Modalità guida Sport (premere sul pulsante “Drive”)
– Modalità cambio in “Sport” (spostare la leva del cambio verso sinistra)
– Spingere a fondo il freno col piede sinistro
– Spingere a fondo l’acceleratore col piede destro.
– Comparirà una piccola bandiera a scacchi sul quadro strumenti
– Aumenterà il numero di giri noterete
– Volendo, si può aumentare il numero di giri utilizzando i pulsanti del cruise control sulla razza di sinistra del volante.
– Rimuovere il piede dal freno
– Enjoy!
Il motore è alquanto silenzioso, si avverte il tipico sound da propulsore diesel ma nell’abitacolo regna il comfort acustico. Anche alle alte velocità l’abitacolo è esente da rumori fastidiosi.
I modelli M Sport ed M Sport X montano di serie le sospensioni M Sport con sospensioni e regolazioni degli ammortizzatori più rigide, nonché un’altezza inferiore. Questa altezza non ha per nulla penalizzato il confort su strada. Si affrontano dislivelli non indifferenti senza toccare con l’auto a terra. L’auto è pronta anche per tratti in Off road.
Le sospensioni prevedono un sistema anteriore di tipo McPhearson e all’assale posteriore troviamo il multilink, compatto con posizionamento separato di molle e sospensioni.
Il tutto si traduce in un’ottima gestione della stabilità in curva, dove sempre ci si sente in sicurezza. Buon assorbimento di dossi, ottima è la tenuta di strada.
Merito anche della trazione xDrive che tra le tante qualità, permette di controllare per ogni singola ruota le eventuali perdite di aderenza e automaticamente, il sistema trasmette la coppia alle ruote che conservano l’aderenza migliore.
Alcuni nostri appunti:
- La risoluzione della telecamera è ottima, è solo alquanto sacrificata su uno schermo che ha poca luce verticale.
- Nel traffico dell’autostrada abbiamo apprezzato i sistemi di ausilio alla guida. Il jam Assist, in grado di correggere automaticamente la traiettoria della vettura (a patto che si tengano sempre le mani sul volante) e di adeguarsi alla velocità delle auto che ci precedono con anche la funzione di Stop&Go.
- Lo specchietto retrovisore destro si abbassa automaticamente quando inseriamo la retromarcia. Possiamo affidarci serenamente alla telecamera posteriore ed ai sensori di parcheggio ant/post durante le manovre. Ad ogni modo è presente il sistema di parcheggio automatico che rileva autonomamente lo spazi disponibile per poter parcheggiare.
- L’avvisatore di cambio accidentale della corsia avverte il guidatore con vibrazioni del volante in caso di un abbandono involontario della corsia. Peccato che sia solo di tipo Warning.
- Buona la frenata, pronta decisa, modulabile. Nessun effetto di beccheggio la vettura è solida.
- Volante un po’ duro nelle manovre, ma diretto.
- Belle le luci di cortesia sulle maniglie
CI PIACE
– Design giovane, alla moda e molto elegante
– Ottimo motore, potente e consuma il giusto
– Gli interni sono notevoli, grande qualità
NON CI PIACE
– Il sistema infotainment non ci ha del tutto entusiasmato
– Mancano alcuni sistemi di ausilio alla guida che non sono compresi nel prezzo
– Il prezzo, un po’ caro rispetto alla concorrenza
IN CONCLUSIONE
Un SUV sportivo, dinamico, giovane ed elegante. La BMW X2 risponde alla moda dei SUV urbani con caratteristiche da vettura molto più prestazionale. Spazio a bordo e qualità degli interni elevata.
Il prezzo parte da 33.800€ ed il prezzo di listino per la nostra versione è di 53.500€. Forse questo è l’unico dato che andrebbe rivisto e che fa storcere un po’ il naso.
Nei test di Euro N si aggiudica cinque stelle e nei commenti si legge:
La BMW X2 condivide la piattaforma con la X1. Dato che la X2 ha un telaio laterale leggermente diverso e un nuovo paraurti anteriore. Sono stati eseguiti test aggiuntivi, in particolare per l’impatto laterale. I risultati dei test di Euro NCAP confermano gli ottimi risultati della X2 che sono paragonabili a quelli della X1.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: BMW X2 xDrive 25d – M Sport X
– Collaborazione: BMW Italia