Il pilota canadese Mike Duff nasce a Toronto il 13 dicembre 1939.
Nel motomondiale ha ottenuto discreti risultati tanto da ottenere un ingaggio ufficiale dalla Yamaha; la sua migliore stagione è stata quella del 1965 quando vinse la gara delle 250 al Gran Premio di Finlandia terminando poi la stagione al secondo posto alle spalle del compagno di marca Phil Read e davanti alla Honda di Jim Redman.
Dopo il ritiro dall’attività agonistica e dopo due matrimoni, Duff ha intrapreso il percorso di cambiamento del sesso, diventando nel 1987 Michelle Duff; nel 1999 ha pubblicato una autobiografia dal titolo “The Mike Duff Story: Make Haste Slowly”.
Inizia a gareggiare partecipando alle competizioni nazionali canadesi a metà degli anni cinquanta; successivamente si trasferisce in Europa.
Partecipa al Motomondiale tra il 1960 ed il 1967, inizialmente con moto AJS e Matchless.
La sua prima partecipazione risale al Tourist Trophy del 1960; l’ultima sarà il Gran Premio del Canadà del 1967 al quale partecipa con una Matchless 500 piazzandosi alla fine terzo dietro la coppia di fenomeni Hailwood e Agostini.
Ha gareggiato con moto di diverse classi e nazionalità: Aermacchi, AJS, Bultaco, Cotton, Matchless, MZ, Norton, Yamaha.
Conquista i primi punti iridati nel 1961.
Ottiene la sua prima vittoria iridata nella classe 250 al Gran Premio del Belgio del 1964; l’ultima invece la otterrà, sempre nella 250, al Gran Premio di Finlandia del 1965. Nel 1964 è pilota ufficiale della Yamaha. I suoi migliori risultati sono stati: 3 vittorie, 24 podi, il secondo posto nel mondiale della 250 del 1965; terzo nella 350 nel 1964 e quarto nella 500 ancora nel 1964.
Oggi è una presenza frequente nelle manifestazioni dedicate alle moto d’epoca, chiamato a pilotare le Yamaha del Yamaha Classic Racing Team.
Gli venne chiesto se avrebbe voluto essere donna già da giovane e lui rispose di no perché non avrebbe potuto correre in moto!