Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Bruno Ruffo, il primo Campione del Mondo della storia della classe 250
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Bruno Ruffo, il primo Campione del Mondo della storia della classe 250

Dicembre 9th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La prima volta delle 4 sorelle giapponesi nella top class del Motomondiale
La prima volta delle 4 sorelle giapponesi nella top class del Motomondiale
Le triplette Mondiali
Le triplette Mondiali

E’ doveroso ricordare Bruno Ruffo (Colognola ai Colli, 9 dicembre 1920 – Verona, 10 febbraio 2007), per essere stato, nel 1949, il primo Campione del Mondo della 250 con la Moto Guzzi, di conseguenza è stato anche il primo italiano laureatosi in questa categoria.

Saprà poi ripetersi conquistando il titolo iridato della 125 con la Mondial nel 1950 e ancora quello della 250 con la Guzzi nel 1951.

Ma lo ricordiamo anche per un altro primato: vincendo la gara delle 250 al Gran Premio di Svizzera del 1949 è anche il primo italiano della storia del Motomondiale vincitore di un Gran Premio iridato in assoluto.

Infatti il Gran Premio di Svizzera, il secondo in calendario, si disputò nel corso delle giornate del 2 e 3 luglio 1949 sul circuito di Bremgarten; essendo in programma ben 5 classi (125, 250, 350, 500 e sidecar) la gara delle 250 fu fatta disputare il sabato; quindi Ruffo precedette di 24 ore Nello Pagani che il giorno dopo vincerà il primo Gran Premio della 125 (al GP precedente, il Tourist Trophy, le 125 non erano in programma).

Ruffo è ritenuto il più grande stilista della 250 di tutti i tempi, insieme a Tarquinio Provini e a Max Biaggi.

Iniziò a gareggiare nelle categorie minori nel 1937, abbastanza presto per quei tempi. Dopo aver servito la Patria su fronte russo, nel 1945 acquistò una Moto Guzzi 250 con la quale seppe mettersi in luce tanto da fargli ottenere la promozione in prima categoria nella quale gareggiò da privato nel biennio 1947/48 ottenendo anche qui ottimi risultati tanto che la Moto Guzzi lo ingaggiò per il 1949 come pilota ufficiale per la partecipazione al nascente Campionato del Mondo.

In particolare fu notato per la sua trionfale vittoria al Gran Premio delle Nazioni del 1948 disputato sul circuito di Faenza quando finì primo davanti alle due Benelli Casa e al plotone delle Guzzi ufficiali.

E  Ruffo,  come abbiamo detto in apertura, non deluse le aspettative dei vertici sportivi di Mandello conquistando il titolo della 250.

Nel 1950 la Moto Guzzi si prese una pausa di riflessione e, pur mantenendo sotto contratto Ruffo, gli consentì di gareggiare con altre case purché in classi non concorrenti; la Mondial non si fece sfuggire l’occasione e Ruffo la ripagò con la conquista del titolo della 125.

Photo credit: R. Ruffo

Con il ritorno della Moto Guzzi a tempo pieno nelle gare iridate, nel 1951 Ruffo si aggiudicò nuovamente il titolo della 250, il suo terzo titolo mondiale consecutivo. Quell’anno fece anche qualche sporadica apparizione nella classe 500 conquistando un 5° posto al Gran Premio delle Nazioni a Monza.

Nel 1952 e nel 1953 fu vittima di due brutti incidenti che non gli consentirono di difendere il titolo; dopo il secondo incidente decise di abbandonare il motociclismo e si dedicò saltuariamente alle competizioni automobilistiche gareggiando come pilota ufficiale per Alfa Romeo e Maserati.

Nel 1958, durante una gara in salita che stava disputando alla guida di una Maserati 2000, la vettura si capovolse ad oltre 200 km/h. Quell’incidente segnò il ritiro definitivo di Ruffo dalle corse.

Nel 1955 il Presidente Giovanni Gronchi conferì a Ruffo l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2003 il presidente Ciampi conferì l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Bruno Ruffo e con lui altri campioni del mondiale come Giacomo Agostini, Pier Paolo Bianchi, Eugenio Lazzarini e Carlo Ubbiali.

Nel 2009 il figlio Renzo ha voluto ricordare le gesta del padre facendo realizzare un monumento commemorativo; l’iniziativa ha avuto l’ok del Comune di Verona. Il monumento è stato realizzato Marco Da Ronco dell’Antica Bottega d’Arte Berto da Cogolo. Ma l’impegno del figlio di Ruffo si è spinto anche nella realizzazione del libro “Cuore e asfalto” (Bloom Editore),  240 pagine ricche di mirabili fotografie, molte inedite.

286             
286
Shares
  • Tags
  • 1949
  • 1950
  • 1951
  • biaggi
  • italiano
  • Mondial
  • moto guzzi
  • Pagani
  • primo
  • Provini
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Hyundai Santa Fe conquista le Cinque Stelle Euro NCAP
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovo KADJAR: sempre più robusto e tecnologico

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218