Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 20th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Meteore in Formula1: Ricardo Rodriguez, il pilota bambino
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Meteore in Formula1: Ricardo Rodriguez, il pilota bambino

Dicembre 7th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
I primati del circuito stradale del Montjuich
I primati del circuito stradale del Montjuich

Nato a Città del Messico il 14 febbraio 1942, era più giovane di due anni del fratello Pedro (Città del Messico, 18 gennaio 1940 – Norisring, 11 luglio 1971) anche lui pilota.

Ricardo debuttò prima del fratello in Formula 1 risultando all’epoca, all’età di 19 anni e 208 giorni, il più giovane pilota partecipante ad un Gran Premio di Formula1, record poi battuto da Mike Thackwell nel 1980.

I due fratelli inizialmente si dedicarono al ciclismo passando poi alle moto ed infine alle 4 ruote.

 

Nel 1957 Ricardo, a soli 15 anni, fa il suo debutto internazionale a Riverside alla guida di una Porsche 550 RS con la quale vince la classe fino a 1500 cc.

Nel 1958 i due fratelli decidono di partecipare alla 24 ore di Le Mans ma l’iscrizione di Ricardo viene rifiutata perché all’età di 16 anni venne ritenuto troppo giovane per partecipare ad una gara così impegnativa.

Il debutto in Formula 1 avvenne alla guida di una Ferrari clienti nel Gran Premio d’Italia del 1961; nelle prove si qualificò secondo alle spalle di von Trips che guidava una Ferrari ufficiale e davanti agli altri due piloti della Ferrari, Richie Ginther e Phil Hill; a seguire nomi prestigiosi quali Graham Hill, Baghetti,anche lui con una Ferrari clienti, e  Jim Clark.

In gara si alternò al comando con Phill Hill e Richie Ginther  fino a quando problemi di alimentazione lo costrinsero al ritiro.

Ricardo si era messo in luce agli occhi della Ferrari gareggiando con le vetture della NART, la squadra americana di Chinetti che gestiva le Ferrari nelle gare USA. Al volante di una 250 TR-59 si era piazzato al secondo posto nella 24 Ore di Le Mans del 1960 in coppia con André Pilette diventando il più giovane a salire sul podio nella gara francese mentre l’anno successivo fu terzo alla 12 Ore di Sebring e secondo alla 3 Ore di Daytona.

Nel 1962 diventò pilota ufficiale della Ferrari ma pagò la scarsa competitività della monoposto di Maranello; dopo aver chiuso al secondo posto il Gran Premio di PAU non inserito nel calendario del Mondiale, arriva quarto al Gran Premio del Belgio diventando così  il più giovane pilota a punti iridati, record che sarà  battuto da Jenson Button nel 2000.

Andò meglio nelle gare di durata, vincendo la Targa Florio e la 1000 Chilometri di Parigi.

Alla fine del 1962 volle partecipare alla prima edizione del Gran Premio del Messico, non valida per il Mondiale, a cui la Ferrari non si era iscritta. Ricardo riuscì ad ottenere il volante di una  Lotus del team di Rob Walker. Il 1° novembre, durante le prove, fu tradito dalla voglia d’imporsi davanti al suo pubblico: un’uscita di pista alla curva sopraelevata Peraltada gli fu fatale.

Il fratello Pedro, colpito dalla morte di Ricardo, inizialmente decise di lasciare le corse, ma ci ripenserà.

Purtroppo l’11 Luglio 1971, durante una gara Interserie al Norisring, ebbe anche lui un incidente mortale. Pedro Rodriguez muore a soli 31 anni; nel suo palmarés due vittorie in Formula 1, in Sud Africa nel 1967 e in Belgio (Spa) nel 1970.

La federazione messicana decise di rendere omaggio ai fratelli Rodriguez intitolando “Hermanos Rodriguez “ il Circuito Magdalena Mixucha.

109      8      
117
Shares
  • Tags
  • Button
  • Hermanos Rodriguez
  • Thackwell
PROSSIMO ARTICOLO Nuovo KADJAR: sempre più robusto e tecnologico
ARTICOLO PRECEDENTE Motomondiale 1987, debutta la procedura di partenza con motore acceso

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID Piloti, storie e glorie
Febbraio 22nd, 2023

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa Piloti, storie e glorie
Febbraio 16th, 2023

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

Mar 15th 10:01 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218