DS 7 Crossback è il SUV tanto atteso della casa francese. Una risposta chiara e decisa alla concorrenza più agguerrita sui SUV di categoria Premium.
DS 7 è il primo e vero SUV di lusso del gruppo PSA ed inaugura la seconda generazione dei modelli DS Automobiles.
DS 7 è un SUV raffinato sotto ogni punto di vista. Integra soluzioni di sistemi alla guida all’avanguardia e soluzioni stilistiche inedite.
DS 7 è il futuro del marchio parigino dove il nuovo design della calandra, sarà il filo conduttore per tutte le nuove vetture targate DS.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la nuova DS7 Crossback, equipaggiata dal motore BlueHDi 180 con cambio EAT8, in allestimento Grand Chic – Rivoli.
ESTERNI
Forme scolpite e nuovo frontale DS Wings a sviluppo verticale, attirano senza alcun dubbio il pubblico chic che vede nella nuova DS 7, un SUV di categoria Premium.
Calandra a forma esagonale, con cornici cromate che assecondano il faro lungo tutto il suo design. Incastonati come gioielli, troviamo i nuovi fari Ds Active Led Vision, composti da un proiettore principale a LED e da tre moduli LED, in grado di ruotare a 180 gradi in funzione dell’angolo di sterzata del volante e della velocità dell’auto. Gli stessi migliorano nettamente il fascio luminoso proiettato sulla strada ed offrono anche una bellissima scenografia in fase di accensione e spegnimento della vettura.
Il profilo è da silhouette, con elementi cromati che slanciano ancor di più l’auto. Da notare la forma da SUV Coupé, con montanti posteriori belli ampi che accompagnano armoniosamente la forma del lunotto.
Al posteriore abbiamo gruppi ottici 3D a LED diurni con lavorazione a scaglie luminose. Particolari che derivano direttamente dal concept DS E-TENSE. Cerchi in lega leggera modello “Ginevra” da 18 pollici (235/55 R 18) e doppio scarico cromato, anche se solo estetico, completano il design di nuova DS 7.
INTERNI
Nuova è la configurazione anche per gli interni della DS 7. Qualità percepita a bordo molto alta. Tantissimi sono gli elementi che richiamano il disegno dei diamanti, un dettaglio che tende ad impreziosire l’abitacolo del SUV francese.
Il volante è formato da 4 razze, di buona manifattura, ottima è l’impugnatura. Non è un voltante sportivo ma è molto confortevole. DS 7 punta ad offrire il massimo comfort al conducente.
Sulla razza di destra vi sono i comandi che gestiscono la parte multimediale e l’attivazione e disattivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth.
Sulla razza di sinistra è possibile regolare il volume dell’audio, attivare il comando vocale e selezionare le visualizzazioni disponibili del quadro strumenti digitale.
Il quadro strumenti digitale multifunzione è da 12,3 pollici ed è personalizzabile. Offre al guidatore tutte le informazioni di guida disponibili in sei visualizzazioni diverse tra cui il Ds Connected Pilot ed il Ds Night Vision.
L’attivazione dei sistemi di Cruise control adattivo e del limitatore di velocità sono posti su una levetta laterale a sinistra del volante.
Spostandosi sulla plancia comandi subito si nota il bellissimo orologio centrale che si apre e si chiude all’accensione/spegnimento dell’auto. Un tocco di classe firmato BRM Chronographes, famoso produttore di orologi francesi.
Il sistema infotainment si gestisce tramite lo schermo centrale touchscreen da 12 pollici HD che consente di controllare tutte le funzioni del veicolo attraverso pulsanti con lavorazione a diamante, il “crystal command“.
Si può accedere anche al DS Connect che offre una vasta gamma di servizi quali: sicurezza (SOS e assistenza), manutenzione (tramite manutenzione remota), navigazione e intrattenimento tramite Mirror Screen ** (Android AutoTM, Apple CarPlayTM e MirrorLink®).
Il disegno della plancia comandi, del tunnel centrale e della leva del cambio, insieme, creano un abitacolo armonioso e stiloso.
I comandi elettrici dei sedili sono indipendenti tra conducente e passeggero, e sono gestiti mediante il display centrale. Così come è possibile attivare la funzione di massaggio, di riscaldamento e di ventilazione.
Anche i passeggeri posteriori possono godere di una regolazione personalizzata della climatizzazione (sistema tri-zona). E’ possibile anche regolare elettricamente l’inclinazione degli schienali delle poltrone posteriori.
- Ottimo impianto audio FOCAL Electra composto da 14 altoparlanti con amplificatore 12 canali e potenza di 515W
- Cassetto lato passeggero climatizzato
- Ampio tetto panoramico, apribile elettricamente
- Manca il tasto “torna indietro” sul volante per le funzioni multimediali
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio è molto capiente ed è di 555 litri. Il doppio ripiano presente, a prima vista, fa sembrare lo spazio interno molto più piccolo ed invece è molto utile quando si ha l’esigenza di avere un unico piano tra la soglia di carico ed i sedili posteriori abbassati.
Sottolineiamo che abbattendo i sedili posteriori si raggiungono ben 1752 litri di spazio disponibile.
Molto utili sono i due vani laterali per poter riporre eventuali oggetti e la presa da 12 volt. Nel doppio fondo, troviamo il ruotino di scorta.
Come optional, abbiamo il Pack Easy Access che comprende il portellone bagagliaio motorizzato e l’accesso facilitato, con funzione “handsfree”. Il portellone si apre e si chiude con un semplice movimento del piede.
MOTORE
Il motore è un turbo diesel da 1997 cc con cambio automatico EAT8 e dalla potenza di 180 CV. I dati dichiarati confermano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9,4 secondi ed una velocità massima di 215 km/h.
Il motore BlueHDi associa in maniera esclusiva SCR e FAP® con additivo. Questa tecnologia riduce le emissioni di NOx (ossidi di azoto) fino al 90 %, ottimizza le emissioni di CO2 ed elimina il 99,9 % del particolato.
Il cambio automatico EAT8 riduce i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6, merito anche della modalità veleggio (freewheeling) quando l’auto è in rilascio. Il cambio è di tipo Shift and Park by wire con palette al volante di serie. Quando si spegne il motore, automaticamente, si attiva la “P” di parking.
Percorsi in totale 650 km di test dove abbiamo effettuato diversi rilievi. Sui tratti urbani, il consumo medio di carburante si è attestato intorno agli 8 l/100 km.
Il consumo medio rilevato a 90 km/h è stato di 4 l/100 km. A 110 km/h è risultato di 4,9 l/100 km, mentre a 130 km/h ha segnato un 7,5 km/l.
Il consumo medio misto calcolato, invece, è stato di 6,9 l/100 km.
Sempre dai nostri rilievi possiamo aggiungere che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1200, a 110 km/h, il numero di giri raggiunge i 1500 giri ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 1800. Sempre in ottava marcia.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1997
- Alimentazione motore diesel – EURO6.2
- Potenza massima 130 kW (180 CV) a 3750 giri/min
- Coppia massima in 400 Nm a 2000 giri al minuto
- Cambio automatico a 8 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione anteriore – Advanced Traction Control
- Velocità Max 215 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 9,4 secondi
- Consumo medio 4.9 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 457 cm; larghezza 190 cm; altezza 162 cm
- Capacità bagagliaio 555 litri espandibili a 1752
- Massa 1535 kg
ALLA GUIDA
Quando si sale a bordo della DS 7, immediatamente si comprende che si è alla guida di un gran bel SUV. La seduta è molto comoda, grazie anche alle regolazioni elettriche millimetriche e quando si attiva la funzione di massaggio, si viaggia in pieno relax.
Ricordiamo che si accede alla vettura e si accende il motore tramite sistema Keyless Access & Start “chiavi in tasca”. Tra l’altro, i sedili indietreggiano e avanzano automaticamente entrando/uscendo dall’auto.
Il motore spinge molto bene. I 180 CV e la cubatura di circa 2L, muovono con grande agilità la mole di 1535 kg. Certo, i consumi non sono da utilitaria, ovvio, ma per un SUV che ha una larghezza di 190 cm, sono di tutto rispetto.
La DS 7, non è una vettura votata alla sportività, è studiata principalmente per il comfort interno di tutti gli occupanti. Se si vuole guidare dinamicamente è possibile attivare la modalità di guida Sport. Ben 7 sono le modalità di guida presenti: Eco, Confort, Normale, Sport, Sabbia, Fango e Neve.
Nella modalità Sport, i 400 Nm di coppia si sentono, i sorpassi si effettuano rapidamente e velocità elevate si raggiungono senza problemi.
La tenuta di strada è buona anche se la vettura tende a non dare piena fiducia all’avantreno. La maggiore altezza da terra favorisce i trasferimenti di carico e la rende un po’ impacciata nei cambi di direzione più veloci. Sembra, infatti, che si alleggerisca il posteriore aumentando il carico sulla ruota anteriore esterna alla curva ma il reparto sospensioni e l’elettronica presente è al TOP. Sensazioni che si avvertono solo quando si ha una guida eccessivamente dinamica.
Perchè il reparto sospensioni è al TOP?
Presente il sistema Ds Active Scan Suspension che rileva ogni imperfezione della strada e interviene per correggerla. Il sistema trasmette dati in tempo reale ad un computer che opera su ciascuna delle ruote in modo indipendente per regolare le sospensioni e garantire il massimo comfort. Infatti, il comfort alla guida di DS 7 è ai massimi livelli.
Nella frenata forte e decisa vi è un leggero effetto di beccheggio, ma stiamo parlando sempre di sensazioni che si avvertono solo quando si forza una guida sportiva.
Le cambiate sono fulminee, impercettibili, questo convertitore di coppia EAT8 (Aisin) è un’opera d’arte. Possiamo anche manualmente agire sui paddle shift al volante ma preferiamo godere dell’auto nel pieno spirito del relax, utilizzando anche tutti i sistemi di ausilio alla guida presenti. Anche perchè, quando si utilizza il paddle di sinistra, durante i cambi rapidi di direzione e nelle scalate veloci, si rischia di urtare la levetta della regolazione dell’Adaptive Cruise Control (ACC) e del limitatore di velocità.
In autostrada abbiamo apprezzato i sistemi di ausilio alla guida. Molto comodo è l’assistenza al mantenimento della corsia LKA (Lane Keeping Assist), che avverte con un segnale acustico/visivo quando stiamo attraversando la linea di delimitazione della corsia. Ed è in grado di correggere automaticamente la traiettoria della vettura; a tal proposito, avremmo preferito che intervenisse un po’ prima di arrivare sulla linea, in modo da non avvicinarci troppo al guard rail quando ci troviamo nelle corsie laterali.
Altri sistemi sono:
- ASBD (Active Blind Spot Detection) – sistema di sorveglianza dell’angolo morto
- Ds Connected Pilot, un connubio tra l’ACC e LKA.
- Ds Night Vision. Una telecamera infrarossi nella griglia anteriore rileva pedoni e animali sulla strada fino a 100 metri di distanza. Anche se non visualizzato direttamente sul display, in caso di “allerta” pedoni, automaticamente sul lato destro dello schermo visualizza in rosso le sagome identificate.
- Ds Drive Attention Monitoring. Un sistema che rileva la stanchezza del guidatore. Ai primi segni di stanchezza o distrazione, attiva un segnale sonoro e un allarme lampeggia sul quadro comandi.
- DS ConnectedCAM che permette di registrare automaticamente tutto quello che succede dinanzi alla vettura. I filmati sono scaricabili direttamente sul proprio smartphone.
Peccato che di serie non vi è il sistema di parcheggio automatico. Ad ogni modo, quando si effettua la retromarcia per parcheggiare, gli specchietti retrovisori si abbassano automaticamente e poi possiamo affidarci serenamente alle telecamere anteriori/posteriori con vista a 360° ed ai sensori di parcheggio ant/post.
Molto belle sono le luci abitacolo ed il logo DS proiettato a terra dagli specchietti retrovisori.
CI PIACE
– L’abitacolo è ben insonorizzato. Si viaggia in pieno confort e relax
– Tanto spazio disponibile sia per i passeggeri che nel vano bagagli
– Tecnologia a bordo all’avanguardia
NON CI PIACE
– Molti comandi/pulsanti non sono così alla portata di mano e sono poco intuitivi durante la guida
– Le risoluzioni delle telecamere potrebbero essere migliorate
– Il sistema infotainment è alquanto lento durante l’elaborazione delle funzioni da attivare
IN CONCLUSIONE
DS 7 è la risposta a chi vuole distinguersi tra i SUV con classe ed eleganza. Tanta è la tecnologia presente di bordo e tante sono le soluzioni inedite. Anche se le stesse, in futuro, dovranno essere più user-friendly ed a portata di mano.
La DS 7 Crossback anche nei test di Euro NCAP, ha raggiunto il punteggio massimo di cinque stelle su cinque.
Il prezzo parte da 30.650,00€ e per la nostra versione in prova ci vogliono circa 53.350,00 €
La DS 7 è un SUV di categoria Premium, ma il prezzo potrebbe essere ancora più competitivo se si vuole contrastare a pieno la concorrenza. A breve sarà disponibile anche la versione 4×4 ibrida.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: DS 7 Crossback
– Collaborazione: DS Italia