Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Avvenimenti e curiosità del Campionato del Mondo 1974
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Avvenimenti e curiosità del Campionato del Mondo 1974

Dicembre 4th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1966-1969 Trofeo Cadetti 60
1966-1969 Trofeo Cadetti 60
Brad Binder, erede di una prestigiosa stirpe di piloti anglofoni
Brad Binder, erede di una prestigiosa stirpe di piloti anglofoni

E’ l’anno dello storico passaggio di Giacomo Agostini dalla MV Agusta alla Yamaha dove eredita le moto dello sfortunato Saarinen.

Viene chiamato a sostituirlo Gianfranco Bonera che a sua volta viene sostituito in HD-Aermacchi da Walter Villa che si aggiudicherà il titolo della 250.

Phil Read si aggiudica il suo secondo titolo mondiale della 500 con la MV Agusta, il diciassettesimo consecutivo ma anche l’ultimo per la casa di Cascina Costa. Di quel campionato ricordiamo l’episodio del Nazioni, disputato sul circuito di Imola, in cui Agostini fu costretto a cedere la vittoria a Bonera a causa dell’esaurimento della benzina.

In compenso Ago riuscì a conquistare il titolo della 350.

Kent Andersson bissò il titolo del 1973 con la Yamaha 125 mentre il titolo della 50 andò ad Henk van Kessel  su Kreidler.

Al Tourist Trophy, ormai escluso di fatto dal calendario del motomondiale, parteciparono prevalentemente piloti locali; al Gran Premio di Germania, boicottato da quasi tutti i top rider per la sua pericolosità, presero il via solo 7 piloti privati tedeschi di secondo piano e di questi solo 4 tagliarono i il traguardo.

Due novità nella classe 250:

  • al Gran Premio delle Nazioni lo specialista delle piccole cilindrate Angel Nieto (13 titoli mondiali tra 50 e 125) fa la prima delle sue sporadiche incursioni in una classe intermedia in sella ad una Derbi 250. La sua gara si concluse con un ritiro;
  • ad Assen debutta un promettente pilota americano che farà parlare di sé: Kenny Roberts.

Un breve accenno agli avvenimenti di quell’anno in Formula1:

  • Emerson Fittipaldi si laurea per la seconda volta Campione del Mondo; dopo il titolo conquistato con la Lotus quest’anno vince alla guida della McLaren M23;
  • La McLaren conquista il suo primo titolo costruttori;
  • Fittipaldi, che ha lasciato la Lotus, trova come compagni di squadra Hulme ed Hailwood;
  • In Ferrari torna Clay Regazzoni che aveva fatto parte del team di Maranello dal 1970 al 1972 ; con lui arriva un pilota austriaco che farà parlare molto di sé, Niki Lauda;
  • Il titolo fu deciso solo all’ultimo appuntamento, il quindicesimo ovvero il Gran Premio degli Stati Uniti; alla partenza si presentavano a pari punti (52), dopo 14 gare con sette vincitori diversi, il ferrarista Clay Regazzoni con la 312 B3 ed Emerson Fittipaldi con la McLaren M23; purtroppo durante le prove il team Ferrari aveva modificato radicalmente l’assetto delle macchine. La gara finì con Clay 11° a quattro giri dal vincitore Carlos Reuteman su Brabham e Lauda ritirato per problemi di tenuta di strada. Emerson Fittipaldi conquistava così il suo secondo titolo mondiale, pur giungendo solo 4°. La disfatta della Ferrari fu aggravata anche da beghe interne al team, che alternava il muletto assegnandolo di volta in volta allo svizzero e al suo compagno di squadra Niki Lauda. Purtroppo quel Gran Premio è ricordato anche per il tragico incidente mortale del pilota Helmuth Koinigg che, alla guida della sua Surtees, impattò contro le barriere ad una velocità relativamente bassa, ma la prima lama non cedette e decapitò lo sfortunato pilota austriaco. La gara non venne interrotta e il corpo di Koinigg venne coperto con un semplice telo bianco.

53      2      
55
Shares
  • Tags
  • agostini
  • Bonera
  • Fittipaldi
  • Koinigg
  • Lauda
  • mclaren
  • Nieto
  • Read
  • Regazzoni
  • roberts
PROSSIMO ARTICOLO Alcuni Record di Valentino Rossi
ARTICOLO PRECEDENTE Deus Swank Rally di Sardegna 2019

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218