Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 1977, un anno ricco di avvenimenti motociclistici
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Il 1977, un anno ricco di avvenimenti motociclistici

Novembre 28th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?
La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?

A partire da quell’anno il Tourist Trophy venne escluso dal calendario del Motomondiale a causa della eccessiva  pericolosità del tracciato e venne sostituito dal Gran Premio di Gran Bretagna che si svolse il 14 agosto sul circuito di Silverstone. In agenda quattro classi: 125, 250, 350 e 500, esclusa quindi la 50.

Nella classe 500 vinse Pat Hennen con la Suzuki. In quella gara si classificò nono,  ad un giro da Hennen, Giacomo Agostini alla sua ultima gara iridata dato che al termine della stagione annuncerà il ritiro dalle competizioni motociclistiche. Dopo un breve intermezzo poco felice con le 4 ruote lo rivedremo sui circuiti del Motomondiale nelle vesti di team manager.

Doppietta di Kork Ballington nelle classi intermedie (250/350) con la Yamaha; nella 125 si affermò Pierluigi Conforti con la Morbidelli.

I titoli di quell’anno andarono ad Angel Nieto che con la Bultaco 50 conquistò il suo ottavo titolo; Pier Paolo Bianchi con la Morbidelli 125; Mario Lega con la Morbidelli 250; Takazumi Katayama (foto di copertina) con la insolita Yamaha 350 tre cilindri ed infine Barry Sheene con la Suzuki 500.

Con la vittoria nelle categorie 50, 125, 250, 350 e 500 la Michelin conquistò il grande slam.

Per “indennizzare” il TT della perdita dello status di prova del Mondiale, la FIM istituisce un nuovo campionato, la Formula TT per moto derivate dalla serie con ampie possibilità di elaborazione, da svolgersi in prova unica sul Mountain Circuit dell’isola di Man.
La Formula TT era suddivisa in tre classi: Formula 1 (4 tempi con cilindrata da 600 a 1000cc oppure 2 tempi 350 a 500cc);  Formula 2 (moto a 4 tempi da 401 a 600cc oppure a 2 tempi da 251 a 350cc); Formula 3 (moto a 4 tempi da 201 a 400cc oppure a 2 tempi da 126 a 250cc). Fu un trionfo per la Honda che si affermò in tutte le classi ed in particolare nella F1 dove vinse con Phil Read.

Ma la Formula TT non fu l’unica novità del 1977.

Quell’anno venne inclusa ufficialmente nel Campionato del Mondo la Formula 750 per  moto fino a 750cc con motore a 2 o 4 tempi;  le gare di questa categoria venivano disputate con un calendario diverso dai Gran Premi tradizionali e non sempre sugli stessi circuiti.

Prima di essere promossa al rango mondiale la Formula era stata istituita come trofeo sperimentale già dal 1973; nelle intenzioni della F.I.M. c’era la volontà di adeguare la cilindrata massima delle moto da gran premio alle nuove tendenze del mercato che, dai primi anni ’70 si indirizzava verso moto di 750cc  cm³ e, soprattutto, di tentare l’unificazione delle gare del motomondiale con le gare che si svolgevano negli Stati Uniti.

Ma poi, giunto il momento di decidere quale classe mantenere tra la 750 e la 500, per motivi vari i costruttori e la FIM decisero di mantenere la vecchia classe 500, sopprimendo la Formula 750, al termine della stagione 1979.

Il primo titolo della storia andò a Steve Baker che risultò così il primo pilota statunitense a conquistare un titolo iridato.

Un breve e sintetico accenno agli avvenimenti di quell’anno in Formula1:

  • Lauda conquista il suo secondo titolo mondiale e si separa dalla Ferrari;
  • La Renault rivoluziona il mondo della massima categoria introducendo la tecnologia della sovralimentazione mediante turbocompressore;
  • La Michelin esordisce in Formula 1 “calzando” le monoposto Renault;
  • Arturo Merzario allestisce un proprio team.

       3      
3
Shares
  • Tags
  • 1977
  • agostini
  • Baker
  • Ballington
  • Bianchi
  • BULTACO
  • Formula 750
  • Formula TT
  • Gran Premio di Gran Bretagna
  • Katayama
  • Lega
  • Merzario
  • Michelin
  • Morbidelli
  • Nieto
  • Read
  • Renault
  • Sheene
  • Sovralimentazione
  • suzuki
  • Tourist Trophy
  • turbocompressore
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Campioni senza corona: Remo Venturi, solo lui riuscì a vincere sia la Milano-Taranto che il Motogiro d'Italia
ARTICOLO PRECEDENTE AEC illuminazione: strade più sicure nel rispetto dell’ambiente

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218