Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 20th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campioni senza corona: Remo Venturi, solo lui riuscì a vincere sia la Milano-Taranto che il Motogiro d’Italia
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Campioni senza corona: Remo Venturi, solo lui riuscì a vincere sia la Milano-Taranto che il Motogiro d’Italia

Novembre 28th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Mike Hailwood pilota pluri-iridato, precoce e versatile: come e perché nasce e sopravvive il suo mito
Mike Hailwood pilota pluri-iridato, precoce e versatile: come e perché nasce e sopravvive il suo mito
I pluri-iridati della Superbike: Freddie Merkel, Troy Corser, James Toseland, Carl Fogarty
I pluri-iridati della Superbike: Freddie Merkel, Troy Corser, James Toseland, Carl Fogarty

Remo Venturi viene ricordato come un pilota di ottimo livello eppure il suo palmarès sembrerebbe non testimoniare meriti sportivi particolari. Questo perché oggi siamo abituati a valutare un pilota in base al numero dei campionati mondiali vinti.

Non era così negli anni ’50 e ’60 perché le case nazionali maggiormente impegnate nelle competizioni, come Benelli, Bianchi, Ducati, Gilera, Mondial, Moto Guzzi e MV Agusta, non partecipavano esclusivamente al Campionato Mondiale (peraltro basato su pochissimi GP) ma anche ad altre importanti competizioni come il Campionato Nazionale, le Gare in salita, le Manifestazioni Internazionali come la Mototemporada Romagnola e alle Gare di gran fondo come il Motogiro e la Milano-Taranto.

Alcune addirittura “emigravano” verso la Spagna o i paesi del Sud America dove i nostri costruttori avevano grossi interessi economici, che spesso si concretizzavano con insediamenti industriali.

Altri costruttori (cosiddetti minori) come Aermacchi, Demm, Laverda, Morini, Parilla, non partecipavano con continuità al Motomondiale, o non vi partecipavano affatto, ma erano sempre ben presenti  alle altre manifestazioni.

Spesso, alcune di queste case, erano impegnate in maniera più o meno ufficiale anche nel Campionato Juniores che si disputava con moto derivate dalla serie.

Completiamo questo panorama ricordando che i regolamenti dell’epoca contemplavano molte classi di cilindrata, dalla 75 alla 500, e molte categorie (Gran Prix, Sport, Formula2, Formula 3  e Derivate di serie).

Molti piloti quindi venivano ingaggiati per partecipare a tutte queste altre manifestazioni e sporadicamente, come premio ai loro risultati, venivano iscritti a qualche gara del Mondiale; essendo quasi tutti piloti italiani, sfruttavano la loro wild card (come diremmo oggi) quasi sempre al GP delle Nazioni a Monza.

Remo Venturi si distingue in questa categoria di piloti per essere stato l’unico ad aver ottenuto la vittoria assoluta sia alla Milano Taranto (1954 Mondial) sia al Motogiro d’Italia (1957 MV Agusta).

Nato a Spoleto il 21 Aprile 1927, dopo qualche esperienza nel ciclismo nel 1950 passò al motociclismo dove ha gareggiato per 16 anni.

Nel 1954, nella classica Milano – Taranto, ottenne il primo posto assoluto con la Mondial 175 Competizione, alla media di quasi 97 Kmh. Successivamente passò alla guida della MV Agusta nelle classi 125, 250 e  500.

Nel 1957, come abbiamo ricordato, vinse il Motogiro d’Italia con la MV 175 di Formula 2 alla media di 105,121 km/h.

Nel 1963 passò sotto i colori della Bianchi che gli affidò la guida delle bicilindriche 350 e 500 progettate da Lino Tonti con le quali riuscì a conquistare qualche podio sia nel 1963 che nel 1964, anno in cui vinse a Modena e a Riccione.

Nel 1966 lo troviamo alla guida di una ringiovanita Gilera 500/4 avendo come avversari più prestigiosi  Agostini e la sua MV tre cilindri.  Ricordiamo la vittoria nella gara di Riccione, disputata il 3 aprile, dove regalò alla Gilera l’ultima vittoria della 500 quattro cilindri, battendo Giacomo Agostini.

Tra i risultati di maggior prestigio nel Motomondiale ricordiamo la vittoria al GP d’Olanda del 1960 in sella alla MV 500, il 3°posto in classifica generale del 1955 con la MV Agusta 125 dietro Ubbiali e Taveri, ed i due secondi posti in classifica generale, nel 1959 e nel 1960, con la MV Agusta 500 alle spalle di John Surtees.

181             
181
Shares
  • Tags
  • Aermacchi
  • agostini
  • Benelli
  • Bianchi
  • Demm
  • ducati
  • gilera
  • gran fondo
  • Laverda
  • Milano-Taranto
  • Mondial
  • Morini
  • moto guzzi
  • Motogiro
  • Mototemporada
  • mv agusta
  • Parilla
  • Venturi
PROSSIMO ARTICOLO La nuova Porsche 911: più potente, più veloce, digitale
ARTICOLO PRECEDENTE Il 1977, un anno ricco di avvenimenti motociclistici

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini Piloti, storie e glorie
Aprile 15th, 2022

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218