L’illuminazione stradale è di fondamentale importanza per guidare in totale sicurezza. Ogni giorno, infatti, percorriamo tangenziali, autostrade, strade statali in sella alle nostre moto o guidando le nostre auto. Una buona illuminazione è prerogativa importante per consentirci di guidare tranquilli, avere un’ottima visibilità della strada ed evitare incidenti. Oggi, ci soffermiamo su un’azienda toscana leader di questo settore, l’AEC illuminazione dove sostenibilità, sicurezza ed innovazione sono i punti-chiave sui quali si fonda.
Con la sua attività pluriennale, AEC illuminazione illumina le strade di svariate città europee ed extra-europee. Per comprendere la storia di AEC illuminazione dobbiamo tornare indietro nel tempo, quando, nel 1957, il signor Cino Cini decise di fondare quest’azienda con lo scopo iniziale di produrre apparecchi per l’illuminazione da esterni. Nel 1982 si è affermata nel mercato della pubblica illuminazione. Da qui, un percorso di successo verso ciò che l’azienda è oggi: un connubio perfetto tra esperienza ed innovazione.
SICUREZZA SU OGNI COSA – AEC illuminazione è molto sensibile alla tematica ambiente. Per produrre i suoi prodotti, usa energia rinnovabile con la quale alimenta le unità operative mentre i suoi impianti, sono tutti eco-sostenibili. Parlando di AEC illuminazione parliamo di “Sicurezza”. Il motivo? Molto semplice! Ha eliminato del tutto, le sostanze nocive dai loro processi di produzione per ridurre l’impatto sull’ambiente. Inoltre, tutti i prodotti di quest’azienda sono certificati con marchio europeo ENEC e realizzati con sostanze di elevata qualità, secondo la garanzia della DEKRA Testing and Certifications. Beh, cosa vogliamo di più?
AEC illuminazione è innovazione continua! Sperimenta, si modernizza, ricerca, anno dopo anno, ottenendo grandiosi risultati e realizzando prodotti dal design unico ed inequivocabile. Per il 2019, inaugurerà un nuovo polo tecnologico con nuovi laboratori- prove e reparti di Ricerca e Sviluppo. Un progetto che permetterà all’azienda di essere ancora più competitiva, produttiva e all’avanguardia.
I PROGETTI– Sono molti i progetti di illuminazione stradale sui quali ha lavorato AEC illuminazione. Lo sapevate, ad esempio, che si è occupata dell’illuminazione dell’azienda automobilistica Ferrari? Il prodotto scelto “Italo”, rigorosamente a led, è stato impiegato per l’illuminazione delle aree circostanti l’Headquarters. Ciò si sposa perfettamente con l’etica dell’azienda del cavallino rampante, da sempre molto attenta al rispetto dell’ambiente durante i suoi processi produttivi. Stessa cosa vale per il comune di Maranello che ha scelto di sostituire le comuni luci con i nuovi prodotti a led per aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
Se vi trovate fra le strade di Bolzano alzate i vostri occhi e fate attenzione all’illuminazione… anche qui c’è ”il lavoro” di AEC illuminazione con l’installazione del modello “Stylo”, primo apparecchio di tipologia stradale vincitore del premio per il design mondiale “REDdot Design Awards”. Semplicemente unico. Non credete?
Ma adesso andiamo un po’ più lontano, ad Oslo in Norvegia dove c’è la Tvetenveien Roads, importante via di comunicazione percorsa quotidianamente da migliaia di automobilisti. Il progetto per l’illuminazione di quest’importante strada, ha visto l’utilizzo del modello “Italo2” che ha permesso di risparmiare energia e ridurre i costi. Ma non solo! Il prodotto, infatti, è caratterizzato da una luce nitida che migliora la visibilità durante la guida, garantendo un certo comfort all’automobilista. Ottima cosa, che dite? Ma non si tratta dell’unico progetto in Norvegia, la nota azienda si è occupata dell’illuminazione dell’E16 Slomarka, imponente autostrada a quattro corsie illuminata con gli apparecchi stradali “Ledin”. Grazie all’impiego di questo sistema di illuminazione, questa strada oggi è diventata molto più sicura. Il risultato? Una visibile riduzione del numero di incidenti. Sono questi, alcuni dei progetti per i quali la AEC illuminazione ha lavorato. Un’azienda all’avanguardia, sempre a lavoro per soddisfare al massimo i suoi clienti e garantire la sicurezza a noi automobilisti.
Va inoltre sottolineato che nel processo produttivo dell’azienda sono presenti i Nastri 3M VHB™ e gli Adesivi Strutturali 3M™ Scotch-Weld™. L’uso di questi prodotti ha dato ottimi risultati in termini di design e produttività. Il nastro VHB™ 3M™ ha la forza dei rivetti e la semplicità dei nastri e sostituisce al meglio i sistemi di fissaggio tradizionali in applicazioni complesse. Invece gli adesivi acrilici bicomponenti di ultima generazione sviluppati da 3M si caratterizzano per l’ampio range di tempi aperti, la rapidità di polimerizzazione, la formulazione quasi inodore e l’estrema resistenza al calore. Il tandem formato da AEC e 3M genera così prodotti di qualità che poggiano le basi su tre parole chiave: Efficienza, produttività e alte performance.
*Messaggio promozionale