Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 2nd, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
KATANA e katana: le spade giapponesi
Home
Moto Modelli
Suzuki

KATANA e katana: le spade giapponesi

Novembre 22nd, 2018 Davide Raggio Moto Modelli, Suzuki

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le nuove BMW R 1250 GS e R 1250 RT
Le nuove BMW R 1250 GS e R 1250 RT
GSX-S750: una settemmezzo… da dieci e lode
GSX-S750: una settemmezzo… da dieci e lode

Una spada su due ruote

Nel progettare la prima iconica Katana del 1981 Suzuki si fece ispirare proprio dall’omonima spada tradizionale giapponese. Il legame tra l’arma dei samurai e la maxi a quattro cilindri divenuta una pietra miliare nella storia del motociclismo è prima di tutto estetico. Le linee tese e taglienti del cupolino richiamano in modo evidente la lama della katana. In entrambi i casi si tratta di forme nitide e senza tempo, che sanno combinare in modo esemplare bellezza e funzionalità. Quegli stilemi si ritrovano anche nella KATANA che debutta sul mercato, forte di un fascino rétro e di accenti moderni, che trasmettono sin dal primo sguardo un’idea di velocità e dinamismo.

Un ulteriore legame tra la KATANA e la spada viene dalla maestria costruttiva e dalla cura assoluta dei dettagli. Dopo una scelta attenta dei materiali, i maestri spadai giapponesi trascorrono innumerevoli ore forgiare, martellare, ripiegare, saldare e temprare il metallo delle loro katana. Attraverso una procedura quasi rituale, tramandata di generazione in generazione, riescono a raggiungere una purezza incredibile e a ottenere lame robuste e flessibili al tempo stesso. Il loro filo sottile e molto tagliente è capace di resistere ai colpi più duri. Queste lame sono poi rifinite con abilità e passione, completate da impugnature e foderi che spesso sono a loro volta autentiche opere d’arte.

Allo stesso modo, Suzuki impiega tutto il tempo e le risorse necessarie per progettare, produrre e testare i suoi prototipi, prima di deliberare i componenti e il design definitivo dei suoi modelli di serie. Questa meticolosità si coglie chiaramente osservando la KATANA in tutte le sue parti, anche in quelle normalmente lontane dalla vista. Tutto è fatto per funzionare al meglio e per durare a lungo nel tempo, senza alcun compromesso.

Tra i vocaboli della lingua giapponese che raccontano la filosofia KATANA e il suo legame con la tradizionale spada dei samurai vanno ricordati:

Katana (spada giapponese)

L’ispirazione stilistica della Suzuki KATANA

Kiwami (Il livello di eccellenza)

Rappresenta l’impegno senza compromessi di Suzuki per l’eccellenza stilistica

Hagane (La perfezione forgiata)

Esprime la dedizione nell’assicurare il massimo delle prestazioni e del piacere di guida

Kiru (Il taglio decisivo)

Rappresenta lo stile tagliente e innovativo della Suzuki KATANA

E proprio come una katana, la moto ha un equilibrio perfetto, che emerge in ogni situazione. In città è agile e facile da manovrare, grazie anche alla posizione di guida leggermente eretta, mentre in curva traccia le traiettorie in modo preciso e stabile. Il telaio, rigido e leggero proprio come una lama, rende la guida coinvolgente ed esaltante, anche quando si decide di sfruttare tutto il potenziale del motore Euro 4 da 150 cv derivato dalla famiglia GSX-R. Il tutto con la rassicurante sensazione di avere la situazione perfettamente sotto controllo, con il supporto anche dell’ABS di ultima generazione e del controllo elettronico della trazione.

MAO – L’Oriente a Torino

Il MAO – Museo di Arte Orientale di Torino è un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati di arte e culture orientali. Al suo interno si trovano pezzi di enorme pregio, che lo rendono uno dei musei più importanti d’Europa nel suo genere.

Il MAO apre una finestra verso l’Oriente nel senso più ampio possibile e le sue collezioni spaziano su diverse aree geografiche e su una grande varietà di tradizioni culturali e artistiche.

Le raccolte coprono un arco temporale che va dal IV millennio a.C. al XX secolo e i visitatori hanno a disposizione cinque gallerie permanenti focalizzate su altrettante aree culturali: Asia Meridionale e Sud-est Asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici.

Ciascuna di esse permette di immergersi in culture millenarie, affascinanti e ancora poco conosciute. Attraverso le opere esposte si compie un viaggio immaginario tra l’arte, la storia, la religione e la filosofia che porta a scoperte sorprendenti ed emozionanti.

La sezione dedicata al Giappone affronta in particolare un orizzonte temporale che va dall’XI secolo agli inizi del XX secolo. È qui che si trovano alcune tra le opere più recenti del museo. Tra i pezzi più significativi spiccano antiche statue lignee d’ispirazione buddhista, esempi di grazia formale e di grande perfezione tecnica. La raffinatezza della tradizione artistica giapponese può essere ritrovata anche in paraventi finemente decorati, stampe dell’Ukiyo-e, dipinti, ventagli, libri illustrati e oggetti in lacca.

9             
9
Shares
  • Tags
  • Eicma 2018
  • Fiera di Rho
  • Katana
  • MAO
  • Museo di Arte Orientale
  • suzuki
PROSSIMO ARTICOLO Nuovo Mercedes-Benz GLE
ARTICOLO PRECEDENTE Le FIAT del boom economico: la “nuova 500”.

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Nuova Honda CB300R 2022 Honda
Gennaio 28th, 2022

Nuova Honda CB300R 2022

Suzuki presenta: la nuova Katana MY2022, le serie speciali GSX-S GP Edition e SERT Edition Moto Modelli
Novembre 29th, 2021

Suzuki presenta: la nuova Katana MY2022, le serie speciali GSX-S GP Edition e SERT Edition

KTM presenta la 1290 Super Duke GT 2022 KTM
Novembre 27th, 2021

KTM presenta la 1290 Super Duke GT 2022

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218