Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Mercedes-Benz Classe A –  l’auto del futuro che si guida nel presente
Home
Auto Modelli
Mercedes-Benz

Prova Mercedes-Benz Classe A – l’auto del futuro che si guida nel presente

Novembre 11th, 2018 Marco Fossa Mercedes-Benz, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Peugeot 2008, il B-SUV che aspettavi
Prova Peugeot 2008, il B-SUV che aspettavi
Prova Hyundai i20 N Line, il gusto di guidare sportivo
Prova Hyundai i20 N Line, il gusto di guidare sportivo

Nel 1997 nasce la nuova Classe A, anni in cui forte era l’interesse verso le piccole monovolume, capaci di offrire soluzioni comode, utili e pratiche. La Classe A è una vettura compatta del marchio tedesco che ha ben saputo ampliare l’offerta della propria gamma. Il modello descritto è il W168.

Nel 2012 invece, la Mercedes-Benz Classe A cambia totalmente look col nuovo modello W176. La terza generazione della “piccola” di Stoccarda che sfida a testa alta il segmento delle hatchback, dove poco tempo prima si sfidavano sulle strade Brand come: Audi A3, Volkswagen Golf, Alfaromeo Giulietta, Ford Focus e Peugeot 308.

La nuova veste, i nuovi motori e le nuove soluzioni hanno riportato l’interesse dei giovani verso la casa della Stella. Sulla stessa strategia, oggi, il marchio tedesco predilige nuovamente il pubblico giovanile con la nuova Classe A; e questa volta la parola d’ordine è “tecnologia”.

Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la Mercedes-Benz Classe A – W177, equipaggiata dal 1.3 benzina da 163 CV con cambio automatico, in allestimento Sport.

ESTERNI

Esteticamente, la nuova Classe A mostra linee eleganti che puntano tutte nella stessa direzione. Il cofano motore è appiattito, i fari sono stretti in tecnologia Multibeam LED con LED a comando singolo. La mascherina ha una linea svasata che accentua ancor di più la larghezza del frontale. Il paraurti presenta, nella parte inferiore, delle prese d’aria pronunciate dal tocco sportivo.

    

Il profilo è affusolato, è meno accattivante rispetto alla versione precedente ma il coefficiente di penetrazione aerodinamico è migliorato ed è solo di 0,25.

La nuova Classe A, ha dimensioni più generose. Acquista ben 13 cm in più di lunghezza, per una misura totale di 441 cm e una larghezza di 179 cm, per un’altezza di 144 cm.

La coda è di nuova configurazione, più larga e pronunciata. Nuove ed eleganti luci posteriori sdoppiate a LED. Altri particolari interessanti sono: il doppio terminale di scarico cromato, anche se solo estetico ed i cerchi in lega da 19 pollici a 5 doppie razze.

    

INTERNI

Entrare a bordo della nuova Classe A, è come entrare all’interno di un’astronave e non stiamo esagerando. La sensazione che si ha nel vedere quest’ampio display e tutti i vari pulsanti di comando presenti, ci indicano subito il salto generazionale e futuristico della nuova hatchback della stella.

Se pur diviso tecnicamente in due parti, quest’unico schermo sembra essere sospeso nello spazio.

    

Il sistema infotainment e tutte le altre funzionalità possono essere comandate tramite pulsanti touch control al volante, touchpad o touchscreen.

La prima parte dello schermo, gestisce il quadro strumenti che allo stesso tempo è un vero e proprio Computer di bordo ultra tecnologico dove dispone di mille e uno informazioni e personalizzazioni.

La seconda parte è dedicata al sistema infotainment dove si concentrano di gran lunga ed in dettaglio tutte le applicazioni disponibili. Descrivere ogni applicazione e personalizzazione è quasi impossibile… sono davvero tante.

Restiamo colpiti dalla facilità dell’utilizzo del sistema di navigazione con indicazioni in modalità “Realtà aumentata“.

    

Il volante sportivo è diviso in 3 razze ma oltre alla sua bellezza e qualità, i pulsanti disponibili consentono di avere il pieno controllo delle varie funzioni sia del Computer di bordo che del Sistema centrale.

Sulla razza di destra è possibile comandare il sistema infotainment, il comando vocale “Voicetronic“, l’attivazione/disattivazione delle chiamate ed il volume multimediale. Sulla razza di sinistra, invece, si gestisce il quadro strumenti e si attiva il sistema di Distronic Plus, ovvero l’Adaptive Cruise Control ed il limitatore di velocità.

Il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) è all’avanguardia. Il display centrale ad altissima risoluzione mostra impostazioni, regolazioni e funzioni quasi infinite. Fiore all’occhiello di tutta questa tecnologia è proprio il sistema Voicetronic che permette di avere un dialogo fluido e non di tipo impostato con la vettura. Un sistema di comando vocale simile a quello presente sugli smartphone di ultima generazione. Infatti, per attivarlo, basta semplicemente dire: <<Hey Mercedes>>.

    

La qualità dei materiali è eccellente. Tutte plastiche morbide e rivestimenti in pelle degni di nota.

Oltre ai vari vani porta oggetti e porta bibite, dinanzi al tunnel centrale vi è la console per la ricarica wireless, grazie allo standard Qi.

Sedili sportivi a comandi elettrici con funzione “massaggio” o meglio funzione Cinetica del Sedile Energizing. E’ un tipo di sistema che permette di rilassare e distendere il corpo con piccoli movimenti dei cuscini e dello schienale delle poltrone anteriori.

Il tocco di classe dell’abitacolo della nuova Classe A è la possibilità di personalizzare tutta l’illuminazione interna. I LED possono variare in diverse tonalità.

L’impianto audio non è dei migliori, manca un po’ di “robustezza” nel suono dei bassi e nel complesso poi… non è così limpido.

BAGAGLIAIO

La precedente Classe A, non vantava molto spazio nel vano bagagli ed infatti era un particolare che avvantaggiava la concorrenza. Mentre il bagagliaio di Nuova Classe A è decisamente più grande. Adesso sono disponibili 370 litri, espandibili a 1210 se si abbattono i sedili posteriori.

Non vi sono particolari comodità, come presa da 12 volt o altri vani utilizzabili, ma la soglia di carico permette di caricare i bagagli senza problemi.

  

MOTORE

Il motore è un 1.3 turbo benzina da 163 cavalli e 250 Nm di coppia sviluppato in collaborazione col gruppo Renault. Vanta la tecnologia del sistema FAP automatico che esclude due cilindri dei quattro in linea. Disattiva precisamente il secondo e il terzo in fase di veleggiamento per ridurre consumi ed emissioni.

Grazie al Dynamic Select, è possibile selezionare 4 modalità di guida che influiscono sui parametri di motore, cambio, assetto o sterzo.

La modalità “Sport” predilige uno stile decisamente dinamico, mentre il programma di base “Comfort” è più equilibrato. Il programma “ECO” punta alla massima efficienza per ridurre i consumi e le emissioni.

Il programma “Individual”, invece, permette di personalizzare la modalità di guida. Ad esempio si può impostare parametri sportivi per il motore e parametri confortevoli per l’assetto (sospensioni regolabili optional).

Il cambio automatico è a doppia frizione robotizzato 7G-DTC. E’ diviso in 2 unità ciascuna provvista della propria frizione. La prima gestisce le marce dispari, e la secondo le marce pari e la retromarcia. Questo cambio è eccezionale, le marce entrano rapidamente, impercettibile è l’inserimento.

Durante la nostra prova abbiamo rilevato che a 90 km/h il numero di giri sale a 1.600, per un consumo medio di 4,2 l/100 km. A 110 km/h la lancetta si ferma a 2.000 giri per un consumo medio di 5,5 l/100 km ed a 130 km/h si raggiunge la soglia dei 2.400 giri, per un consumo medio di 7,1 l/100 km. Sempre in 7 marcia.

Su oltre 1.200 km di test abbiamo riscontrato un consumo medio di carburante che varia dai 5,5 l/100 km (extraurbano) ai 6,5 l/100 km (misto). Consumi simili ai 5,5 l/100 km dichiarati nel misto, calcolando che spesso e volentieri abbiamo utilizzato la modalità Sport.

Scheda Tecnica

  • Cilindrata 1332
  • Alimentazione motore benzina – Euro 6d-TEMP
  • Potenza massima 120 kW (163CV) a 5500 giri al minuto
  • Coppia massima in 250 Nm a 5500 giri al minuto
  • Cambio automatico a 7 rapporti (robotizz. doppia friz.) + retro
  • Numero cilindri e disposizione 4 in linea
  • Trazione anteriore
  • Velocità Max 225 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in 8,0 secondi
  • Consumo medio 5,5 l/100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 441 cm; larghezza 179 cm; altezza 144 cm
  • Capacità bagagliaio 370 litri espandibili a 1210
  • Massa 1380 kg

ALLA GUIDA

Si accede alla vettura e si accende il motore tramite il sistema (chiavi in tasca) oppure tramite il riconoscimento del proprio smartphone, una volta settata l’APP sul telefono.

Quando si sale a bordo troviamo il sedile lato conducente in una posizione arretrata che serve a facilitare il nostro ingresso o uscita. Come si accende il quadro strumenti si riposiziona correttamente nella configurazione memorizzata. Anche le cinture si tendono automaticamente per aumentare considerevolmente la nostra sicurezza.

L’abitacolo è molto curato così come l’insonorizzazione dello stesso. Ottima è l’aerodinamica della nuova Classe A. Nessun rumore di fruscio del vento e del motore che anche superando i 130 km/h non si sente alcun fastidio.

Il motore è reattivo ed elastico, sicuramente è merito del cambio 7G‑DCT, che è davvero incredibile. Grazie al cambio, l’accelerazione di questo motore a scoppio, sembra essere elettrica. Gli innesti delle marce sono impercettibili, qualche piccolo suono di accelerazione sotto i 3000 giri ed a velocità più basse.

    

Nella modalità SPORT il motore è pronto, lo sterzo è diretto, e la cambiata avviene sopra i 6000 giri. Si sfrutta tutto il range utile del motore, e si guida la nuova Classe A con puro divertimento, specie se si utilizzano i paddle shift al volante per scalate più immediate.

Non aspettatevi un motore dalle grandi doti sportive ma non è per nulla “noioso” anzi… Pensate che l’accelerazione da 0 a 100 km/h è in soli 8,0 secondi e la velocità massima dichiarata è di 225 km/h.

Allo stesso modo nella modalità ECO ad esempio, a 60 km/h automaticamente il cambio riesce ad inserire già la settima marcia a circa 1200 giri motore. Questo permette di ridurre drasticamente i consumi. Di certo si avrà una spinta del motore molto più pacata.

Grande comfort di guida, le sospensioni prevedono un sistema McPherson all’anteriore e multilink sull’asse posteriore. L’Assetto Comfort ribassato offre una tenuta di strada eccezionale, più sportiva, ma i 15 mm in meno di altezza dal suolo, possono però far urtare spesso a terra la vettura in caso di dossi o strade non ben asfaltate.

    

I Sistemi di ausilio alla Guida presenti sono davvero tanti:

  • Sorpasso o cambio corsia con freccia indicata automatico
  • Cruise Control Adattivo
  • Mantenimento di corsia con frenata e/o rallentamento di attenzione/emergenza
  • Frenata di emergenza
  • Monitoraggio degli angoli ciechi (Blind Spot Assist). Ad auto ferma il sistema rimane attivo per altri tre minuti. Se rileva biciclette o veicoli nella zona di pericolo emette un segnale ottico e acustico.
  • Parcheggio automatico con telecamera a 360 gradi
  • Realtà aumentata – Sistema di Navigazione
  • Sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali

Tutti i sistemi elencati ci hanno soddisfatto per la loro funzionalità e facilità di utilizzo ma segnaliamo alcune note.

Il parcheggio automatico rileva autonomamente lo spazio disponibile per parcheggiare e agisce automaticamente sullo sterzo e sulla velocità di manovra. Una sulla volta su dieci però, il sistema è stato meno preciso e durante la manovra di parcheggio, abbiamo urtato con la gomma posteriore il marciapiede.

La risoluzione di tutte le telecamere a 360° sono davvero in alta definizione. Molto belle e chiare sono le riprese.

Ottima è la gestione del sistema Cruise Control Adattivo così come quello della Realtà Aumentata durante la navigazione che sono entrambi ben consultabili sull’ampio display.

Il mantenimento di corsia in caso di allerta/emergenza, forse è un po’ troppo invasivo mentre ottimo è quello “standard” che tiene sempre al centro della corsia la vettura.

CI PIACE

– Sistema MBUX con ampio display
– Linea elegante da auto di lusso
– Piacere di guida e comfort di bordo

NON CI PIACE

– Sono disponibili nell’abitacolo solo prese USB di tipo “C”​
– Pagare a parte alcuni optional come il sistema Apple CarPlay
– A pieno carico, l’auto può spesso toccare a terra specie se abbinato all’assetto ribassato e agli pneumatici 225/40 R19

IN CONCLUSIONE

I millennials e tutti gli appassionati dell’era digitale, trovano nella nuova Mercedes- Benz Classe A, una tecnologia bella ed avanzata, alla pari di uno smartphone di ultima generazione.

Non solo tecnologia ma tanta è la sicurezza a bordo e nei test di Euro NCAP, la nuova Classe A è vincente sotto ogni punto di vista.

Il prezzo è interessante perchè parte da 26.680,00€, però diventa distante per alcune tasche se si vuole una versione iper-accessoriata. La nostra, infatti, raggiunge i 47.311,00 €. Qualche optional in più ad un prezzo inferiore non guasterebbe.

Se si vuole danzare tra le stelle con la Stella, un po’ bisogna pur sognare… e noi per un po’ di tempo, l’abbiamo fatto.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Mercedes Classe A Sport
– Collaborazione: Mercedes-Benz Italia

51      1      
52
Shares
  • Tags
  • benz
  • classe a
  • comando vocale
  • di guida
  • Drive
  • mbux
  • Mercedes
  • opinioni
  • prova
  • recensione
  • sistemi
  • test
PROSSIMO ARTICOLO MV Agusta Superveloce 800
ARTICOLO PRECEDENTE Honda tutte le novità 2019

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica Test Drive e Prove
Marzo 26th, 2023

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218