Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Jarno Saarinen, “the flying finn”, e le moto italiane
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Jarno Saarinen, “the flying finn”, e le moto italiane

Novembre 2nd, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Una rilettura dei Campionati del Mondo di Motociclismo (350 e 500) del biennio 1966/67
Una rilettura dei Campionati del Mondo di Motociclismo (350 e 500) del biennio 1966/67
Già nel 2005 la KTM aveva debuttato nella MotoGP
Già nel 2005 la KTM aveva debuttato nella MotoGP

A distanza di oltre 40 anni dalla sua scomparsa, Saarinen viene ricordato come un pilota legato indissolubilmente alla Yamaha.

Eppure nella sua breve carriera, in tre occasioni, Jarno sfiorò  la possibilità di accasarsi con un costruttore italiano e nel caso della Benelli il rapporto si concretizzò, anche se solo episodicamente.

Nel 1971, pur essendo ancora un emergente aveva già dimostrato rare doti di guida e di competenza tecnica con le Yamaha del team Arwidson, importatore della Yamaha per la Finlandia;  venne perciò contattato dal progettista della Moto Guzzi, Lino Tonti, che avrebbe voluto affidargli lo sviluppo della V7 Sport finalizzato alla partecipazione al Bol d’Or se non all’intero Campionato Endurance. Insomma, Tonti avrebbe visto in Saarinen il pilota interprete del ritorno ufficiale, dopo il gran ritiro del 1957, della Moto Guzzi alle competizioni internazionali.

Durante l’estate si svolse anche un test sulla pista di Modena con esito più che soddisfacente da entrambe le parti ma poi la trattativa fu interrotta dalla dirigenza della Moto Guzzi la quale ritenne che l’immagine “invadente” del finlandese, il cui talento era tale da configurarsi come l’anti Agostini, nel caso di un risultato di prestigio avrebbe potuto mettere in secondo piano i meriti del mezzo meccanico, e quindi del marchio.

  

Nel 1972 la Ducati, che era da anni lontana dalle corse di rango internazionale, era alla ricerca di piloti cui affidare la guida delle sue 750 SS Desmo alla 200 miglia di Imola.

Contattò perciò Barry Sheene, Walter Villa, Gilberto parlotti, Renzo Pasolini e l’astro nascente Jarno Saarinen la cui fama di pilota di talento andava sempre più consolidandosi.

Ma all’epoca la Ducati non poteva vantare un palmarès all’altezza di quello delle case inglesi e giapponesi e pertanto tutti i piloti contattati, non conoscendo la moto e temendone la scarsa competitività, rifiutarono l’offerta.

Nell’agosto di quello stesso anno Saarinen ricevette la proposta di De Tomaso per pilotare le nuove Benelli da GP a 4 cilindri, progettate da Prampolini e Bertocchi, Dopo un rapido test, il 20 agosto Jarno si presentò al via della gara internazionale non valida per il mondiale sul circuito cittadino di Pesaro-Villa Fastiggi.

E fu tripletta: infatti il finlandese vinse la 250 con la Yamaha e poi fu il trionfo nelle classi 350 e 500 dove riuscì a battere Giacomo Agostini che gareggiava con le favolose MV Agusta tre cilindri, binomio imbattuto da circa cinque anni tranne un paio di occasioni in cui primeggiarono Angelo Bergamonti e Alberto Pagani, entrambi comunque alla guida delle MV.

Una settimana dopo, alla “Conchiglia d’Oro Shell” che si sarebbe dovuta disputare sul circuito di Imola, ci sarebbe stata la rivincita se ilmaltempo non avesse impedito di disputare la manifestazione.

La tripletta pesarese dette l’illusione che si potesse concretizzare una accoppiata in grado di contrastare l’egemonia della coppia Agostini/MV ma purtroppo le titubanze di De Tomaso circa l’impegno nel Motomondiale convinsero Saarinen ad accettare l’offerta Yamaha.

503      4      
507
Shares
  • Tags
  • agostini
  • Benelli
  • De tomaso
  • ducati
  • Guzzi
  • Pesaro
  • Prampolini
  • Saarine
  • Villa Fastiggi
PROSSIMO ARTICOLO Duster GPL, il marchio Dacia torna a proporre l'unica gamma 100% GPL
ARTICOLO PRECEDENTE I grandi motoristi italiani: Luca Marmorini

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218