Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 19th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I grandi motoristi italiani: Luca Marmorini
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I grandi motoristi italiani: Luca Marmorini

Novembre 1st, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Quel giorno in cui Hailwood vinse nella stessa giornata con moto a 2 e 4 tempi
Quel giorno in cui Hailwood vinse nella stessa giornata con moto a 2 e 4 tempi
Quando la Formula 1 ha sposato la tecnologia della moto (e viceversa)
Quando la Formula 1 ha sposato la tecnologia della moto (e viceversa)

Nasce ad Arezzo il 17 giugno 1961; nel 1986 si laurea in Ingegneria all’Università di Pisa, dove ha conseguito quattro anni più tardi il Dottorato di ricerca lavorando anche presso il Massachussets Institute of Technology.
Nel 1990 viene assunto alla Ferrari dove viene impiegato nell’ufficio calcoli della Gestione Sportiva; si mette in luce e fa carriera arrivando a ricoprire il ruolo di responsabile del reparto Ricerca e Innovazione.
Alla fine del 1999 lascia la Ferrari per affrontare il progetto di Formula 1 della Toyota.

Dopo dieci anni rientra in Ferrari per sostituire il motorista Gilles Simon; dal 2009 al 2014 è Direttore Motori ed Elettronica della Scuderia.

Dopo il deludente avvio di stagione lascia il proprio incarico in Ferrari a fine luglio 2014, terzo licenziato eccellente dopo Aldo Costa nel 2011 e Stefano Domenicali all’inizio del 2014.

Qualche mese dopo, smentendo le voci che lo volevano in direzione Renault, è entrato a far parte dello staff tecnico MV Agusta.

Nell’agosto del 2017 approda in Aston Martin come responsabile del settore power unit nell’ambito del quale porta avanti gli studi preliminari per l’unità del 2021.

Infatti l’obiettivo della Casa inglese è quello di entrare nel Circus della Formula 1 come motorista nel 2021, anno in cui dovrebbe entrare in vigore il nuovo regolamento sportivo con i V6 con una sola unità ibrida (MGU-K).

In seguito si è trasferito a Modena alla HPE, l’azienda di Piero Lardi Ferrari, dove sviluppa progetti per conto di committenti del mondo della Formula 1  (Aston Martin) e della MotoGP (Aprilia e Yamaha).

Qui di seguito, in una intervista rilasciata al noto giornalista Leo Turrini nell’agosto 2014, tutta la verità di Marmorini sui motivi che lo hanno portato fuori dalla Ferrari.

<<Per cominciare lasciami dire che non parlo per la mia persona. Io con la Ferrari ho chiuso e sai come, quindi non c’entro più niente. Nemmeno mi spinge l’amore per la polemica inutile: purtroppo a Maranello c’è gente che si diverte ad addossare responsabilità a chi dovrebbe tacere, insomma scrivi che apro bocca in risposta, anche, ad una serie di provocazioni…

In breve. E’ stata fatta passare l’idea che tutti i guai della F 14 T sono colpa della power unit. Come se in una azienda con la storia della Ferrari avessimo disimparato a fare i motori! Voglio dire, accetto qualunque accusa, ma non venitemi a dire che a Maranello ci sta gente che non conosce il mestiere, il turbo, gli ibridi, eccetera…

Io non mi chiamo fuori da niente. Però, vediamo di ristabilire la verità. Insieme ai miei collaboratori ho confezionato una power unit con certe dimensioni, cioè più piccola della versione Mercedes e anche della versione Renault, perchè questo ci è stato chiesto dal responsabile del progetto della vettura, il signor Tombazis…

Ci dissero: vogliamo una PU molto compatta, con radiatori piccoli, perchè compenseremo la minore potenza con soluzioni aerodinamiche che ci garantiranno un vantaggio sulle monoposto spinte dal Mercedes e sulle monoposto spinte dal Renault. E’ andata esattamente così: solo che, quando ci siamo confrontati con la concorrenza, i cavalli in meno ovviamente c’erano, ma la compensazione da aerodinamica non esisteva assolutamente!

E’ andata così e mi sarebbe piaciuto spiegarlo a Marco Mattiacci, quando è stato messo al posto di Domenicali. Ma con Mattiacci in tre mesi ho scambiato quattro parole, ci siamo visti due volte, la prima per i saluti, la seconda quando lui mi ha sottoposto la lettera che sanciva il mio addio alla azienda.

Guarda, io non voglio accusare nessuno. Davvero. Segnalo però che la Ferrari ha preso una strada che prevede di affidare il reparto corse a persone inesperte, le quali persone inesperte si avvalgono di consiglieri che finora nulla hanno dimostrato e che però godono di una fiducia incondizionata.

Chi sono i consiglieri di cui sopra? Pat Fry e James Allison.

La Ferrari rischia di danneggiare anche lo zoccolo duro sul quale in passato ha costruito tanti successi. Non parlo per me, io ormai sono out. Ma mi dispiace per i tecnici che conosco e che sono ancora lì, ottime persone che si stanno demoralizzando.

Nei miei confronti è stata usata tanta superficialità nell’esprimere giudizi negativi. Ma io rimango sereno, la mia sorte è stata decisa a tavolino ma quando penso a chi era quel tavolino neanche mi dispiace, se non per la Ferrari in quanto tale. Binotto il mio successore? Gli voglio bene, gli auguro solo di non mettere gli interessi di carriera davanti a tutto.

Il mio futuro? Non è vero che ho già firmato per la Renault. Anzi, nel presente a me una Formula Uno nella quale un motorista in pratica non può lavorare sulla sua creatura, causa regolamenti che impongono il congelamento, piace pochissimo. Però sono sincero, le corse da Gran Premio hanno un loro fascino, magari tra un mese io cambio idea e ai box ci torno…>>.

151      1      
152
Shares
  • Tags
  • Aston Martin
  • Ferrari
  • Marmorini
  • mv agusta
  • toyota
  • Turrini
PROSSIMO ARTICOLO Jarno Saarinen, “the flying finn”, e le moto italiane
ARTICOLO PRECEDENTE E' possibile prenotare online la nuova YZF-R1M 2019 a 24.190 euro

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini Piloti, storie e glorie
Aprile 15th, 2022

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218