Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
16 Luglio 1977, il debutto di Gilles Villeneuve in Formula 1
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

16 Luglio 1977, il debutto di Gilles Villeneuve in Formula 1

Settembre 30th, 2018 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gran Premio Motociclistico di Finlandia 1973 (Read vs Lansivuori)
Gran Premio Motociclistico di Finlandia 1973 (Read vs Lansivuori)
Brawn GP, uno dei team che vanta l'exploit di aver conquistato il titolo Costruttori di Formula 1 all’esordio
Brawn GP, uno dei team che vanta l'exploit di aver conquistato il titolo Costruttori di Formula 1 all’esordio

Nell’immaginario collettivo la carriera del mitico pilota canadese Gilles Villeneuve è legata esclusivamente alla Ferrari.
In realtà il suo debutto avvenne alla guida di una McLaren.

Gilles, già campione mondiale di motoslitte, incominciò a partecipare alle gare di monoposto Formula Atlantic, una sorta di formula 2 europea. Nel 1976, ad una gara di questo campionato parteciparono anche Hunt e Brambilla che furono sonoramente battuti dal canadese.

Hunt perciò lo segnalò ai vertici della McLaren che lo fece debuttare al Gran Premio di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone, alla guida di una M23 vecchia di due anni che aveva già disputato 16 Gran Premi.

Con quella vecchia monoposto, su un circuito che vedeva per la prima volta, Gilles ottenne il miglior tempo nelle prequalifiche, si qualificò col 9° tempo davanti alla M26 di Mass e a soli 0.8″ dalla pole, risultò il più veloce nel warm-up e terminò 11°, facendo segnare il 5° giro più veloce in gara, pur con una spia dell’acqua mal funzionante che lo costrinse a perdere molto tempo ai box per verificare eventuali danni al motore.
A fine gara gli venne assegnato il trofeo “driver of the day”.

Venne tuttavia scartato dalla McLaren a favore di Patrick Tambay (in seguito, per una sorta di nemesi, sarà proprio Tambay ad esser chiamato dalla Ferrari per affidargli il volante della Ferrari numero 27 dopo la tragica fine di Gilles).
A fine agosto, su segnalazione di Chris Amon che lo aveva avuto come compagno nel team Wolf, fu convocato dalla Ferrari in sostituzione di Lauda.

146      1      
147
Shares
  • Tags
  • Amon
  • brambilla
  • driver of the day
  • Ferrari
  • formula 1
  • Formula Atlantic
  • Gran Bretagna
  • Hunt
  • motoslitte
  • silverstone
  • Tambay
PROSSIMO ARTICOLO SBK - Rea nella storia: poker Mondiale
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Kia Sportage: primo contatto col SUV coreano

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218