La Ferrari F40, figlia della 288 GTO Evoluzione, venne costruita tra il 1987 ed il 1988.
Il nome della vettura celebrava i primi 40 anni di attività della Ferrari.
Il progetto di tutta la parte meccanica fu affidato all’ing. Nicola Materazzi mentre la carrozzeria fu opera di Leonardo Fioravanti della Pininfarina.
E’ stata la prima Ferrari stradale su cui siano stati utilizzati materiali compositi quali resine aeronautiche, Kevlar e fibra di vetro.
La prestigiosa ed esclusiva vettura fu presentata da Enzo Ferrari in persona, presenti Materazzi e Fioravanti, in anteprima alla stampa il 21 luglio 1987 presso il centro civico di Maranello.
Il pubblico potè ammirarla in prima mondiale al Salone dell’automobile di Francoforte che si svolse nel mese di Settembre dello stesso anno.
Nel 1989, su richiesta del Presidente di Ferrari France Daniel Marin vennero costruiti, in collaborazione con la Michelotto Automobili, due esemplari da competizione noti con la denominazione di F40 LM. Da questa vennero derivati altri modelli da competizione che a seconda dei campionati (e dei relativi regolamenti) cui partecipavano assumevano specifiche e nomi diversi: otto esemplari della F40 Competizione e sei esemplari della F40 GTE.
Il primo prototipo (telaio 74047), trasformata da Michelotto in una F40 GT, si affermò nel Campionato Italiano GT dal 1992 al 1994.
In totale sono state prodotte 1337 F40.
Per l’avvocato Agnelli fu realizzato un esemplare unico, la F40 Valeo, dotata di Frizione Elettronica Valeo che consentiva l’attivazione della frizione in meno di 100 millisecondi con un dispositivo azionato dal movimento della leva del cambio.
La F40 assume un significato particolare nella storia della casa di Maranello perché é stata l’ultima Ferrari costruita sotto la supervisione di Enzo Ferrari.,
La sua erede sarà la F50 il cui nome, similmente a quello della F40, celebra i 50 anni di attività della casa del Cavallino Rampante.