Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Titoli mondiali di motociclismo “facili” nella classe regina, la 500
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Titoli mondiali di motociclismo “facili” nella classe regina, la 500

Settembre 22nd, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
Le due vittorie della Ferrari alla Targa Florio del 1981/82. Storia della prestigiosa gara siciliana
Le due vittorie della Ferrari alla Targa Florio del 1981/82. Storia della prestigiosa gara siciliana

Come doverosa premessa devo precisare che non esistono titoli mondiali conquistati facilmente; anche in un periodo di monopolio tecnico il pilota deve avere la stoffa per poter sfruttare e gestire il mezzo meccanico che gli viene messo a disposizione.

In altre occasioni vi ho parlato della “facilità” con cui Agostini avrebbe conquistato 10 dei suoi 15 titoli, precisamente quelli del quinquennio 1968/1972 durante il quale non trovò nessun ostacolo sulla via dell’iride; se infatti qualche pilota di valore c’era anche in quel periodo, quelli che scarseggiavano, anzi erano totalmente assenti, erano i mezzi meccanici in grado di competere con le favolose MV Agusta 350/500 3 cilindri che Agostini aveva in dotazione.

Ma devo dire che in verità non fu solo Agostini a beneficiare di una significativa vacatio tecnica.

Infatti, dopo il ritiro collegiale di Gilera, Mondial e Moto Guzzi annunciato alla fine del 1957, la MV Agusta rimase padrona del campo avendo come avversarie le monocilindriche inglesi nelle due maggiori cilindrate (350/500), qualche privato di lusso nella 250 e la sola Ducati, con le sue scarse risorse economiche, nella 125.

E così nel triennio 1958/60 i piloti della MV si assicurarono i titoli di tutte le classi del motomondiale; tra questi spicca la figura di Surtees che realizzò tre doppiette consecutive in 350 e 500 mentre nelle cilindrate più basse, 125 e 250, dominava Carlo Ubbiali contrastato, spesso con successo, da Tarquinio Provini.

Poi, nel 1961, incominciarono a vincere i giapponesi nelle classi minori (125 e 250), ma nelle “grosse” cilindrate ci fu il dominio incontrastato di Gary Hocking.

Dal 1962 anche la 350 divenne terreno di caccia dei giapponesi ma nella 500 persisteva il dominio incontrastato della 500, questa volta portata al titolo per quattro volte consecutive (1962/1965) da Mike Hailwood.

  

A contrastare la MV ci provò la Gilera nel 1963 con le sue “riesumate” 4 cilindri consegnate alla scuderia Duke, che le affidò ai piloti John Hartle e Derek Minter (quet’ultimo poi, vittima di un infortunio, sostituito da Phil Read), ovviamente con scarso successo stante la scontata obsolescenza delle 4 cilindri di Arcore.

Nel frattempo era spuntata la stella di Agostini;  contemporaneamente la Honda aspirava a più alti traguardi.

E così nel 1966 si assistette ad uno scontro ad armi pari nella classe regina tra due grandi Campioni quali Hailwood e Agostini alla guida, rispettivamente, della Honda e della  MV Agusta.

E allora fu vera battaglia: sia nel 1966 e che nel 1967 la vittoria finale andò ad Agostini ma in entrambi i casi i due Campioni terminarono a parità di vittorie.

11             
11
Shares
  • Tags
  • agostini
  • gilera
  • Hailwood
  • Hocking
  • honda
  • mv agusta
  • Provini
  • Surtees
  • ubbiali
PROSSIMO ARTICOLO Mazda CX-3 2018
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova BMW X4 dal carattere unico

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218