Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Ottobre 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I grandi motoristi italiani: Carlo Chiti
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I grandi motoristi italiani: Carlo Chiti

Settembre 14th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia di Mike (Michelle) Duff
La storia di Mike (Michelle) Duff
Anche il grande “Fast Freddie”  è stato uno dei “nostri”
Anche il grande “Fast Freddie” è stato uno dei “nostri”

Carlo Chiti (Pistoia, 19 dicembre 1924 – Milano, 7 luglio 1994) dopo essersi laureato in ingegneria aeronautica all’Università di Pisa entrò ben presto in Alfa Romeo dove, dal 1952, fu assegnato al reparto corse.

Nel 1957 fu chiamato da Enzo Ferrari a sostituire l’ingegner Fraschetti; tra i suoi progetti più brillanti ricordiamo la 156 F1, una delle prime monoposto di Maranello dotate di motore posteriore. Resterà in Ferrari fino alla fine del 1961 quando, per dissensi con il Drake, assieme ad altri dirigenti tecnici, sportivi ed amministrativi, tra cui Giotto Bizzarrini, lascerà la Ferrari  e deciderà di tentare l’avventura della ATS con una monoposto di Formula 1 ed una GT stradale motorizzata con un 8V da 2500cc. Durante il periodo di permanenza alla Ferrari le monoposto progettate da Chiti vinceranno ben due titoli mondiali di F1, nel 1958 con Mike Hawthorn e nel 1961 con Phil Hill.
Nel 1966, fallita l’avventura dell’ATS, torna all’Alfa Romeo dove viene nominato Direttore Generale dell’Autodelta, la scuderia da che curava la gestione delle attività sportive della casa milanese. L’impegno sportivo  è rivolto principalmente alle competizioni del Mondiale Marche dove, dopo alcune importanti vittorie nelle singole gare, arriva il titolo mondiale nel 1975 con la 33TT12. Dopo ulteriori migliorie riguardanti principalmente la riduzione del peso e l’aumento della potenza a 520CV a 12000 giri/min, il titolo arriva anche nel 1977.

I brillanti risultati nel Mondiale per le vetture a ruote coperte inducono l’Alfa Romeo ad impegnarsi in Formula 1 sia come costruttore dell’intera monoposto che come fornitore di motori; purtroppo i risultati si alterneranno tra alti e bassi, molto probabilmente per lo scarso impegno e aiuto economico fornito dall’IRI, l’ente statale che all’epoca deteneva la proprietà dell’Alfa Romeo.

Resta comunque nella storia la vittoria nel Gran Premio di Svezia del 1978 sul circuito di Anderstorp dove Niki Lauda al volante della Brabham-Alfa Romeo BT46/B ottiene una vittoria con schiacciante superiorità, una vittoria sicuramente favorita dall’adozione di un “ventilatore” montato sul retro della vettura per incrementare l’effetto suolo.

Era questa la prima vittoria di una monoposto motorizzata Alfa Romeo dopo quella di Fangio al gran premio di Spagna del 1951.

Il risultato rimase però sub judice per alcuni giorni poi, pur convalidando la vittoria, questa soluzione non fu ritenuta a norma di regolamento e alla monoposto anglo/italiana fu fatto divieto di gareggiare ancora in tale configurazione.
Chiti lascerà il reparto corse Alfa Romeo nel  1985 quando parteciperà alla fondazione della Motori Moderni che collaborerà principalmente con la Minardi e la Subaru.
Tra le vetture da lui progettate, oltre la Ferrari 156 F1 già citata, non si può dimenticare che Chiti, insieme all’amico Bizzarrini, fu il principale progettista di Ferrari memorabili, fra cui, prima fra tutte, la Ferrari 250 GTO ma anche di tutta la serie delle Alfa 33 Sport.

In realtà il progetto della prima 33, la 33/2 con motore V8 2 litri, fu realizzato interamente, telaio e motore, dal tecnico progettista dell’Alfa Romeo Giuseppe Busso e fu poi affidato all’Autodelta per lo sviluppo e la gestione nelle competizioni.
Un aneddoto su Carlo Chiti e i suoi “perfetti” motori Alfa
Il 23 maggio 1982 si disputava il Gran Premio di Montecarlo.

Dopo l’uscita di gara di Prost, Riccardo Patrese (Brabham Bmw) conduceva davanti ad Andrea De Cesaris (Alfa Romeo) e Didier Pironi (Ferrari).

Dal cielo cadeva una leggera pioggerella.

A tre giri dalla fine, Patrese si gira alla curva del Loews facendo spegnere il motore, Pironi va in testa ma si ferma con la Ferrari in panne sotto il tunnel. Patrese viene aiutato dai commissari e, approfittando della pendenza della pista, riavvia il motore e  torna in pista, ma nel frattempo De Cesaris con l’ Alfa è passato in testa.

All’ ultimo giro avviene il fattaccio.

L’ ingegner Chiti si sporge dal box, il cuore gli batte a mille, aspettando l’arrivo trionfale  del suo pilota. Gli inviati Rai urlano: «Ingegnere, l’ Alfa ha vinto». Chiti rosso in volto, si gira e dice incredulo: «Ah sì, abbiamo vinto? E allora come mai Patrese è passato per primo?». Immediatamente dopo arrivò la ferale notizia: De Cesaris si è fermato nel corso del giro finale col motore ammutolito, forse una rottura!

Ma Chiti non era disposto ad accettare critiche ai suoi motori, figuriamoci ammettere una rottura! Dopo un paio d’ ore arrivò in sala stampa per dare la versione ufficiale sulla causa del ritiro: «De Cesaris ha rotto una molla valvola … – poi, fatta una breve pausa aggiunse – … meno male, le molle valvola ci arrivano da una ditta tedesca».

1.1K             
1.1K
Shares
  • Tags
  • Alfa 33
  • Autodelta
  • bizzarrini
  • chiti
  • De Cesaris
  • Ferrari
  • GTO
  • Minardi
  • Montecarlo 1982
  • Motori Moderni
  • subaru
  • Svezia 1978
PROSSIMO ARTICOLO 1991 La GILERA annuncia il ritorno al Mondiale nella classe 250
ARTICOLO PRECEDENTE BMW Motorrad: la guida autonoma è realtà su BMW R1200 GS

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo Piloti, storie e glorie
Settembre 24th, 2023

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Le triplette Ferrari in Formula 1 Ferrari
Settembre 20th, 2023

Le triplette Ferrari in Formula 1

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1 Piloti, storie e glorie
Settembre 13th, 2023

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ott 2nd 2:15 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Trafic Van E-Tech Electric

Ott 2nd 12:17 PM
Mondocorse

WorldSBK – Tripletta di Bautista a Portimao. Ducati si conferma Campione del Mondo Costruttori

Set 30th 2:13 PM
Mondocorse

Le origini partenopee dell’Alfa Romeo

Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218