Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Quel 14 luglio 1951 a Silverstone (la prima della Ferrari nel mondiale di Formula 1)
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Quel 14 luglio 1951 a Silverstone (la prima della Ferrari nel mondiale di Formula 1)

Settembre 11th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?
5 settembre 1971 - La storica volata del 42° GP d’Italia a Monza
5 settembre 1971 - La storica volata del 42° GP d’Italia a Monza

“Quando nel 1951 Gonzalez su Ferrari, per la prima volta nella storia dei nostri confronti diretti, si lasciò alle spalle la 159 e l’intera squadra dell’Alfa, io piansi di gioia, ma mescolai alle lacrime di entusiasmo anche lacrime di dolore, perché quel giorno pensai: Io ho ucciso mia madre”.

Così scriveva nel suo libro (Le mie gioie terribili) Enzo Ferrari. Ovviamente la madre era l’Alfa Romeo, di cui era stato collaudatore, pilota e responsabile del reparto corse e da cui si era separato prima della guerra non senza qualche aspro contrasto.

Froilan Gonzalez, detto “El cabezon” per le dimensioni della testa che ciondolava a ogni curva, partì dalla pole-position, conquistata in  1’43”4, alla guida della sua Ferrari 375 e tagliò il traguardo con un margine di poco più di 50 secondi sul connazionale Fangio.

L’argentino coprì i novanta giri (4.649 km) in programma nel Gran Premio di Gran Bretagna in 2 ore, 42 minuti e 18 secondi. Fu una gara combattuta, con sorpassi e controsorpassi tra lui e Fangio. Villoresi, con un’altra Ferrari, si classificò al terzo posto mentre Ascari fu costretto al ritiro.

  

Il 4500 cc aspirato della Ferrari 375 era meno assetato di benzina del  1500 sovralimentato con doppio compressore volumetrico dell’Alfa Romeo 159 e pertanto poteva effettuare un minor numero di soste rispetto ai rivali.

Enzo Ferrari già dall’anno precedente aveva intuito che i motori compressi erano arrivati al limite dello sviluppo e aveva schierato una monoposto aspirata da 4.500cc che era arrivata ad erogare 330CV; per il 1951 il motore fu soggetto ad una evoluzione che ne innalzò la potenza a 380CV.

La Ferrari si aggiudicherà altri 2 Gran Premi e Ascari mancherà il titolo solo all’ultimo Gran Premio, quello di Spagna, a seguito di un errore nella scelta delle gomme. Fangio si assicurò il primo dei suoi 5 titoli ma l’Alfa Romeo alla fine dell’anno annunciò il ritiro dalle competizioni di Formula 1.

L’assoluto dominio tecnico della Ferrari e dei grossi motori aspirati, unitamente al ritiro dell’Alfa, costringerà la CSI (Commissione Sportiva Internazionale) ad emanare un nuovo regolamento più accessibile economicamente che prevedeva  motori 2500cc aspirati o 750cc sovralimentati.

Ma per la mancanza di concorrenti, nonostante questo provvedimento, nel biennio 1952/53 furono ammesse al Mondiale le monoposto di Formula 2 (2000cc aspirate o 500cc sovralimentate).

E sarà comunque un trionfo per la Ferrari con la sua 500 4 cilindri 2000cc affidata alla guida di Alberto Ascari.

       1      
1
Share
  • Tags
  • 159
  • 1951
  • 375
  • 4500
  • Alfa Romeo
  • Ascari
  • cabezon
  • Fangio
  • Ferrari
  • formula 1
  • Io ho ucciso mia madre
  • Siòverstone
  • volumetrico
PROSSIMO ARTICOLO Ninja ZX-10R 2019: più coppia e più potenza
ARTICOLO PRECEDENTE Moto Guzzi V9 Bobber Sport

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218