La casa di Hamamatsu continua l’offensiva nel mondo dei SUV presentando i propri modelli con motorizzazioni pronte a soddisfare tutta la clientela.
Il 1.4 Boosterjet a benzina è un propulsore davvero sorprendente che oltre a vantare una potenza di 140 CV, garantisce un consumo medio reale di 14,3 km/l (da noi rilevati).
Questa volta, invece, abbiamo provato il 1.6 DDIS (diesel) per un test di lungo chilometraggio, che secondo il marchio nipponico, il consumo medio dichiarato è di 4,1 l/100 km e per accertarcene, siamo partiti dalla città di Milano per giungere fino ai piedi del Gargano in Puglia (per le meritate vacanze estive).
ESTERNI
Il frontale della S-Cross è formato da un cofano a forma di conchiglia con doppia nervatura. La mascherina è maestosa con listelli, cornice e logo Suzuki cromati. L’ammiraglia del Sol levante sa ben farsi spazio tra i SUV della concorrenza. Le dimensioni sono giuste, la lunghezza è di 430 cm, la larghezza è di 178 cm per un’altezza di 158 cm.
La linea dei fari anteriori è molto curata, sia nell’aspetto esterno che in quello interno, oltre ad essere in tecnologia full LED con luci DRL per un profilo tridimensionale dei proiettori.
La vista laterale è sportiva, belli i cerchi in lega BiColor da 17 pollici multirazze. Il design scende di netto, ma tra spoiler, ritaglio fanali e paraurti posteriore rinforzato, il tutto risulta essere dinamico e robusto.
INTERNI
Gli interni della S-Cross sono gradevoli, lo spazio d’ingresso per sedersi a bordo è più che sufficiente, con una seduta comoda e dalla facile impostazione (sedili e volante regolabili in altezza e profondità).
La linea sostanzialmente è essenziale, dove tra quadro strumenti e volante già si ha tutto sotto controllo.
Il volante è formato da 3 razze con i comandi ben disposti. Sulla razza di destra vi è il controllo del limitatore di velocità ed il cruise control adattivo. Sulla razza di sinistra si gestisce la parte multimediale e subito sotto, scorrendo lo sguardo verso l’interno del volante, vi sono i pulsanti per l’attivazione e disattivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth (dall’ottimo ascolto durante le conversazioni) ed il comando vocale.
Sul quadro strumenti abbiamo sul lato destro Il contachilometri con il livello carburante, a seguire il computer di bordo e poi il contagiri con la temperatura motore. Il computer di bordo mostra informazioni sul veicolo, autonomia carburante, modalità di guida selezionata, marce inserite/consigliate e ulteriori info utili. Non ci convince la possibilità di consultarlo solo tramite il pulsante posto sul quadro stesso, avremmo gradito un pulsante nei pressi del volante.
Spostandosi sulla plancia comandi, subito sotto le bocchette centrali, troviamo il display da 7 pollici touch screen, con ai lati i comandi diretti in “soft-touch”. Le funzioni sono semplici ed intuibili oltre a disporre della schermata Home che è divisa in quattro macro aree: Media, Gestione telefonica, Navigatore, sistema Mirror Link (Apple Carplay/Android Auto). Al centro del display, vi è la possibilità di impostare i propri comandi preferiti.
Si prosegue con il climatizzatore bi-zona, una presa da 12V, un comodo vano portaoggetti ed i pulsanti per riscaldare i sedili anteriori. Sul tunnel centrale abbiamo, cambio manuale a 6 rapporti, freno a mano, due vani porta bibite ed il bracciolo centrale regolabile, che al suo interno oltre ad essere capiente, ospita una presa USB.
Lo spazio dedicato per 5 persone è sufficiente, si viaggia comodi e vari sono i vani porta oggetti e porta bibite presenti anche nelle portiere. Molto capiente è il vano cassetto anteriore lato passeggero (non condizionato).
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio ha una bella capienza di 430 litri. Abbattendo i sedili posteriori si raggiungono 875 litri di spazio disponibile. La soglia di carico è buona, pur essendo alta è in piano, e non crea difficoltà nel caricare i bagagli nella S-Cross. Molto utili sono i due vani laterali per poter riporre eventuali oggetti e la presa da 12 volt. Vi è anche un doppio ripiano che serve a rendere un piano unico quando si abbattono gli schienali dei sedili passeggero. Sotto di esso, troviamo un ulteriore spazio per le varie utilities.
MOTORE
Il motore è un 1.6 DDIS con cambio manuale a sei rapporti a trazione anteriore. La cilindrata precisamente è di 1598 centimetri cubici, che eroga una potenza di 120 CV calcolati a 3750 giri/min. Questo propulsore sprigiona una coppia di 320 Nm a 1.750 giri/min, per una velocità massima di 180 km/h.
Il turbocompressore della S-Cross, utilizza la tecnologia VGT con attuatore elettrico (turbocompressore a geometria variabile) garantendo accelerazioni sempre fluide. Inoltre, il nuovo sistema di riduzione di NOx con doppia EGR limita ulteriormente le emissioni.
Durante la nostra prova abbiamo rilevato che a 90 km/h il numero di giri si attesta sui 1.500, a 110 km/h la lancetta sale a 1800 giri ed a 130 km/h si raggiungono i 2.100 giri, sempre in 6 marcia.
Su oltre 2800 km di test abbiamo riscontrato un consumo medio di carburante che varia dai 4.7 l/100 km (extraurbani) ai 5.3 l/100 km (urbani). Per nulla distanti dai 4,1 l/100 km dichiarati nel consumo misto, calcolando che abbiamo sempre utilizzato l’aria condizionata e abbiamo viaggiato a pieno carico.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1598
- Alimentazione motore benzina – EURO6
- Potenza massima 88 kW (120 CV) a 3750 giri/min
- Coppia massima in 320 Nm a 1750 giri al minuto
- Cambio manuale a 6 marce + 1 retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione anteriore
- Velocità Max 180 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h (non dichiarato)
- Consumo medio 4.1 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 430 cm; larghezza 178 cm; altezza 158 cm
- Capacità bagagliaio 430 litri espandibili a 875
- Massa 1315 kg
ALLA GUIDA
Si accede a bordo e si accende il motore tramite i sistemi keyless push start e keyless entry, comodissime soluzioni per avere la chiave sempre in tasca.
La seduta è alta ed abbiamo il pieno controllo delle manovre, anche la visibilità da parabrezza è buona ed ampia. Nelle retromarce si riesce a parcheggiare anche senza l’ausilio della telecamera posteriore, che tra l’altro è presente insieme ai sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori.
Il motore spinge bene, non è entusiasmante ma i 120 cavalli sono giusti. Il peso contenuto della vettura riesce comunque a rendere la S-Cross divertente alla guida anche se siamo molto più interessati a mantenere bassi i consumi.
A velocità di crociera il motore è silenzioso, si avverte solo alle marce basse se si accelera forte e si utilizzano numeri di giri più alti. La massima spinta la sentiamo tra i 2200 ai 4000 giri, inutile andare oltre. Da mettere in conto però qualche fruscio aerodinamico dovuto all’altezza della vettura che oltre i 130 km/h inizia a farsi sentire.
Il Cruise Control Adaptive, resta attivo anche nel cambio marcia e non bisogna ogni volta riavviarlo. La distanza che vogliamo dalla vettura che ci precede è selezionabile in 3 step. La visualizzazione della distanza impostata sul computer di bordo però, è alquanto sacrificata. Caratteri e informazioni sono un po’ piccoli, andrebbe migliorata la grafica. In compenso, il sistema funziona egregiamente. Da notare che la velocità che si imposta è visibile numericamente sul monitor TFT del quadro strumenti, sia per il Limitatore di velocità che per il Cruise Control.
La tenuta di strada è discreta e sincera. Le sospensioni sono anteriori MacPherson e posteriori a Barra di torsione, che danno fiducia a lanciarsi anche in velocità nelle curve. Certo non bisogno esagerare, ma la vettura risponde bene. Lo sterzo, forse, è meno diretto ma potrebbe essere solo una sensazione.
Il sistema attentofrena (RBS – frenata automatica anti-collisione) esegue funzioni avanzate di sicurezza mediante un sensore radar a onde millimetriche. Questo sistema più di una volta ci ha avvisato di un possibile contatto e nel caso non fossimo intervenuti, avrebbe automaticamente gestito la frenata. Auguriamo che in futuro, tutte le vetture verranno dotate di serie di sistemi simili.
CI PIACE
– La linea del frontale è sportiva ed elegante
– Motore fluido, dinamico e dai bassi consumi
– Ottima capacità di carico del bagagliaio
NON CI PIACE
– La linea degli interni è semplice ma diverse plastiche sono dure
– Non siamo riusciti a chiudere il flusso d’aria dalle bocchette centrali
– Manca qualche optional di ausilio alla guida
IN CONCLUSIONE
Un SUV ben realizzato, con ampie dotazioni di serie. I consumi sono buoni e la vettura soddisfa su più punti di vista. Essendo l’ammiraglia della famiglia giapponese, in futuro magari potrebbe essere presentata con materiali ancora più raffinati e con grafiche digitali più accattivanti.
La S-Cross parte da un listino di 18.990,00€, che in promozione viene offerta a 15.690€. La nostra versione arriva a 26.440,00€ che in rapporto alla qualità/prezzo e dotazioni è sicuramente interessante.
La versione è la TOP ed ovviamente è quella più completa che comprende sistemi Radar Brake Support, Adaptive Cruise Control e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Suzuki S-Cross 1.6 DDIS TOP 2WD
– Collaborazione: Suzuki Italia