Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 22nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I grandi motoristi italiani; Giuseppe Bocchi
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I grandi motoristi italiani; Giuseppe Bocchi

Agosto 19th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

19 maggio 2019, al Gran Premio di Francia l’Honda raggiunge il prestigioso traguardo delle 300 vittorie nella top class del Motomondiale
19 maggio 2019, al Gran Premio di Francia l’Honda raggiunge il prestigioso traguardo delle 300 vittorie nella top class del Motomondiale
Il 13 giugno 1949 partiva l'avventura del Motomondiale
Il 13 giugno 1949 partiva l'avventura del Motomondiale

L’ing. Giuseppe Bocchi è nato a Parma il 24 Agosto 1940.
Nel 1967 si laurea in Ingegneria Meccanica, Facoltà di Motori, presso l’Università di Bologna con una tesi di laurea dal titolo “Progetto di un motore aspirato a quattro tempi” .
Nel novembre del 1967 viene assunto dalla Lamborghini Automobili, dove in breve tempo assume il ruolo di Direttore del Dipartimento di Ricerca.

Nel gennaio 1970 viene assunto alla Ferrari con il medesimo ruolo. Qui si applica nello studio dei metodi di calcolo della rigidezza strutturale e vibrazioni (le vibrazioni torsionali su alberi a gomito e le loro velocità critica, le vibrazioni flessionali dello stesso, la modellazione matematica della dinamica del complesso ruota-shock absorber, avanzati sistemi di distribuzione del motore).

Nel gennaio 1972 si trasferisce alla TECNO dove progetta la monoposto di formula 1 motorizzata da un 12 cilindri boxer che ha gareggiato, con la sponsorizzazione Martini & Rossi,  nelle stagioni 1973 e 1974 purtroppo senza successo.

Nel maggio 1974 cambia ambiente passando alle due ruote, gli viene infatti affidato il ruolo prestigioso di capo progetto e R&D Engineer presso la MV Agusta. Qui progetta la nuova quattro cilindri da Gran Premio, erede della plurivittoriosa 3 cilindri, che porterà al titolo mondiale Phil Read.

Per contrastare le arrembanti Yamaha 2 tempi aveva progettato un motore radicalmente innovativo, un 500cc boxer quattro 4 cilindri ma purtroppo non ebbe modo di svilupparlo a causa della improvvisa decisione della società di ritirarsi dalle competizioni.
Passa allora alla Ducati dove collabora con Taglioni allo sviluppo del motore Pantah e con la VM per lo sviluppo di motori Diesel; e poi in Laverda dove applica la metodologia di computer design con la quale introduce un nuovo metodo di calcolo della camme per ottimizzare il flussaggio e sviluppa l’albero motore a 120° per il 1000 tre cilindri.
Dopodiché, nel 1980, si dedica alla professione libera dando vita al suo Centro di ricerca e design, il BRD.
Nel 1987 l’ing. Bocchi ha scritto il libro  “Motori Quattro Tempi” in cui ha trasferito tutta la sua esperienza di progettazione. Pubblicato da Hoepli Publishing Co., il libro è stato accolto con grande interesse e ha venduto molte copie unitamente ai tanti documenti di ingegneria estremamente avanzata pubblicati da riviste tecniche, sia italiane che internazionali.
Negli anni 1988 e 1989 ha tenuto corsi di costruzione meccanica e motore presso l’Università di Parma, dove è stato richiamato negli anni 2000 e 2001. In seguito ha curato una serie di corsi speciali presso la stessa Università.

53             
53
Shares
  • Tags
  • Bocchi
  • BRD
  • ducati
  • Ferrari
  • lamborghini
  • Laverda VM
  • mv
  • Tecno
PROSSIMO ARTICOLO 28 agosto 1988, Martinez ottiene l’ultima doppietta in un Gran Premio iridato
ARTICOLO PRECEDENTE Tre 250 da Gran Premio di tre costruttori diversi ma con un unico filo conduttore

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID Piloti, storie e glorie
Febbraio 22nd, 2023

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa Piloti, storie e glorie
Febbraio 16th, 2023

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218