Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Tre 250 da Gran Premio di tre costruttori diversi ma con un unico filo conduttore
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Tre 250 da Gran Premio di tre costruttori diversi ma con un unico filo conduttore

Agosto 16th, 2018 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Una testimonianza diretta del giornalista Mike Woolett sulla versatilità di Mike Hailwood
Una testimonianza diretta del giornalista Mike Woolett sulla versatilità di Mike Hailwood
Agostini vs Hailwood, quel giorno al Sachsenring
Agostini vs Hailwood, quel giorno al Sachsenring

Ricordiamo qui tre 250 bicilindriche da Gran Premio: la Mondial, la Paton e la Bianchi.

Al primo impatto si potrebbe affermare che l’elemento in comune tra queste tre moto sia il lay-out del motore 250 bicilindrico, 4 tempi, bialbero comune a molte altre moto da Gran Premio dell’epoca.

In realtà il vero fil-rouge che le unisce è il genio creativo del tecnico Lino Tonti (Cattolica, 16 settembre 1920 – Varese, 8 giugno 2002) che ricordiamo per aver realizzato la LINTO 500 ottenuta dalla unione di due termiche Aermacchi, e che vantava precedenti in ambito motociclistico alla Benelli (dove lavorò nell’anteguerra al 250 4 cilindri sovralimentato) e per la realizzazione di alcuni interessanti prototipi come lo scooter a ruote alte Cigno 125 il cui progetto fu acquisito dalla Aermacchi che volle avvalersi anche della collaborazione del suo progettista. Nella foto lo vediamo in compagnia del giornalista Roberto Patrignani (1935 – 2008), di Mike Hailwood (1940 – 1981) e di uno dei suoi capolavori, la Guzzi V7 Sport.

Nel 1956 passò al reparto corse della FB Mondial (e qui ha inizio la storia delle protagoniste del nostro breve racconto); ma nel 1957, come noto, Mondial, Gilera e Moto Guzzi annunciarono il loro ritiro dalle competizioni. Tonti ebbe la possibilità, forse come forma di liquidazione, di rilevare attrezzature e moto del reparto corse Mondial e, in società con l’esperto meccanico Giuseppe Pattoni, diede vita alla Paton.

Nel 1959 passa alla Bianchi ma nel 1965, in seguito al fallimento della casa milanese, fu assunto in Gilera dove fu artefice di un processo di modernizzazione che sfociò nella 124 5V; in seguito a dissapori con la dirigenza ebbe un nuovo cambio di casacca passando, non prima di aver realizzato la Linto 500GP, alla MotoGuzzi dove realizzò la favolosa 750 Sport “bassotto”.

Curioso notare che con la Linto 500 Tonti diventava un concorrente diretto della Paton 500 dell’amico Pattoni.

Ritornando alla nostra storia, quando Tonti approdò alla Mondial il conte Boselli gli diede l’incarico di realizzare una 250 bicilindrica per partecipare al Campionato del Mondo; ma purtroppo, causa il ritiro dalle competizioni la moto non scese mai in pista.

Ma quella esperienza non andò perduta perché una volta fondata la Paton, dopo aver realizzato una 175 ed una 125, mise in campo una 250 bicilindrica che era strettamente derivata dalla sua Mondial di due anni prima.

La Paton manteneva i cilindri inclinati in avanti ma rispetto al progetto originale il comando della distribuzione non era più ad alberello e coppie coniche ma ad ingranaggi; questa moto avrà poca fortuna nelle corse e si vedrà solamente durante le prove del GP delle Nazioni a Monza nel 1958 e nel 1959.

Prima di passare alla Bianchi il brillante progettista aveva già steso le linee guida di una nuova 250 bicilindrica bialbero; da questa stessa base nascerà una nuova Paton 250 che debutterà solo nel 1964 con Gianpiero Zubani in una gara del Campionato Italiano, a Modena; nel 1965 arriva la versione maggiorata a 350 cc, mentre dell’anno seguente è la 500. Nella foto accanto vediamo Pattoni alle prese con la 250 “aiutato” dal mago dei freni a tamburo, Daniele Fontana.

Passato alla Bianchi, Tonti progetterà una eccezionale bicilindrica da competizione che sicuramente sfruttava i suoi studi precedenti: la 250 bialbero che in verità, vista la mole massiccia, avrà maggior successo nelle versioni maggiorate prima a 350 e infine a 454 cc.

 

244      1      
245
Shares
  • Tags
  • 250
  • Bianchi
  • Daniele Fontana
  • Lino Toni
  • Linto
  • Mondial
  • Paton
  • Pattoni
PROSSIMO ARTICOLO I grandi motoristi italiani; Giuseppe Bocchi
ARTICOLO PRECEDENTE La querelle del Maialino Rampante

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218