Dalla sua nascita, ben 44 premi internazionali si è aggiudicato il nuovo Peugeot 3008, fra cui il prestigioso premio Auto dell’Anno nel 2017. Il SUV francese è stato un successo di Design e di tecnologia, riuscendo a stravolgere completamente la natura del precedente modello “3008”.
Su questa vettura, debutta il nuovo display ad alta definizione da 12,3″ che sostituisce la vecchia strumentazione analogica, rafforzando il concetto del sistema i-Cockpit. Il SUV del Leone è la risposta a chi desidera avere un SUV bello, spazioso e tecnologico.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato il nuovo Peugeot 3008 GT Line 1.5 BlueHDi da 130 CV, con cambio automatico EAT8.
ESTERNI
Frontale verticale e possente, con cofano lungo e orizzontale dalle linee tese che richiamano la sportività del marchio. Calandra larga con al centro il grande logo Peugeot ed altri elementi cromati.
Sguardo da felino penetrante, grazie alla forma affusolata dei proiettori con luci full LED. Le prese d’aria sono numerose e ampie.
La linea di cintura della carrozzeria è rialzata, il profilo della vettura e alleggerito dal design dei cristalli. A tutti gli effetti è un SUV sportivo, con linee decise e rinforzate con dei bellissimi cerchi in lega da 18″ bi-color diamantati.
La parte alta della vettura è stata snellita con l’adozione del tetto “Black Diamond”, con un richiamo in tinta anche sulla parte alta del cofano posteriore, che dona ulteriore dinamismo e modernità alla linea.
Sotto il lunotto, molto inclinato, vi è una fascia orizzontale nera lucida che integra le luci a LED opalescenti. Queste ultime integrano i tre immancabili artigli, emblema della firma visiva Peugeot. Nota stonata, sono le due sagome cromate che raffigurano un doppio terminale di scarico che in realtà non c’è.
INTERNI
Il design interno è molto ricercato. Dettagli, soluzioni e spazi sono ben studiati. La plancia comandi è moderna e spigolosa ed è perfettamente raccordata al tunnel centrale. Il volante è di piccole dimensioni, in stile i-Cockpit, caratterizzato dalla presenza di sole 2 razze ai lati e da una forma ovale, per avere una migliore visibilità della strumentazione e maggiore spazio per le gambe del conducente.
I comandi al volante sono presenti sulle due razze, dove sul lato sinistro vi è il comando vocale ed il cursore per selezionare le schermate del sistema i-Cockpit. Subito sotto, i tasti per regolare il volume. Sulla razza di destra, una parte è dedicata al “multimedia” ed all’attivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth. Alle spalle della razza di sinistra vi è una leva per attivare e disattivare il limitatore di velocità ed il cruise control adattivo. Anche se quest’ultima, ha un aspetto ormai datato, già visto sui modelli precedenti.
Lo schermo digitale del quadro strumenti da 12,3″ mostra una grafica futuristica con giochi di animazioni e fornisce tutte le informazioni utili al conducente. Il quadro strumenti è configurabile e personalizzabile.
Al centro della plancia vi è l’ampio display da 8″, dotato di tecnologia capacitiva per una maggiore reattività ed una migliore esperienza d’uso, che è supportato da alcuni pulsanti posti subito sotto per i comandi diretti.
Il sistema infotainment è molto ricco di funzioni e dispone di icone grandi per essere raggiunte facilmente.
Ottimo sistema audio Hi-Fi Focal da dieci altoparlanti, più subwoofer da 200mm, dal sound chiaro e potente.
Lo stile dei sedili è sportivo ed è composto da un misto tessuto/pelle. I sedili posteriori vantano un bracciolo centrale e dinanzi trovano due bocchette d’aria, una presa da 12 volt ed una presa da 220 volt.
BAGAGLIAIO
Il volume del bagagliaio è di 591 litri espandibile a 1.670, abbattendo i sedili posteriori. Interessanti sono gli altri scomparti ricavati ai lati del vano di carico e al di sotto. Nel sotto vano vi è la ruota di scorta da 18 pollici, con all’interno il subwoofer.
Da segnalare, inoltre, la presenza della chiusura e apertura servo assistita, con la possibilità di aprire il portellone senza l’utilizzo delle mani.
MOTORE
La Peugeot, in prova, monta un motore turbo diesel da 1499 cc con cambio automatico EAT8 ed eroga una potenza di 130 CV. I dati dichiarati confermano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,6 secondi, fino ad una velocità massima di 192 km/h.
Il motore BlueHDi associa in maniera esclusiva SCR e FAP® con additivo. Questa tecnologia riduce le emissioni di NOx (ossidi di azoto) fino al 90 %, ottimizza le emissioni di CO2 ed elimina il 99,9 % del particolato.
ll cambio automatico EAT8 riduce i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6, merito anche della modalità veleggio (freewheeling) quando l’auto è in rilascio. Il cambio è di tipo Shift and Park by wire con palette al volante di serie. Quando si spegne il motore, automaticamente, si attiva la “P” di parking.
Effettuati in totale ben 830 km di test dove abbiamo effettuato diversi rilievi. Sui percorsi urbani, il consumo medio di carburante si è attestato intorno ai 13 km/l. Il consumo medio rilevato a 90 km/h è di 33 km/l, mentre a 110 km/h è di 20 km/l ed a 130 km/h è di 15,6 km/l. Il nostro resoconto, invece, sul consumo medio calcolato misto è di 13.6 km/l.
Sempre dai nostri rilievi possiamo indicare che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1700 in settima marcia, a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 1800 giri in ottava marcia ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 2100, sempre in ottava marcia.
Scheda tecnica
- Cilindrata 1499
- Alimentazione motore diesel – Euro 6
- Potenza massima 96 kW (130 CV) a 3750 giri
- Coppia massima in 300 Nm a 1750 giri
- Cambio automatico a 8 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri 4 cilindri in linea
- Trazione Anteriore – Advanced Grip Control
- Velocità Max 192 km/h
- Accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,6 secondi
- Consumo medio 4,1 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 445 cm; larghezza 184 cm; altezza 162 cm
- Capacità bagagliaio 520/591 litri espandibili a 1670
- Massa 1.505 kg
ALLA GUIDA
Si accede alla vettura e si accende il motore tramite sistema keyless “chiavi in tasca”. La seduta è alta, ottima è la posizione di guida. Il 1.5 diesel promette di essere molto elastico ma siamo ben consapevoli che il cambio automatico EAT8 saprà dare ancora più valore a questo propulsore.
La spinta è buona già dai bassi giri e la mole della 3008 si sposta con una buona accelerazione. Anche agli alti giri soddisfa. Di certo, non è una motorizzazione sportiva ma sicuramente permette di effettuare agevolmente i sorpassi, senza far risentire la necessità di desiderare un motore più potente.
Le cambiate sono fulminee, impercettibili, questo convertitore di coppia EAT8 è un’opera d’arte. Possiamo anche manualmente agire sui paddle shift al volante ma preferiamo godere dell’auto nel pieno spirito del relax, utilizzando anche tutti i sistemi di ausilio alla guida.
La tecnologia a bordo è davvero tanta. Apprezziamo notevolmente il sistema i-cockpit che oltre ad avere un volante piccolo (che agevola notevolmente le sterzate), dispone di un quadro strumenti completamente digitale. Sul quadro strumenti possiamo notare come si attivano e funzionano i sistemi di ausilio alla guida, dove nella schermata “guida”, apprezziamo la grafica del Regolatore di Velocità Adattivo e del Mantenimento di Corsia.
La tenuta di strada è buona anche se la vettura tende a non dare piena fiducia all’avantreno. La maggiore altezza da terra favorisce i trasferimenti di carico e la rende un po’ impacciata nei cambi di direzione più veloci. Sembra, infatti, che si alleggerisca il posteriore aumentando il carico sulla ruota esterna alla curva.
Questa sensazione di guida, però, non viene per nulla trasmessa alla vettura, anzi, l’elettronica interviene in modo puntuale sul comportamento stradale e garantisce un’aderenza sempre pronta.
Sui tratti autostradali la vettura si dimostra stabile e silenziosa ed in città confortevole quanto basta.
Per gli amanti dell’Off-Road, oltre alle modalità di guida presenti nell’Advanced Grip Control (Normale, Neve, Fango, Sabbia, Off ESP), vi è anche l’Hill Assist Descent Control. Una funzione di assistenza in discesa che, in caso di forte pendenza, permette di mantenere il pieno controllo del veicolo in tutta sicurezza, regolandone anche in modo automatico la velocità.
Nelle manovre di parcheggio oltre ad avere una buona visibilità dal lunotto posteriore, in nostro aiuto abbiamo: i sensori di parcheggio, la telecamera con visuale “aerea”, gli specchietti retrovisori che si abbassano automaticamente ed il sistema di parcheggio automatico. What else?
The last but not the least: luci abitacolo e logo Peugeot proiettato dagli specchietti retrovisori, rendono il tutto ancora più bello.
CI PIACE
– La strumentazione digitale i-Cockpit è un passo verso il futuro
– Il Design è molto curato, è alla moda ed è innovativo
– Molto pratico è il sistema di navigazione, di facile utilizzo e completo d’informazioni
NON CI PIACE
– Lo spazio lato passeggero anteriore è leggermente compromesso dalla forma della plancia comandi
– Non c’è tasto fisico diretto “Off” per i sensori di parcheggio (solo su display)
– Il parcheggio automatico è meno intuitivo e rapido di quello che dovrebbe essere
IN CONCLUSIONE
Esteticamente il nuovo Peugeot 3008 è davvero ben riuscito. 44 premi non si vincono per caso. Tanta è la tecnologia a bordo, peccato che pochi sono i pulsanti fisici diretti per attivare/disattivare le varie funzioni.
Il SUV del Leone si è dimostrato eccellente anche dal punto di vista della sicurezza, guadagnando ben 5 stelle nei severi crash test Euro NCAP.
Peugeot 3008 parte da un prezzo di 26.600€, mentre per la versione in prova, il prezzo è all’incirca di 38.900 € iva inclusa.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Peugeot 3008 GT Line – 1.5 BlueHDi da 130 CV, EAT8
– Collaborazione: Peugeot Italia