Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Peugeot Traveller: quando si viaggia in VIP Class
Home
Auto Modelli
Peugeot

Prova Peugeot Traveller: quando si viaggia in VIP Class

Agosto 5th, 2018 Marco Fossa Peugeot, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova DS4 Sport Chic: classe, stile, comfort e sicurezza
Prova DS4 Sport Chic: classe, stile, comfort e sicurezza
Prova Opel Insignia Sports Tourer GSi – La Station Wagon dal carattere Sportivo
Prova Opel Insignia Sports Tourer GSi – La Station Wagon dal carattere Sportivo

Nato da un progetto comune con la Citroen e la Toyota, il Peugeot Traveller è un Van di grandi dimensioni. Il Peugeot Traveller è un salotto di lusso mobile, con tanto spazio disponibile e soluzioni all’avanguardia. E’ la risposta a chi necessita di affrontare un viaggio di lavoro insieme ai colleghi o a chi decide di andare in vacanza con l’intera famiglia o con i propri amici.

Per ItaliaOnRoad abbiamo utilizzato il Van in una configurazione particolare, ovvero, da una parte come trasporto persone e dall’altra come trasporto merce. Abbiamo così testato, in un week-end Racing di Misano, il nuovo Peugeot Traveller per una prova di carico e di comfort su un percorso di oltre 700 km.

ESTERNI/INTERNI

Esteticamente il design si ispira molto alla nuova linea della casa del leone. L’impronta del SUV 3008 è visibile e presente. Rispetto alla concorrenza, infatti, l’aspetto non è da Van classico ma è sportivo e alla moda.

Il frontale è possente, con fari profilati ed una calandra ben pronunciata. Il paraurti anteriore oltre ad essere robusto, ha una dimensione generosa che riesce a proteggere bene la carrozzeria.

Le dimensioni sono compatte, ma sufficienti per dare il giusto spazio richiesto per gli interni. Il design del nuovo Peugeot Traveller, ispira decisamente dinamismo. Tocco di classe, poi, sono i cerchi in lega da 17 pollici.

   

   

La versione in prova è la Standard da 4,95 m ma è disponibile in 3 lunghezze da 4,60 m a 5,30 m, la sua altezza di soli 1,90 m, rara nel segmento, garantisce l’accesso di Peugeot Traveller nei parcheggi coperti.

La base deriva dalla piattaforma modulare EMP2 e permette di ospitare fino a 9 posti spaziosi con un volume del bagagliaio di 1.500 litri, che può arrivare fino a 4 900 litri grazie ai sedili rimovibili.

   

L’abitacolo è accogliente e anche gli interni sono da SUV. Buona è la qualità dei materiali: il volante, il quadro strumenti ed il sistema infotainment (touchscreen da 7 pollici) offrono tantissime funzionalità. Sicuramente il comando del cambio automatico a forma circolare rende il tutto ancor più omogeneo. Ottimo climatizzatore bi-zona e sistema di climatizzazione personalizzata presente per tutti i passeggeri.

Le poltrone sono interamente in pelle e sono dotate di funzione massaggio per lo schienale. Molto bello è il tetto panoramico con un’ottima tendina “parasole” che non permette il passaggio di fastidiosi raggi UV.

MOTORI/DOTAZIONI

Questo motore è davvero una potenza… ci sono 177 CV che spingono senza indugio e a pieno carico il nostro VAN.

Il 2.0 BlueHDi ha un cambio automatico EAT6 che poi è stato sostituito dall’attuale EAT8. Questa generazione di cambi, garantiscono un ottimo rapporto tra efficienza e bassi consumi di carburante.

La trazione anteriore, genera una coppia di 400 Nm, ed i consumi medi dichiarati sono di 15,8 km/l. Non molto distanti dai nostri rilevati su oltre 700 km di test, segnando un 12,6 km/l.

Durante la prova abbiamo costatato che a 90 km/h il numero di giri si attesta sui 1.450, a 110 km/h la lancetta sale a 1800 giri ed a 130 km/h si raggiungono i 2.050 giri, sempre in sesta marcia.

Alcune dotazioni disponibili:

  • Sistema chiave Keyless (basta tenere le chiavi in tasca)
  • Hill Assist (assistenza partenza in salita)
  • Limitatore e regolatore di velocità
  • Head-up display e lettura dei cartelli stradali con raccomandazione del limite di velocità
  • Active Safety Brake e Smartbeam (commutazione automatica degli abbaglianti)
  • Navigazione 3D connessa a comando vocale con informazioni sul traffico in tempo reale
  • VisioPark, retrocamera con visione posteriore aerea a 180° e ingrandimento della zona posteriore
  • Driver Attention Alert (monitoraggio attenzione conducente)

Un breve riepilogo della Scheda Tecnica:

  • Cilindrata 1997 cc
  • Potenza massima 130 kW (177 CV) a 3750 giri/min
  • Coppia massima di 400 Nm a 2000 giri/min
  • Alimentazione motore diesel
  • Consumo medio 6,3 l/100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 495 cm; larghezza 192 cm; altezza 188 cm

CAPACITA’ DI CARICO

Ottima soglia di carico, lo spazio interno è sufficiente per caricare la nostra moto. Un po’ di altezza in più, avrebbe agevolato meglio le operazioni di ancoraggio. L’altezza disponibile costringe a tenere il capo chinato.

Gli anelli di ancoraggio sono ben posizionati e consentono di trovare varie soluzioni per fermare le merci, anche se nella zona anteriore gli anelli non sono presenti, peccato. Il lavoro di carico e scarico è agevolato dalle due porte scorrevoli con apertura/chiusura elettrica.

Tutti i sedili sono rimovibili e possono slittare avanti ed indietro, anche per tutta la lunghezza del vano.

Posizionata la moto, abbiamo altro spazio ancora libero per la poltrona passeggero ed un sufficiente spazio per i piedi. Ricordando che le cinghie passanti, obbligano di rispettare alcune distanze.

  

COME VA?

Merito delle dimensioni ridotte, Peugeot Traveller offre una grande maneggevolezza alla guida, e riesce a districarsi agevolmente tra le vie della città. Le manovre di parcheggio e gli spazi ristretti non sono un problema. Il furgone è lungo meno di 5 metri. Tra l’altro, l’ampia visuale della telecamera posteriore con visione “aerea” ed i sensori di parcheggio, permettono di avere tutto sotto controllo.

La posizione di guida è alta come deve essere su un veicolo di queste dimensioni. Il comfort a bordo è notevole è tutti i comandi sono a portata di mano. Le sensazioni di guida che vengono trasmesse al conducente, sono pari ad una vettura di classe.

La motorizzazione è addirittura “sovradimensionata”. Peugeot Traveller è talmente scattante in accelerazione che alla guida diverte ed i consumi non sono nemmeno così lontani da quelli dichiarati. Il cambio automatico è spettacolare e può essere utilizzato anche tramite i paddle shift posti al volante.

Sul quadro strumenti abbiamo molte informazioni disponibili come l’indicazione dei segnali stradali e se non vogliamo distrarre lo sguardo dalla guida, in nostro aiuto, vi è l’Head up display!

  

Durante il nostro viaggio, utilizziamo con disinvoltura i vari sistemi di ausilio alla guida, sistemi che sono maggiormente presenti su autovetture di gamma premium. Il sistema di monitoraggio degli angoli ciechi è davvero fondamentale quando si guida un Van di queste dimensioni in su.

Tutti i passeggeri hanno goduto di una buona insonorizzazione dell’abitacolo. Le poltrone sono davvero comode oltre ad essere belle e poi vi sono prese da 12 volt e da 220 volt, che garantiscono il massimo dell’intrattenimento con i propri device. Nel caso nostro specifico, abbiamo collegato un mini frigo portatile per dissetarci con una bibita sempre fresca.

IN CONCLUSIONE

Utile, comodo ed esteticamente bello. Il nuovo Peugeot Traveller è un viaggio verso la VIP class che non ha concorrenza sul design.

Buono è l’equipaggiamento di serie. Se fosse leggermente più alto agevolerebbe le operazioni di carico, ma perderebbe in aerodinamicità e praticità.

Il prezzo è in linea col mercato “premium” e per questa versione, ricca di optional, si raggiungono i 40.217,09 € IVA esclusa.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Prova: Peugeot Traveller
– Collaborazione: Peugeot Italia

247      5      
252
Shares
  • Tags
  • 2018
  • 9 posti
  • consumi
  • Drive
  • merce
  • opinione
  • Peugeot
  • potenza
  • prova
  • recensione
  • spazio
  • test
  • trasporto
  • traveller
PROSSIMO ARTICOLO Le più belle auto da corsa: la Porsche 917
ARTICOLO PRECEDENTE Saarinen e Villeneuve: cosa li accomuna?

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218