Due anime della stessa vettura, due uomini differenti, che attraversano momenti della vita diversi, che percorrono due strade distinte per arrivare ad una unica meta di vacanza, entrambi a bordo di MINI Countryman.
Perché MINI Countryman è la vettura più spaziosa e versatile della gamma MINI, in grado di soddisfare differenti esigenze e tipologie di viaggio: dal giovane, dinamico e sportivo, che cerca versatilità ma anche divertimento di guida, affidandosi ad un’ampia offerta di tecnologia e infotainment, alla famiglia che richiede spaziosità di bagagliaio e comfort negli interni, senza dimenticare due aspetti importanti quali sicurezza e assistenza alla guida.
Spaziosità e versatilità per soddisfare ogni necessità di viaggio
MINI Countryman è la vettura più spaziosa e versatile della gamma MINI, lunga 4,30 m, alta 1,56 m e larga 1,82 m: offre comfort e abitabilità con cinque “veri” posti e un capiente bagagliaio.
La posizione di seduta rialzata assicura una vista ottimale in tutte le direzioni e il caratteristico divertimento di guida.
Il divanetto posteriore è regolabile di 13 centimetri in direzione longitudinale. Lo schienale ribaltabile del divanetto posteriore è divisibile nel rapporto 40:20:40. Inoltre, può esserne regolata l’inclinazione, così da disporre, a seconda delle esigenze, maggiore comfort di seduta oppure di spazio supplementare nella coda per il trasporto del bagaglio. Il volume del bagagliaio è di 450 litri ed è ampliabile, qualora necessario, fino a 1.390 litri.
Dinamismo e divertimento di guida
MINI Countryman raggiunge degli eccellenti valori di efficienza anche in combinazione con la trazione integrale ALL4, disponibile a richiesta per tutte le varianti di modello (tranne MINI One e One D). La trazione integrale ALL4 non si distingue solo per reazioni precise e veloci ai cambiamenti della situazione di guida, ma anche per una costruzione compatta e un elevato rendimento interno. E’ composta da un’unità power-take-off integrata nel differenziale dell’asse anteriore, un albero cardanico che collega l’asse posteriore e una frizione hang-on che provvede alla trasmissione precisa della coppia motrice alle ruote posteriori. Il controllo elettronico del sistema è interconnesso alla regolazione della stabilità di guida DSC (Dynamic Stability Control) e riconosce con forte anticipo quando deve essere adattata la ripartizione di potenza. ALL4 ottimizza così sia la trazione che la stabilità di guida a condizioni meteorologiche e stradali avverse nonché l’agilità nella guida dinamica in curva.
Per rendere dinamico un percorso misto, come ad esempio la strada che collega Lecco al Passo dello Spluga, si possono utilizzare i MINI Driving Modes, optional disponibile su tutte le motorizzazioni, che consente di selezionare la taratura della vettura nelle tre modalità MID, SPORT e GREEN, a seconda della tipologia di percorso e della volontà di aumentare il divertimento o ottimizzare i consumi. Il sistema influenza anche la linea caratteristica del pedale dell’acceleratore e dello sterzo, la modalità di esercizio di dotazioni di comfort ad azionamento elettrico e, a seconda della motorizzazione e degli equipaggiamenti, anche la sonorità del motore e le caratteristiche di cambiata del cambio Steptronic.