Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il Motomondiale del 1982, chi lo ricorda?
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Il Motomondiale del 1982, chi lo ricorda?

Agosto 1st, 2018 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

14 maggio 1972 - prima ed unica vittoria della DERBI in un Gran Premio della classe 250
14 maggio 1972 - prima ed unica vittoria della DERBI in un Gran Premio della classe 250
QATAR 2009 la gara più breve della storia del motomondiale
QATAR 2009 la gara più breve della storia del motomondiale

Il 1982 è un’annata ricca di avvenimenti, a partire dal rientro nel motomondiale di Giacomo Agostini nelle vesti di team manager della Yamaha con i piloti Graeme Crosby e Graziano Rossi.

Ma l’evento più significativo e clamoroso è il debutto della Honda NS 500 tre cilindri, la prima Honda da Gran Prix a 2 tempi; Freddie Spencer è tra i piloti chiamati a portarla in gara. Anche il campione del mondo Marco Lucchinelli lascia la Suzuki che lo ha portato al titolo attratto dalla sirena Honda.

Al GP di Spagna per la prima ed unica volta Angel Nieto, il re delle piccole cilindrate, sale su una 500, una Honda NS; la sua partecipazione fu appresa dal pubblico spagnolo con grande entusiasmo ma purtroppo la sua gara finì al quarto giro per una caduta.

Alla fine dell’anno si registreranno il titolo di Franco Uncini con la Suzuki 500, il ritiro di Morbidelli, Sanvenero e Kawasaki, il primo punto iridato della CAGIVA 500 ad opera del pilota sudafricano Jon Ekerold, l’unica vittoria della Sanvenero al GP di Francia pilotata dallo svizzero Frutschi che riporterà così una casa italiana alla vittoria dopo quella del 1976 di Agostini su MV.

E’ doveroso qui ricordare le circostanze particolari che favorirono la vittoria del pilota svizzero sul circuito francese di Nogaro: quel Gran Premio vide infatti i piloti ufficiali della classe regina boicottare il Gran Premio per le critiche condizioni della pista che erano state rilevate già in precedenza, nel 1978. Riscontrando che, dopo 4 anni, non erano stati apportati i miglioramenti promessi, i big decisero di non gareggiare lasciando campo libero ai piloti francesi, ai team francesi e ad alcuni privati che intravidero la possibilità di un giorno di gloria.

Durante le prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone, a cui partecipavano contemporaneamente tutte le classi, il francese Patrick Igoa con una 250 urtava un altro concorrente e la sua moto terminava in mezzo alla pista dove veniva urtata da Jack Middelburg e da Barry Sheene che erano alla guida delle 500;  ebbe la peggio Sheene che si fratturò gravemente le gambe tanto che i chirurghi dovettero ricomporle con 27 viti mettendo in dubbio che potesse continuare a gareggiare.

L’8 agosto Franco Uncini si schierava al via del Gran Premio di Svezia con il titolo già in tasca perché l’unico pilota che avrebbe potuto ancora contrastarlo, Kenny Roberts, era assente  a causa di un infortunio subito nel precedente Gran Premio di Gran Bretagna.

Nelle classi minori si laurea campione il francese Tournadre (Yamaha) che arriva al titolo della 250 con una sola vittoria battendo per un solo punto il tedesco Anton Mang (Kawasaki) che invece ottenne 5 vittorie. Mang si rifece nella 350 conquistando l’ultimo titolo della storia di questa classe.

Per l’Italia incomincia un capitolo buio nella classe regina:

  • dopo il titolo conquistato da Uncini, per rivedere un altro italiano sul trono della 500 dovremo aspettare Valentino Rossi nel 2001;
  • dopo la fortunosa vittoria della Sanvenero dovremo aspettare il 1992, con la vittoria della CAGIVA di Lawson, per rivedere una casa italiana sul primo gradino del podio.

285      6      
291
Shares
  • Tags
  • 1982
  • honda
  • Lucchinelli
  • Nieto
  • NS 500
  • sanvenero
  • Sheene
  • Uncini
PROSSIMO ARTICOLO MINI Countryman: un’estate all’insegna del divertimento di guida
ARTICOLO PRECEDENTE Nel 1956 nasceva la “Ferrari Primavera”

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La Bugatti T251 Formula 1 (1956) Pillole di storia
Aprile 10th, 2023

La Bugatti T251 Formula 1 (1956)

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSSP – Sventola il tricolore a Misano. Bulega e Manzi: battaglia dal sapore iridato

Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSBK – Il giallo domina a Misano. Anche in Gara2 Bautista è incontenibile

Giu 3rd 5:53 PM
Mondocorse

WorldSBK – Assolo di Alvaro Bautista. A Misano è doppietta Ducati con Rinaldi

Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218