Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Nel 1956 nasceva la “Ferrari Primavera”
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Nel 1956 nasceva la “Ferrari Primavera”

Luglio 31st, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Mike Hailwood, l’uomo e il pilota nelle parole del suo grande avversario, Giacomo Agostini
Mike Hailwood, l’uomo e il pilota nelle parole del suo grande avversario, Giacomo Agostini
Il 2 agosto 1964, la MV Agusta 3 cilindri veniva messa in moto in presenza di un pubblico molto particolare
Il 2 agosto 1964, la MV Agusta 3 cilindri veniva messa in moto in presenza di un pubblico molto particolare

Il 2 dicembre 1956, a Modena, Enzo Ferrari presenta la sua squadra per la stagione 1957.

I piloti sono cinque giovani talentuosi e di bell’aspetto; dai loro occhi  traspare tutta la voglia di sfide e di vittorie.

Rappresentano una nuova generazione di piloti che va a sostituire quella dei Fangio, degli Ascari e dei Farina.

Sono destinati  a cambiare il volto della Formula 1; la stampa li battezza «Ferrari Primavera».

Ma il destino deciderà diversamente: nell’arco di due anni saranno tutti morti.

Si chiamavano:

  • Eugenio Castellotti (Lodi, 10 ottobre 1930 – Modena, 14 marzo 1957), morì durante una sessione di prove private sull’Aerautodromo di Modena.
  • Peter Collins (Kidderminster, 6 novembre 1931 – Bonn, 3 agosto 1958), morto a seguito di un incidente durante il Gran Premio di Germania.
  • Mike Hawthorn (Mexborough, 10 aprile 1929 – Guildford, 22 gennaio 1959); “il pilota col farfallino” (in gara indossava un giubbino verde inglese, camicia e cravatta a farfalla) si ritirò dalle corse alla fine del 1958 dopo aver conquistato l’iride.  Il 22 gennaio 1959, nei pressi del Guildford Bypass, perse il controllo della sua Jaguar e uscì di strada, morendo sul colpo.
  • Luigi Musso (Roma, 28 luglio 1924 – Reims, 6 luglio 1958), morì durante il Gran Premio di Francia.
  • Alfonso de Portago, nome completo Alfonso Antonio Vicente Eduardo Ángel Blas Francisco de Borja Cabeza de Vaca y Leighton, marchese di Portago(Londra, 11 ottobre 1928 – Guidizzolo, 12 maggio 1957), morto durante la Mille Miglia nei pressi di Guidizzolo a causa di una uscita di strada provocata dallo scoppio di un pneumatico della sua Ferrari 335S.

    

Solo Hawthorn riuscirà, nel 1958, a coronare il sogno di fregiarsi del titolo di Campione del Mondo di Formula 1, primo pilota inglese a riuscire nell’impresa.

Anni dopo Luca Delli Carri, premio Bancarella 2002, li ricorderà in un suo libro come “Gli indisciplinati”.

I loro successori saranno Cliff Allison (n. 1932), Tony Brooks(n. 1932) , Richie Ginther (n. 1930) che nel 1965 regalerà alla Honda la sua prima vittoria in Formula 1, Dan Gurney (n. 1931) che in seguito diventerà egli stesso costruttore di monoposto, Phil Hill (n. 1927) che si laureerà Campione del Mondo nel 1961, Wolfgang von Trips (n. 1928) anche lui vittima di un incidente di gara a Monza nel 1961, ad un passo dal titolo mondiale.

Marco Paolini – Ferrari Primavera, Parte 1 di 2: (1042) Marco Paolini – Ferrari Primavera – parte 1 di 2 – YouTube

Marco Paolini – Ferrari Primavera, Parte 2 di 2: (1042) Marco Paolini – Ferrari Primavera – parte 2 di 2 – YouTube

103      11      
114
Shares
  • Tags
  • 1956
  • Allison
  • Brooks
  • Castellotti
  • Collins
  • de portago
  • Delli Carri
  • Ferrari Primavera
  • Ginther
  • Gli indisciplinati
  • Gurney
  • Hawthorn
  • il pilota col farfallino
  • Musso
  • Phil Hill
  • Von Trips
PROSSIMO ARTICOLO Il Motomondiale del 1982, chi lo ricorda?
ARTICOLO PRECEDENTE CIV - Michele Pirro torna alla vittoria a Misano e balza in testa al campionato

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood Piloti, storie e glorie
Novembre 28th, 2023

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni” Piloti, storie e glorie
Novembre 21st, 2023

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto Piloti, storie e glorie
Novembre 20th, 2023

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218