Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 22nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Cilindrate unitarie da primato: il monocilindrico più grande del mondo
Home
Articoli e Notizie
Curiosità

Cilindrate unitarie da primato: il monocilindrico più grande del mondo

Luglio 11th, 2018 Fabio Avossa Curiosità

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Hyundai presenta ‘Sculpture In Motion 2.0 - Helio Curve’ alla Milano Design Week 2015
Hyundai presenta ‘Sculpture In Motion 2.0 - Helio Curve’ alla Milano Design Week 2015
Le tredici Panigale V4 S della “Race of Champions”
Le tredici Panigale V4 S della “Race of Champions”

Le cilindrate delle moto stanno subendo un incremento impensabile solo qualche anno fa quando i 1000cc sembravano essere il massimo possibile per una motocicletta.

Oggi infatti non mancano gli esempi di cilindrate ben oltre il litro ricordando le varie Harley Davidson senza dimenticare la Guzzi California 1400 Touring o la Honda GL 1800 Gold Wing o l’esagerata Triumph RocKet III da 2300cc.

Perciò l’idea di un motore da motocicletta di 2000cc non dovrebbe sorprenderci più di tanto. Quello che in realtà ci sorprende è la sua cilindrata unitaria che coincide esattamente con la cilindrata totale; stiamo parlando infatti della BISON 2000 spinta da un monocilindrico di 2 litri di cilindrata.

L’idea di costruire un mostro del genere è di Franz Langer, un ingegnere in pensione che nel 1998 era già stato detentore del record per il motore monocilindrico di maggior cilindrata avendo installato su una motocicletta un monocilindrico da 1000cc.  Ma successivamente il suo record fu battuto da Werner Dienstkrad, che costruì una special monocilindrica da 1440 cc.
Per la cronaca ricordiamo che il record di una moto di serie con il monocilindrico più grande spetta alla Suzuki DR Big 800.

Nel 2008 per riconquistare il record Franz è partito da una vecchia NSU Konsul 500 degli anni ’50; sul motore originale ha accoppiato un cilindro prelevato da un motore radiale aeronautico.

 

Poiché il pistone originale, da 146mm di diametro, pesava 3,3 Kg, Langer ha fatto realizzare dalla Mahle uno  nuovo pistone del peso di 1,650 Kg, circa la metà del pistone originale.

Ovviamente per installare il cilindro maggiorato si è dovuto allargare il basamento di 6,2cm. Adeguato alle dimensioni del motore, il tubo di scarico misura di 75 mm di diametro e non è provvisto di silenziatore perché molto probabilmente non esiste nulla di quella misura disponibile sul mercato.

Facile immaginare che il fragore dello scarico di questo motore sia udibile a centinaia di metri di distanza.

Indubbiamente una special affascinante dalla guida dotata, si dice, di una buona guidabilità nonostante gli eccessi. L’unico neo sembra essere l’avviamento a pedale; siamo semplicemente terrorizzati all’idea del calcio di ritorno di questo bombardone (pensare che negli anni ’70 molti avevano paura di mettere in moto la Ducati 450, peraltro dotata di alzavalvole).

82      1      
83
Shares
  • Tags
  • 2000
  • Bison
  • Konsul
  • Monocilindrico
  • NSU
  • Suzuki DR Big 800.
PROSSIMO ARTICOLO Posa della prima pietra di “Ducati World“ a Mirabilandia
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Seat Arona, il B-SUV agile e scattante

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La storia del logo Mazda Articoli e Notizie
Dicembre 30th, 2020

La storia del logo Mazda

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949 Curiosità
Maggio 21st, 2020

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949

405 Km/h, la velocità massima più alta mai raggiunta in circuito ed è firmata Peugeot Curiosità
Maggio 17th, 2020

405 Km/h, la velocità massima più alta mai raggiunta in circuito ed è firmata Peugeot

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218