Più di 60 anni sono trascorsi dalla nascita del primo modello Seat. Da quel giorno la casa spagnola ha emozionato e rivisitato la moda dell’automotive, comprendendo costantemente le esigenze del mercato.
Alla richiesta sempre più crescente dei modelli SUV, il brand iberico lancia la propria offensiva con la Seat Ateca e la Seat Arona. Quest’ultima, condivide la piattaforma modulare MQB con la cugina Volkswagen T-Roc.
Due vetture che sembrano simili ma in realtà sono nettamente diverse, per dimensioni e soluzioni. Certo, alcuni elementi sono in comune come il sistema infotainment ed altre parti che appartengono ovviamente al gruppo Volkswagen.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la nuova Seat Arona, spinta dal propulsore 1.0 TSI da 95 CV, in allestimento Xcellence.
Scheda tecnica
- Cilindrata 999
- Alimentazione motore diesel – Euro 6
- Potenza massima 70 kW (95 CV) a 5000-5500 giri al minuto
- Coppia massima in 175 Nm a 2000 – 3500 giri
- Cambio manuale a 5 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri 3 cilindri – 12 valvole
- Trazione Anteriore
- Velocità Max 173 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 11,4 secondi
- Consumo medio 4,9 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 414 cm; larghezza 178 cm; altezza 155 cm
- Capacità bagagliaio 400 litri espandibili a 1280
- Massa 1.165 kg
ESTERNI
La Nuova SEAT Arona è un SUV compatto, nato per essere leggero e versatile nelle vie urbane come proprio un B-SUV deve essere. Il look è semplice ed essenziale, dalla linea che non invecchia mai.
La calandra mantiene la forma tipica del marchio ed è affiancata da proiettori anteriori Full LED, dallo stile ultratecnologico.
Una delle caratteristiche principali è la ridotta dimensione della vettura, con una lunghezza di 414 cm per una larghezza di 178 cm.
Il profilo mostra una linea di cintura alta, con una cornice cromata che giunge fino al montante, dove vi è posta la firma ad “X” da Crossover.
Sia il paraurti anteriore che quello posteriore, sono di tipo rinforzato e richiamano lo spirito di avventura per viaggi senza confini.
Il lunotto posteriore è molto ampio ed ampia è la visuale che si ha durante le manovre in retromarcia.
Tocco di classe, la presenza degli specchietti retrovisori con la calotta in tinta con la carrozzeria bi-color.
Ben realizzati esteticamente i cerchi in lega da 17 pollici con impronta 205/55.
INTERNI
Anche gli interni seguono la stessa filosofia del design esterno. Niente fronzoli e tutto è a portata di mano per una plancia dalle linee precise e senza distrazioni.
La seduta è buona, la selleria è in Alcantara® Nero/Dash pad e pelle nera che regala morbidezza ed eleganza con un cenno di sportività.
Il volante in pelle a tre razze è dotato di vari comandi, dove sul lato destro vi sono i pulsanti per poter consultare il computer di bordo, ed il cursore per scorrere i menu secondari. Sul lato sinistro, invece, i pulsanti per il controllo dell’audio multimediale, avanti ed indietro con la propria playlist ed il comando vocale. Sulla razza centrale, in basso, vi è un elemento di design, sempre a forma di “X”.
Il quadro strumenti presenta sul lato destro il tachimetro con livello carburante, il monitor TFT al centro e sul lato sinistro, il contagiri con livello temperatura motore. Lo schermo centrale TFT fornisce innumerevoli informazioni tra cui: chilometri parziali e totali; autonomia carburante; tempo di viaggio; velocità media; velocità istantanea in digitale; consumi istantanei e medi; temperatura motore; temperatura olio.
Proseguendo nel menu principale, possiamo impostare una destinazione desiderata tramite i pulsati posti sul volante, attivando il navigatore. Allo stesso modo è possibile gestire le funzioni chiamate.
Spostandoci sulla plancia comandi, vi sono 2 bocchette centrali al di sopra del display da 8 pollici touchscreen a colori con dei pulsanti di fianco di tipo soft touch. La plancia è realizzata in materiale morbido anche se vi sono diverse parti in plastica dura, specie sulle portiere.
Il sistema infotainment è ricco di funzioni: configurazione/impostazione; sistema audio; gestione chiamate tramite connessione bluetooth; Navigatore; infotraffic; visualizzatore immagini; sistema avanzato per l’ascolto radio con la possibilità di visualizzare le cover delle proprie frequenza preferite, etc etc.
Si può connettere il proprio smartphone (Android e iOS) al sistema principale. Integrando ulteriori funzioni tramite i moduli Android Auto e Apple Carplay, tutte applicazioni presenti nel sistema Full Link.
Proseguendo verso il tunnel centrale, troviamo il Climatronic bi zona con sistema Aircare, 2 prese USB e 1 AUX, un comodo vano porta smartphone con ricarica wireless. Leva del cambio manuale a 5 rapporti, il freno a mano rivestito in pelle, due vani porta bibita ed il piccolo bracciolo centrale.
Ulteriori vani porta bibita ed oggetti sono collocati nelle portiere anteriori. Il vano cassetto lato passeggero è alquanto capiente. Presente l’illuminazione abitacolo Ambient light con spot light nelle portiere e nel vano piedi.
L’impianto audio è discreto ed è firmato BEATS Audio Sound System, un sistema che non ha convinto veramente del tutto, migliorabile.
BAGAGLIAIO
Molto soddisfacente è Il bagagliaio, considerando le dimensioni della vettura, lo spazio dedicato al vano bagagli è più che sufficiente. Disponibili 400 litri, espandibili a 1280 litri abbattendo i sedili posteriori. Nel sottovano, presente la ruota di scorta ed il sistema subwoofer.
MOTORE
La nuova tecnologia di motori turbo compressi permette di avere ottime prestazioni a basse cilindrate. Il motore 1.0 EcoTSI da 95 cavalli a 3 cilindri da 12 valvole, spinge con vigore la nuova Seat Arona.
La casa dichiara una coppia massima di 175 Nm a 2000 – 3500 giri per un’accelerazione da 0-100km/h in 11,4 secondi ed una velocità massima di 173 km/h.
Abbiamo percorso all’incirca 800 km di test, prevalentemente su strade urbane dove il consumo medio di carburante si è attestato a 7,2 l/100km. Il consumo medio rilevato sui percorsi extraurbani è stato di 6,5 l/100km. Mentre il consumo medio calcolato misto, ha segnato un 6,8 l/100km. Siamo un po’ lontani dai consumi dichiarati ma è pur sempre un motore a benzina.
Dai nostri rilievi possiamo indicare che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 2.100, mentre a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 2.600 ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 3.050, sempre in quinta marcia.
ALLA GUIDA
Accediamo e accendiamo il motore semplicemente tenendo le chiavi in tasca. Sistema Kessy e si avvia il 3 cilindri premendo il pulsante Start Engine Stop.
Il motore è molto elastico, buona è la ripresa ed anche l’accelerazione. Siamo decisamente soddisfatti, il piccolo propulsore spinge molto bene il B-SUV spagnolo. Certo, il sound del motore non è dei più armoniosi, infatti, agli alti giri è alquanto fastidioso, meglio cambiare spesso le marce.
L’inserimento delle marce è un po’ duro sulla leva ma l’innesto è rapido. Ottima è la tenuta di strada. L’assetto è preciso ed è confortevole. Dossi e pavè non danno alcun fastidio e quando si guida dinamicamente… la Seat Arona sa divertire.
Il volante è leggero, consente di effettuare facilmente le sterzate. Nessuno problema durante le manovre di parcheggio, la visibilità da lunotto è ottima e poi l’audio dei sensori di parcheggio è regolabile. Ad ogni modo, la camera posteriore mostra sul display centrale un’ampia visuale.
L’abitacolo non è del tutto silenzioso, anzi, alla velocità di 130 km/h il fruscio del vento si sente notevolmente.
Il Sistema di cruise control adattivo permette di regolare la distanza che vogliamo dalla vettura che ci precede. La Seat Arona adegua la propria velocità in base all’auto che segue, tenendo sempre conto della velocità di crociera impostata.
Il monitoraggio degli angoli ciechi è solo di tipo visivo e non acustico ed è posto sugli specchietti retrovisori.
Abbiamo testato anche la frenata di emergenza automatica Front assist che oltre a mostrare un segnale visivo sul cruscotto, effettua anche un piccolo colpo di freno ed in caso di emergenza, arresta completamente la vettura.
CI PIACE:
– Ottimo sistema infotainment
– Sterzo leggero e preciso
– Buona è la tenuta di strada, adatta ad una guida dinamica
NON CI PIACE:
– L’attivazione/regolazione del sistema CCA e Lim. di velocità sono troppo concentrati sulla stessa levetta
– Alcune plastiche interne, sono dure al tatto e poco piacevoli
– Allungo motore poco soddisfacente alle alte marce (è un tre cilindri)
IN CONCLUSIONE
Agile, veloce e scattante nella versione 1.0 EcoTSI, da poter utilizzare quotidianamente senza rinunciare a tutte le funzionalità di una vettura di categoria superiore.
Lo spazio a bordo non manca… una famiglia di 4 persone viaggia serenamente. E per l’utilizzo in città è compatta quanto basta.
Cinque stelle nei test di Euro NCAP dove citiamo il commento:
“La SEAT Arona è strutturalmente quasi identica alla SEAT Ibiza precedentemente valutata nel 2017 da Euro NCAP, ed ha le stesse caratteristiche di sicurezza. Alcuni test supplementari sono stati effettuati e l’Arona è andata altrettanto bene come la Seat Ibiza. Di conseguenza, questa valutazione si basa su quella della Seat Ibiza e sui risultati dei test”.
Il prezzo della nuova Seat Arona parte da 17.100€ e per la versione che abbiamo in prova, il prezzo si attesta sui 25.000€, incredibile davvero.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Seat Arona 1.0 TSI da 95 CV, in allestimento Xcellence.
– Collaborazione: Seat Italia