Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 25th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Quanto guadagnavano i piloti negli anni ’60?
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Quanto guadagnavano i piloti negli anni ’60?

Giugno 26th, 2018 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Maggio, un mese doloroso per gli sport motoristici
Maggio, un mese doloroso per gli sport motoristici
12 luglio 1992 - La prima storica vittoria della CAGIVA 500
12 luglio 1992 - La prima storica vittoria della CAGIVA 500

Vi siete mai chiesti quanto potessero guadagnare i piloti nei favolosi anni ’60? Ce lo ricorda il conte Innocenzo Nardi-Dei, DS della Benelli in quegli anni.

<<I ricordi sono molto labili dopo tanto tempo. Posso dire riguardo agli ingaggi che all’epoca i piloti non percepivano emolumenti da capogiro come oggi. Ricordo che nel 1964 proponemmo a Provini un ingaggio articolato formato da una cifra globale annuale che, se non vado errato, si aggirava intorno ai 10 milioni di lire più otteneva tutti gli ingaggi che i vari circuiti elargivano a tutti coloro che partecipavano alle gare. Provini fu contattato dopo che la Morini non gli concesse di partecipare al Gran Premio del Giappone. Lo trovammo quindi molto risentito nei confronti della Morini e quindi fu facile convincerlo a fare il salto della quaglia, altrimenti sarebbe stato difficile ingaggiarlo. Provini era un fedele e non avrebbe mai tradito una Casa Motociclistica. Infatti quando ingaggiammo Pasolini nel 1965, dopo la prova sul circuito di Modena, chiesi permesso e parere a Tarquinio! Non ricordo il compenso di Pasolini ma ritengo essere stato all’incirca quello di Provini. Ad Hailwood, per il GP delle nazioni del 1968, non fu promesso niente, egli prendeva un compenso salato dai circuiti quando correva non ingaggiato da qualche Casa! Nel 1972 Saarinen non lo contattammo noi per gareggiare al circuito di Villa Fastiggi a Pesaro, ma direttamente De Tomaso o chi per lui, noi eravamo già in fase di abbandono della situazione.>>

  

Integro questi ricordi con un commento di Leonardo Nardi-Dei (figlio di un fratello del conte Innocenzo):

<<Saarinen venne contattato da Luciano Battisti e dal mc Tonino Benelli: andarono da De Tomaso, assicurandogli che, se avesse concesso “le nuove 4 cilindri GP” (una 350 e una 500 ), si sarebbero accollati gli ingaggi di Saarinen e Lansivuori (condizione questa che pose Jarno per correre con le Benelli). L’argentino accettò di buon grado, essendo sollevato da ogni impegno economico verso il pilota. Le due GP se le trovo`al Reparto Corse, nuove, sotto i teli; niente sapeva della loro “genesi”, del “chi le volle” e per quale pilota furono pensate (Agostini). Certo, se le avessero “portate” via prima di vendergli l’azienda, io trent’anni dopo, non avrei potuto condurre la trattativa con De Tomaso e farle “ritornare” a Pesaro tutte e quattro (si perché, dopo le prime 2, durante la gestione De Tomaso ne realizzarono altre 2. Meglio così!>>

295             
295
Shares
  • Tags
  • agostini
  • Benelli
  • De tomaso
  • Hailwood
  • Nardi Dei
  • Pasolini
  • Pesaro
  • Provini
  • saarinen
  • Villa Fastiggi
PROSSIMO ARTICOLO SEAT Arona TDI con cambio DSG e nuove dotazioni
ARTICOLO PRECEDENTE DS7 Crossback - Design

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218