Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
MV Agusta 500 GP boxer
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

MV Agusta 500 GP boxer

Giugno 17th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250
Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250
1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)
1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)

Il 2 febbraio 1971 moriva il Conte Domenico Agusta, vera anima motociclistica dell’azienda, e la direzione del gruppo veniva assunta dal fratello Corrado.

Purtroppo la precaria situazione economica dell’azienda costrinse i dirigenti della MV Agusta a cercare un partner economico. Questo periodo fu caratterizzato dallo scontro di due tendenze all’interno della amministrazione della Azienda; la prima tesa a proseguire gli investimenti nell’ attività sportiva, la seconda a ridurli al fine di risanare il bilancio.

La soluzione venne trovata rivolgendosi al colosso della finanza pubblica EFIM (Ente Finanziamento Industria Manifatturiera) con cui nel 1973 venne firmato un accordo di collaborazione fra l’Agusta e l’EFIM che prevedeva il disimpegno dal settore motociclistico.

Il disimpegno venne attuato con progressione attraverso un limitato sviluppo della Squadra Corse ed una riduzione dei modelli in listino, ridotto a due sole proposte: la 350 e la 750.

L’epilogo si ebbe nel 1977 quando al salone di Milano lo stand MV rimase vuoto. Era prevista la presentazione della pluricilindrica stradale 750 4 cilindri a 16 valvole. L’attività commerciale proseguì fino al 1980 quando anche l’ultimo esemplare presente nei magazzini di Cascina Costa, venne venduto. Il marchio fu poi acquisito, nel 1992, dalla Cagiva.

Contemporaneamente la partecipazione alle competizioni mondiali fu inizialmente limitata alla classe 500 e proseguì in forma ufficiale fino al 1975; nel 1976 si limitò al solo supporto tecnico al “Team Marlboro” di Giacomo Agostini, ritornato clamorosamente, dopo la parentesi Yamaha, in sella alle macchine di Cascina Costa. Il 29 agosto la MV 500 4 cilindri con il campione di Lovere vinceva la sua ultima gara nel Campionato Mondiale sul circuito nel Nurburgring.

La MV Agusta aveva debuttato nella velocità con la 125 bialbero capace di 13 Cv a 10.000 giri. La moto, dopo numerosi sviluppi tecnici, pilotata da Cecil Standford divenne la moto da battere tanto che nel 1952, grazie ad un bottino di tre vittorie su sei gare in calendario, l’inglese conquistò il titolo di Campione del Mondo. E’ questo il primo mondiale di un leggendario albo d’oro che conta 75 titoli iridati (38 piloti e 37 costruttori).

Ma la storia delle MV Agusta da Gran premio ha una piccola appendice: nel 1974 veniva assunto l’ing. Bocchi a cui fu affidato il compito di progettare una nuova 500 GP in grado di arginare l’assalto delle 2 tempi giapponesi. L’ing. Bocchi progettò un motore boxer, configurazione scelta probabilmente per ottenere una equilibratura ideale ed un baricentro basso. Furono realizzate le fusioni del motore ed un telaio ma, per le vicende narrate sopra, non si arrivò mai ad un prototipo completo. La moto avrebbe dovuto scendere in pista nel 1976 e poi prendere parte al mondiale del 1977. Il motore avrebbe girato al banco dove avrebbe fatto “vedere” 100CV, una potenza promettente ed adeguata all’epoca.

   

In seguito alla chiusura del reparto corse tutte le moto MV vennero messe all’asta e se le aggiudicò l’avvocato americano Robert Jannucci; attualmente il motore è ancora negli Usa; sembra che ci stia lavorando per metterlo in moto ed allestire una moto completa; l’impresa è ardua ma i mezzi finanziari non mancano.

 

L’ing. Giuseppe Bocchi è nato a Parma il 24 Agosto 1940. Nel 1967 si laurea in Ingegneria Meccanica, Facoltà di Motori, presso l’Università di Bologna. Nel novembre dello stesso anno viene assunto dalla Lamborghini Automobili, dove in breve tempo viene promosso a Direttore del Dipartimento di Ricerca. Nel gennaio del 1970 si trasferisce al Dipartimento di ricerca della Ferrari Automobili. Nel gennaio 1972 passa alla Tecno  dove progetta il 12 cilindri boxer di F1 che ha gareggiato nelle stagioni 1973 e 1974 con scarsa fortuna. Nel maggio 1974 passa alla MV Agusta dove gli viene affidato il ruolo prestigioso di capo progetto e R & D Engineer. Qui si impegna nel progetto del nuovo quattro cilindri in linea 350/500 che domina il mondiale con Giacomo Agostini e Phil Read e avvia la progettazione del rivoluzionario motore 500cc boxer quattro 4 cilindri. Purtroppo questo progetto fu abortito a causa della improvvisa decisione della società di ritirarsi dalle attività racing. Bocchi passa perciò alla Ducati dove collabora con Taglioni allo sviluppo del motore Pantah e poi in Laverda dove applica la metodologia di computer design con la quale introduce un nuovo metodo di calcolo della camme per ottimizzare il flussaggio e sviluppa l’albero motore a 120° per il 1000 tre cilindri. Nel 1980 si dà alla professione libera e perciò costituisce un suo Centro di ricerca e design: il BRD. Nel 1987 il dottor Bocchi ha scritto “Motori Quattro Tempi”, pubblicato da Hoepli, libro in cui ha trasferito tutte le la sua esperienza di progettazione. E’ stato a più riprese docente presso l’Università di Parma.

378             
378
Shares
  • Tags
  • 500
  • Bocchi
  • boxer
  • Jannucci
  • mv agusta
PROSSIMO ARTICOLO Lorenzo alla Honda in coppia con Marquez. Cui prodest? Qualche precedente storico
ARTICOLO PRECEDENTE Toyota presenta nuova Aygo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218