Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 – Gran Premi bagnati
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Formula 1 – Gran Premi bagnati

Giugno 15th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Eddie Lawson, un vincente con un cattivo rapporto con i media.
Eddie Lawson, un vincente con un cattivo rapporto con i media.
Phil Read: da pilota ufficiale "licenziato" dalla Yamaha a Campione del Mondo da privato
Phil Read: da pilota ufficiale "licenziato" dalla Yamaha a Campione del Mondo da privato

Nella storia della Formula 1 ci sono stati Gran Premi il cui risultato non è azzardato affermare che sia stato pesantemente condizionato dalla pioggia.

Di seguito alcuni esempi tra i più clamorosi.

Al Gran Premio di Monaco del 1972.  Al via Beltoise (BRM) si portò al comando per non lasciarlo più fino alla bandiera a scacchi. Inizialmente lo seguivano Regazzoni, Fittipaldi, Ickx, Amon, e Stewart; poi al quinto giro Ickx (Ferrari), specialista della pioggia, si portò al secondo posto rimontando e cercando di attaccare il francese ma le caratteristiche del circuito, unitamente alla pioggia e agli immancabili doppiati, ne frenarono l’azione. Beltoise vinceva così il suo primo ed unico Gran Premio.

Austria (Zeltweg) 1975: a causa della forte pioggia la gara venne interrotta dopo solo 29 giri dei 54 previsti e  pertanto venne assegnata solo la metà dei punti. La gara andò a Vittorio Brambilla che terminò la corsa precedendo Hunt e Pryce. Ricordiamo in particolare il sorpasso sulla Ferrari di Lauda (quell’anno Campione del Mondo). Per l’italiano quella fu la prima ed unica vittoria in un Gran Premio iridato. Nel giro d’onore andò a sbattere perché aveva sollevato una mano dal volante per esultare.

Gran Premio del Giappone 1976, forse la gara più drammatica. Lauda, ancora segnato dalle ferite del Nurburgring, si ritirò ritenendo le condizioni della pista impossibili. Fu in quella occasione che il Drake coniò una delle sue famose frasi ad effetto sostenendo che Lauda aveva avuto “il coraggio della paura”.

A Monaco, nel 1984, la vittoria di Prost viene favorita quando Jacky Ickx, direttore di gara,  interrompe  con la bandiera rossa la poderosa rimonta sotto la pioggia scrosciante del giovane emergente  Senna.

E poi Portogallo (Estoril) 1985, un vero diluvio, quando Senna (Lotus) vinse il suo primo GP in condizioni quasi impossibili, con le monoposto che patinavano anche in sesta marcia in rettifilo.

Australia 1991, circuito di Adelaide; forse la peggiore di tutte. C’era talmente tanta acqua in pista che Nakajima tamponò una vettura  davanti a sé perché non l’aveva nemmeno vista, e la gara fu sospesa dopo appena 14 degli 81 giri e non ripartì mai più. Vincitore risultò Ayrton Senna.

Ancora Senna “favorito”dalla pioggia al Gran Premio d’Europa del 1993 a Donington con cinque sorpassi in un primo giro da favola per poi andare a vincere la gara doppiando anche Prost terzo classificato.

Gran Premio di Spagna 1996 (Barcellona), sotto una pioggia scrosciante Schumacher, che quell’anno non dispone della migliore monoposto del lotto, conquista la sua prima vittoria alla guida della Ferrari e mette in luce la sua limpida classe. La pioggia incominciò a cadere già dalla serata di sabato. Subito in testa Villeneuve con Schumacher in settima posizione. A causa della scarsa visibilità al centro gruppo si verificarono parecchi incidenti con conseguenti ritiri. Appena preso il ritmo Schumacher era il più veloce in pista di almeno 4/5 secondi rispetto al gruppo di testa e, con questo ritmo, ben presto si portò in testa mantenendo poi un ritmo inavvicinabile per tutti. Al termine dei pit-stop Schumacher comandava la gara con oltre un minuto di vantaggio sugli inseguitori. Terminò la gara con 45 secondi di vantaggio su Alesi e Villeneuve, gli unici non doppiati.

Al Gran Premio del Belgio del 1998 ci fu il “fattaccio” tra Schumacher e Coulthard. La gara partì sotto la pioggia, ci furono diversi incidenti e dopo una seconda partenza ed una Safety Car, al rientro della vettura di sicurezza Schumacher prese il comando e si involò verso una probabile vittoria quando, al ventiseiesimo giro, si accinse a doppiare Coulthard ma nella fase di sorpasso la monoposto dello  scozzese venne colpita dalla Ferrari del tedesco, il quale perse una ruota e fu costretto al ritiro. Rientrato ai box Schumacher si diresse verso quello della McLaren accusando Coulthard di aver frenato intenzionalmente per ostacolarlo. Sarebbero venuti alle mani senza l’intervento di Todt e Domenicali.

              
  • Tags
  • 1972
  • 1975
  • 1976
  • 1984
  • 1985
  • 1991
  • 1993
  • 1996
  • 1998
  • Adelaide
  • australia
  • Austria
  • Belgio
  • Beltoise
  • brambilla
  • Coulthard
  • Donington
  • Giappone
  • Ickx
  • il coraggio della paura
  • Lauda
  • monaco
  • Nakajima
  • pioggia
  • Portogallo
  • Prost
  • schumacher
  • senna
  • Spagna
PROSSIMO ARTICOLO Toyota presenta nuova Aygo
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda MX-5 Limited Edition in partnership with Pollini Heritage

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni Piloti, storie e glorie
Maggio 4th, 2023

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 29th 2:01 PM
Amarcord

La Marciano 268A

Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218