Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Bastano i numeri per stabilire il valore dei piloti?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Bastano i numeri per stabilire il valore dei piloti?

Giugno 7th, 2018 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
Ci risiamo: vince Rossi a Jerez e si parla di nuovo di “gommine del sabato sera”
Ci risiamo: vince Rossi a Jerez e si parla di nuovo di “gommine del sabato sera”

NB – Le valutazioni fatte in questo articolo sono basate sulle statistiche consolidate a Maggio 2018 prima del Gran Premio di Francia

Per evitare valutazioni emotive spesso si ricorre ai numeri dei palmares dei piloti per stabilirne il valore assoluto; ma non sempre i numeri esprimono il reale valore del pilota. Prendiamo ad esempio le statistiche relative alle vittorie e al numero di podi conquistati nella classe regina del motociclismo
Nella classifica dei piloti più vincenti di sempre nella classe regina davanti a tutti c’è Valentino Rossi con 89 vittorie, che precede due leggende del calibro di Giacomo Agostini (68) e Mick Doohan (54).
Come numero di podi nella classe regina Pedrosa, con 112 podi è al secondo posto nella classifica assoluta, guidata da Rossi con 192 podi. Lorenzo è terzo con 110 podi; seguono Doohan quarto con 95 podi mentre Agostini è quinto con 88 podi.
Possiamo subito notare che mancano almeno due nomi prestigiosi: Stoner e Hailwood, che si piazzano al 4°e 5° posto rispettivamente con 38 e 37 vittorie; leggendo la loro storia scopriamo che entrambi sono accomunati dal fatto di essersi ritirati a 27 anni seppur con motivazioni ed in circostanze diverse.
Ma il dato più clamoroso è che il campionissimo Agostini non compare in vetta a nessuna delle due classifiche nonostante il suo ricchissimo palmares.

La spiegazione è semplice: le classifiche totali vedono in testa Agostini perché partecipava contemporaneamente a due classi (350 e 500) del mondiale ma non in testa alle classifiche per singola classe (negli esempi riportati la 500/MotoGP) perché il numero di Gran Premi che si disputavano ai suoi tempi era di gran lunga inferiore a quelli disputati oggi per cui non avrebbe mai potuto raggiungere certi risultati in termini numerici.

Una analoga analisi, ma ancor meno realistica, potrebbe essere fatta per quanto attiene ai punti accumulati durante tutto l’arco della carriera di ogni pilota; al riguardo – oltre alla considerazione già fatta sulla grande differenza del numero di GP disputati nel corso dei diversi campionati – è sufficiente riflettere sul fatto che nei primi anni del motomondiale venivano assegnati 8 punti al vincitore ed il punteggio minimo spettava al sesto classificato mentre oggi al primo classificato vengono assegnati 25 punti e poi a scalare fino al 15°; e andrebbero considerati anche i punti ”persi” nei campionati in cui vigeva la regola degli scarti.

In questo contesto non ho inserito Marc Marquez perché ha ancora tanti anni di gare davanti a se per cui non è escluso che a fine carriera possa aver superato tutti i record elencati in questo articolo. Certo fa riflettere che già oggi a soli 25 anni, al suo sesto anno in MotoGP, ha incamerato già 37 vittorie e 66 podi,collocandosi già tra i grandi della classe regina.

       1      
1
Share
  • Tags
  • agostini
  • classe regina
  • doohan
  • Hailwood
  • lorenzo
  • marquez
  • palmares
  • podi
  • rossi
  • stoner
  • vittorie
PROSSIMO ARTICOLO Consegnati alla rete i KUV100: il CitySUV compatto che abbina praticità e originalità
ARTICOLO PRECEDENTE Peugeot 508 SW - La station wagon che rompe gli schemi

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218