Tra moda ed utilità i SUV stanno letteralmente dominando il mercato ma il monovolume della Stella ha ancora molto da offrire. Infatti, tanti sono i clienti che preferiscono la comodità di questa vettura, specie se arricchita da un buon equipaggiamento e proposta ad un prezzo interessante.
La Mercedes Classe B, ovvero la Mercedes-Benz W245 fu prodotta dal 2005 ed era la versione più “grande” della precedente Classe A (W168) del 1997. Anni in cui, forte era la richiesta dei monovolumi.
La Classe B Tech offre un ulteriore aggiornamento ai propri allestimenti con optional di primo livello, firmati anche AMG.
L’anno prossimo uscirà il modello nuovo ma adesso siamo pronti a raccontarvi dell’ultima serie speciale, e siamo a bordo della B200 diesel da 136 CV, con cambio automatico in allestimento Premium Tech.
Scheda tecnica
- Cilindrata 2.143
- Alimentazione motore diesel – Euro 6
- Potenza massima 100 kW (136 CV) a 3200-4000 giri al minuto
- Coppia massima in 300 Nm a 1400 – 3000 giri
- Cambio automatico a 7G-DCT
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione Anteriore
- Velocità Max 210 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 8,9 secondi
- Consumo medio 4,2 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 439 cm; larghezza 179 cm; altezza 156 cm
- Capacità bagagliaio 488 litri espandibili a 1547
- Massa 1.485 kg
ESTERNI
Fari dalla linea sottile, calandra possente e logo Mercedes-Benz in bella mostra. Il design da monovolume la obbliga a rispettare alcune forme ma la cura dei dettagli è da vettura premium.
Mascherina del radiatore a due lamelle in argento iridium con inserti cromati. Fari a LED High Performance, per una luce più uniforme sulla strada.
La Classe B ha un incredibile coefficiente aerodinamico che è pari a 0,25*. Merito di questo risultato è dato anche dallo spoiler sul tetto, dalla configurazione aerodinamica del montante anteriore, ai retrovisori esterni ottimizzati e all’ampio rivestimento del sottoscocca.
Sul profilo dell’auto notiamo anche delle linee marcate, che sembrano essere state disegnate dal vento.
Bellissimi sono i cerchi in lega leggera AMG a 5 doppie razze con pneumatici da 225/40 R 18. Il posteriore, ovviamente, racchiude il concetto di monovolume e mostra ulteriori elementi sportivi come il doppio terminale di scarico con mascherine ovali cromate.
INTERNI
Gli interni sono molto curati, del resto siamo a bordo di una Mercedes. Questa versione Premium è dotata di sedili in pelle/microfibra Dinamica nera con cuciture rosse in contrasto.
Il Volante sportivo multifunzione in pelle a 3 razze, è leggermente appiattito nella parte inferiore. Sulla razza di destra si gestisce la parte multimediale, l’attivazione/disattivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth ed il comando vocale. La razza di sinistra, invece, è dedicata ai comandi per la gestione del computer di bordo. Alle spalle del volante, troviamo i piccoli paddle shift e sul lato sinistro, la levetta per attivare/regolare/disattivare il tempomat (cruise control) ed il limitatore di velocità.
Il quadro strumenti è composto da tre parti, dove sul lato destro vi è il contagiri e la temperatura motore. A sinistra il tachimetro, con il livello carburante ed al centro il computer di bordo. Sul computer di bordo sono visualizzate tutte le informazioni, compreso le indicazioni di navigazione.
Il sistema infotainment è molto completo. Lo schermo da 8 pollici non è di tipo touchscreen e deve essere comandato tramite la rotella posta sul tunnel centrale. Questa soluzione permette di avere tutti i comandi a portata di mano, oltre alla possibilità di utilizzare i pulsanti diretti sulla parte centrale della plancia.
Ottimi sono i dettagli ed i materiali utilizzati. Plastiche morbide, elementi ad effetto carbonio e bocchette d’areazione solide e regolabili in tutte le direzioni. Il tocco di sportività si completa con la pedaliera in acciaio spazzolato con gommini antisdrucciolo.
Da sottolineare la presenza delle luci abitacolo per un ambiente unico e personalizzato.
BAGAGLIAIO
Il vano bagagli è molto ampio, disponibili 488 litri di capienza espandibili a 1547. Se presente il sistema Easy-Vario-Plus, i sedili posteriori sono regolabili a 140 mm in lunghezza e permettono di scegliere tra un maggior volume di stivaggio o più libertà all’altezza delle ginocchia.
Tra l’altro, è possibile regolare il pianale di carico in due altezze. Nella posizione più rialzata forma con il bordo di carico una superficie piana. In posizione ribassata aumenta il volume del vano bagagli.
Vi è anche un doppio fondo, dove troviamo ulteriore spazio per oggetti, delle utilities e una cassetta di plastica pieghevole.
MOTORE
Il motore diesel è un “200” con una cilindrata di 2.143 ed eroga una potenza di 136 CV. Rispetto alla potenza, la cilindrata è alquanto elevata ma questo permette di avere un motore affidabile e dai consumi interessanti.
L’accelerazione da 0-100 km/h è garantita in 8,9 secondi, e la velocità massima dichiarata è di 210 km/h.
Per mancanza di tempo disponibile, non siamo riusciti a provare la Classe B per tantissimi chilometri, infatti, molti di essi sono stati effettuati solo su percorsi urbani. Su un totale di 370 km percorsi di test, abbiamo rilevato un consumo medio carburante di 7,5 l/100 km.
Durante le nostre prove, abbiamo riscontrato che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1.450, mentre a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 1.800 ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 2.200, sempre in settima marcia.
ALLA GUIDA
Accendiamo il motore tramite il pulsante Engine Start/Stop. La chiave è di tipo keyless e permette di avere le chiavi in tasca.
Motore silenzioso ai bassi giri e meno rispetto agli alti, ma nella modalità di guida ECO si viaggia in piena silenziosità, merito anche dell’ottimo coefficiente aerodinamico.
Quattro sono le modalità di guida disponibili: Comfort, Sport, ECO ed individual. Anche se la modalità di guida Sport è molto più divertente, abbiamo comunque preferito utilizzare la modalità ECO, data la natura della vettura. Poche volte abbiamo sentito l’esigenza di utilizzare i paddle shift al volante.
La Classe B ha un ottimo cambio automatico 7G-DCT che permette delle cambiate fluide ed immediate.
Molto bello esteticamente ma meno pratico è l’allestimento Premium con kit AMG che prevede un assetto ribassato con cerchi AMG con pneumatici da 225/40 R 18. Questa particolarità, però, rischia di far strusciare spesso la vettura su dossi, rialzi e strade dissestate, specie se si è a pieno carico.
Buona è la stabilità di guida che non nega un utilizzo sportivo dell’auto. In curva tiene molto bene la strada e l’assetto ribassato aumenta la precisione della traiettoria desiderata.
Ottima è la frenata con dischi del freno anteriori forati e Pinze freno anteriori con scritta «Mercedes-Benz».
Presente il sistema di Assistenza alla Frenata Attivo: Se il sistema rileva una distanza di sicurezza insufficiente dal veicolo che precede a una velocità compresa tra i 30 e i 250 km/h, allerta il guidatore con una spia di avvertimento visiva/acustica nella strumentazione. Il dispositivo può anche ridurre la velocità mediante una frenata autonoma.
Le manovre di parcheggio si effettuano con grande disinvoltura. Si ha ben presente la dimensione dell’auto. Larghezza e sporgenze della carrozzeria sono davvero ridotte. La definizione della telecamera posteriore è eccezionale e la segnalazione dei sensori di parcheggio sono visibili sia sul monitor centrale che tramite due radar posti in prossimità del parabrezza e del lunotto.
CI PIACE
– Lo spazio a bordo è davvero generoso
– Il cambio automatico 7G-DCT è fluido e fulmineo
– La risoluzione e la definizione della telecamera posteriore sono un punto di riferimento
NON CI PIACE
– Il LED di attivazione del limitatore di velocità è poco visibile durante la guida
– Poco funzionale e dall’aspetto datato, il tastierino alfanumerico per la gestione delle chiamate
– Essendo una monovolume ha un assetto troppo ribassato
IN CONCLUSIONE
Una vettura di qualità ad un prezzo interessante con un allestimento ricco ed aggiornato. La Mercedes Classe B Tech è la monovolume di Stoccarda che attira i propri clienti per la sua comodità e versatilità.
La Classe B ha ottenuto il punteggio massimo nei test di Euro NCAP, specie sulla protezione del guidatore dove sono state riscontrate tutte le aree del corpo ben protette.
La Classe B200 d Automatic Premium Tech ha un prezzo di listino di 38.300 euro e la versione Classe B Sport Tourer parte da 24.040 euro.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Mercedes Classe B Tech – allestimento Premium Tech
– Collaborazione: Mercedes-Benz Italia