Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il motore portante, caratteristiche tecniche e perchè
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Il motore portante, caratteristiche tecniche e perchè

Maggio 17th, 2018 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Perché le CRT erano così lente?
Perché le CRT erano così lente?
La Sovralimentazione - Le diverse tecniche - 2° parte
La Sovralimentazione - Le diverse tecniche - 2° parte

Il motore viene definito “portante” quando collega direttamente il cannotto di sterzo al perno del forcellone fungendo così da elemento stressato ad integrazione del telaio. La versione più spinta di questa soluzione ciclistica prevede il forcellone infulcrato direttamente nel basamento del motore e l’attacco dell’articolazione della sospensione posteriore anch’esso collegato al basamento.

In sintesi, nella sua massima espressione il motore portante sostituisce interamente la sezione centrale del telaio.

Questa soluzione si propone in contrapposizione a quella più tradizionale e diffusa del motore “appeso” che non viene coinvolto nel lavoro del telaio pur contribuendo in parte alla rigidezza del complesso. In realtà anche quando si usavano i motori a culla aperta (singola o doppia) il motore assumeva una funzione strutturale in quanto la culla stessa veniva “chiusa” dal basamento del motore.

Ovviamente un motore portante dovrà essere necessariamente più pesante e più grosso di un motore appeso perché, essendo progettato per essere impiegato come parte integrante della struttura,  dovrà essere più robusto e più rigido essendo chiamato a sopportare le sollecitazioni dell’avantreno e del retrotreno.

Ma perché adottare questa soluzione tecnica?

Forse non c’è una fondata spiegazione tecnico/scientifica perché nel mondo delle competizioni le soluzioni derivano dalle tradizioni tecniche del costruttore e dai convincimenti dei suoi progettisti o anche solo dalla voglia di sperimentare.

Sicuramente uno dei vantaggi è il contenimento del peso. Per esempio, il “front frame” della Ducati Panigale V4 consente un risparmio di peso rispetto ad un perimetrale valutabile in circa 6 Kg.

Nonostante alcuni brillanti risultati, per esempio quelli della Ducati Desmosedici nelle diverse versioni con telaio a traliccio, il motore portante ha alcuni inconvenienti quali

  • Motore grosso svantaggioso ai fini della centralizzazione delle masse
  • Impossibilità di modificare la posizione del motore
  • Difficoltà nel modulare/modificare la rigidezza del telaio

Alcuni esempi

In MotoGP la Ducati ha debuttato con un traliccio a motore portante; il passo successivo è stato il passaggio allo scatolato in carbonio.

La soluzione del telaio monoscocca a motore portante introdotta in Ducati con la GP09 e la Panigale (ulteriormente evoluto nella versione front-frame della Panigale V4) in effetti ha degli illustri precedenti come la Britten (1991/95) e la meno conosciuta Quantel Cosworth 750 del 1986/88 (nata come Norton) vincitrice a Daytona della BOT nel 1988.

  

E non dobbiamo dimenticare che nella maggior parte delle BMW con motore boxer

il gruppo basamento/cambio costituisce di fatto il telaio; infatti ad esso sono collegati i bracci oscillanti delle sospensioni ed i telaietti ausiliari anteriore e posteriore.

448      6      
454
Shares
  • Tags
  • bmw
  • boxer
  • Britten
  • Cosworth
  • culla
  • ducati
  • Front-Frame
  • Norton
  • perimetrale
  • Quantel
  • scatolato
  • traliccio
PROSSIMO ARTICOLO De Agostini: ecco la Jaguar e- type tutta da collezionare!
ARTICOLO PRECEDENTE Miataland - alla scoperta della nuova Mazda MX-5 Yamamoto Signature

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218