Il mercato dei B-SUV ritaglia una fetta sempre maggiore nel mercato automobilistico. Le linee sportive, la buona abitabilità a bordo e le dimensioni esterne abbastanza contenute sono alla base del successo di questa categoria e, gran parte dei produttori automobilistici, cercano ormai di proporre la loro interpretazione di questi modelli così apprezzati.
Anche Hyundai, nel 2018, cerca di conquistare il pubblico con la sua proposta, la Kona. Una vettura che fin da subito ha fatto parlare di se, per il suo design e per la buona dotazione a disposizione, sia di serie che come optional.
Disponibile fin da subito in due varianti turbo benzina: la 1.0 da 120 cv, sicuramente la versione più venduta, e la 1.6 da 177 cv 4WD dalla marcata sportività, oggetto di questo test. Durante l’anno completeranno la gamma un turbo diesel 1.6 CRDI da 115 cv e 136 cv e una versione con motore elettrico, che renderà la Kona il primo SUV di segmento B a zero emissioni con un’autonomia fino a 500 km.
Thomas A. Schmid, Chief Operating Officer di Hyundai Motor Europe, ha dichiarato sulla nuova arrivata: “Nuova KONA by Hyundai ha il DNA di un vero SUV, con un design all’avanguardia ed equipaggiamenti avanzati: un mix ideale per attirare l’attenzione di un consumatore moderno e in costante evoluzione, che ricerca le soluzioni più tecnologiche senza tralasciare lo stile”.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la Kona 1.6 TGDI 4WD turbo benzina 4 ruote motrici da 177 cv e cambio automatico a 7 rapporti DCT, in allestimento Style.
Scheda Tecnica
- Cilindara 1.591
- Potenza massima 177 CV a 5.500 giri
- Coppia massima 265 Nm a 1.500-4.500 giri
- Alimentazione motore benzina
- Cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti + retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione 4WD
- Velocità max 205 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 7,9 sec.
- Consumo medio 9 km/l (rilevato in città), 11.9 km/l (rilevato in autostrada)
- Lunghezza 4165 mm; larghezza 1800 mm; altezza 1550 mm
- Capacità bagagliaio 361 litri, espandibili a 1143 litri
- Massa 1.401 kg
ESTERNI
Dal punto di vista del design, la Kona si presenta sicuramente con delle linee innovative, moderne, dal look anche piuttosto sportivo. Allo stesso tempo, ritroviamo tutti i tratti distintivi del marchio Hyundai.
Sul frontale ritroviamo la classica griglia di areazione a forma di diamante, mentre i gruppi ottici sono stati divisi su due livelli. Nella parte alta vediamo le luci diurne a LED, mentre nella parte centrale del paraurti abbiamo il gruppo ottico.
Anche sul posteriore questi ultimi sono stati divisi in 2 sezioni distinte, dimostrando una certa coerenza con quanto già fatto sull’anteriore. L’ampia presenza di plastica nella parte bassa del paraurti dona alla vettura l’aspetto sportivo che ci si aspetta da un SUV.
Anche il profilo della vettura è sicuramente caratterizzato dalle ampie modanature in plastica presenti sui passaruota, raccordate tra di loro tramite minigonne realizzate nello stesso materiale e che si estendono sul frontale e sul posteriore fino ad inglobare il livello più basso dei gruppi ottici.
La nostra sensazione è che il design della vettura non passi di certo inosservato. La Kona si fa notare per strada ed attira lo sguardo dei passanti. Sicuramente questa sensazione viene accentuata ancora di più in questa colorazione “tangerine comet”, un arancio perlato che al sole riesce a regalare belle sfumature, esaltando bene le linee generali e donando alla vettura un aspetto vivace e sportivo.
INTERNI
L’abitabilità a bordo è buona, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. La posizione di guida è comoda ed offre un ottima visibilità della strada, grazie anche alla conformazione del cofano anteriore.
I sedili su questo allestimento sono interamente in pelle, sia traforata che liscia, e la qualità percepita sia alla vista che al tocco è davvero buona. Le finiture sono di colore arancio e richiamano i particolari sul volante, sulla plancia e, in questo caso, anche la verniciatura della carrozzeria.
Sono regolabili elettricamente ed offrono sia la funzionalità di ventilazione che di riscaldamento.
Anche il volante è interamente realizzato in pelle e, come anticipato, rifinito con cuciture in colore arancio. Sulla parte sinistra sono stati posizionati i pulsanti di controllo dell’infotaintment mentre, sul lato destro, troviamo i tasti per interagire con computer di bordo, cruise control e limitatore di velocità. Molto apprezzata la possibilità di riscaldare il volante, sopratutto quando fuori si gela ed è tutto completamente innevato come nel periodo del nostro test.
La strumentazione è ben leggibile e si presenta con un design abbastanza classico, con due grossi elementi circolari ai lati. A sinistra troviamo il contagiri, con al suo interno l’indicatore della temperatura, mentre a destra l’ampio tachimetro, con l’indicatore del livello del carburante al centro.
Tra i due elementi circolari troviamo un display LCD a colori da 4.2″, che ci mostra gran parte delle informazioni relative alla guida come la velocità istantanea, lo stato di funzionalità dei sistemi di sicurezza, l’autonomia residua e le informazioni relative ai consumi, le istruzioni del navigatore satellitare e tanto altro.
A supporto della strumentazione vi è un comodissimo head-up display, che si apre all’accensione della vettura e nel quale è possibile visualizzare molte informazioni utili, come la velocità, il navigatore satellitare e i sistemi di sicurezza senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Il modello in oggetto è di tipo Keyless, con la possibilità di accedere alla vettura e al bagagliaio mediante un pulsante posto sulle maniglie esterne e senza la necessità di estrarre la chiave dalla tasca.
Anche il design della plancia risulta gradevole e piacevole al tocco, anche se non mancano le plastiche “dure”. Al centro della stessa troviamo il display touchscreen da 8″, supportato dalla presenza di 8 tasti fisici ai lati che ne agevolano l’utilizzo anche quando si è alla guida.
Abbastanza valido l’impianto multimediale, supportato dai diffusori Krell che garantiscono una buona diffusione di tutte le frequenze.
Il sistema di infotaintment è lo stesso che abbiamo già visto su altre vetture del gruppo, con tutti i pro e contro già riscontrati in passato: ottimo navigatore satellitare, preciso ed intuitivo, e buona disposizione di tutte le funzionalità, con una user interface molto facile da apprendere. Migliorabile invece l’interfaccia grafica, che ad oggi risulta forse un po’ datata rispetto a quanto offerto dalla concorrenza.
Abbiamo apprezzato molto la connettività, grazie alla presenza di Android Auto e Apple CarPlay, e la presenza di un caricatore wireless, che permette di ricaricare gli smartphone di ultima generazione semplicemente riponendoli nel cassetto porta oggetti centrale.
BAGAGLIAIO
La capacità del bagagliaio è buona e allineata alla concorrenza con i suoi 361 litri, espandibili a 1143 litri con i sedili reclinati. Non male la profondità, mentre l’altezza è sacrificata leggermente dal doppio fondo, che riduce leggermente il volume generale. Ottima invece la soglia di carico, fissata a 69 cm dal suolo e perfettamente il linea con il pianale del bagagliaio.
MOTORE
Il motore è un 4 cilindri in linea turbo benzina da 1.591 cc e 177 cv, abbinato ad un cambio doppia frizione a 7 rapporti e capace di spingere la vettura da 0 a 100 in soli 7,9 secondi e fino ad una velocità massima dichiarata di 205 km/h.
Il propulsore spinge tanto ed in modo costante, fin dalla parte bassa del contagiri. Molto interessante la possibilità che consente di selezionare la modalità di guida tra Eco, Comfort e Sport, nella quale questo motore da il suo meglio.
Sicuramente si tratta di un motore pensato per emozionare e divertire e che, abbinato al cambio fluido e veloce e alle eccellenti doti dinamiche della vettura, riesce a soddisfarci in tutte le occasioni, in città, in montagna e nei viaggi autostradali.
Allo stesso tempo, non possiamo dire che sia un motore adatto a chi percorre molti km o a chi è particolarmente attento ai consumi, che costituiscono i vero tallone d’achille di questa motorizzazione.
I consumi segnalati dal computer di bordo infatti si attestano sui 9 km con un litro nell’utilizzo cittadino, mentre in autostrada, con una velocità costante di 130 km/h, siamo riusciti quasi a raggiungere i 12 km con un litro.
Sicuramente non tantissimi. Tuttavia, non possiamo annoverare questo aspetto come un difetto in quanto da un motore turbo benzina da quasi 180 cv non ci aspettavamo risultati molto distanti. Disponibile al momento anche un motore 1.0 T-GDI da 120 CV e, prossimamente, un nuovo motore diesel 1.6 CRDi, che sicuramente potranno accontentare anche gli utenti più attenti ai consumi.
ALLA GUIDA
Anche l’assetto della vettura ci è sembrato piuttosto orientato alla sportività. L’auto è agile e divertente, e affronta le curve con decisione. Questo comportamento è ottenuto grazie al sistema di sospensioni multilink, utilizzato al posteriore, e ad un assetto generale piuttosto rigido.
Anche le 4 ruote motrici contribuiscono ad avere un maggiore controllo in curva, anche su fondi più viscidi o su sterrato, grazie anche al sistema Advanced Traction Cornering Control, che distribuisce attivamente la coppia nelle accelerazioni in curva.
Tutto questo si traduce in un piacere di guida esaltante ed appagante, capace di divertire anche in percorsi di montagna e di offrire un buon controllo e la massima sicurezza sui percorsi autostradali.
Un po’ meno a suo agio invece in città, quando le ruote incontrano dossi, pavè e asfalto dissestato. In questo caso, il comfort risulta un po’ sacrificato e siamo obbligati a ridurre la velocità per limitare le sollecitazioni trasmesse ai passeggeri.
Molto ricca la dotazione di optional e sistemi di sicurezza attiva su questa versione. Troviamo infatti i fari full LED, con sistema di gestione automatica che regola il loro fascio di luce in modo da non infastidire gli altri conducenti.
Il sistema di mantenimento della corsia (L.K.A), che riduce le deviazioni involontarie dalla propria corsia e ci avverte ed interviene attivamente sulla sterzata, in modo da riportarci al centro della corsia.
Troviamo inoltre il sistema anticollisione frontale con riconoscimento dei veicoli e pedoni, il sistema di monitoraggio degli angoli ciechi, che ci indica la presenza di veicoli sia tramite led negli specchietti e sia nell’head-up display, il sistema di rilevamento della stanchezza, che cconsiglia quando è il caso di fare una pausa, la frenata assistita in discesa, i sensori parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e, per finire, il limitatore di velocità e cruise control (di tipo non adattivo).
CI PIACE
– Design sportivo ed innovativo
– Divertente da guidare, grazie alla potenza a disposizione e all’assetto della vettura
– Trazione 4WD, che garantisce una trazione ottimale anche in condizioni di scarsa aderenza
NON CI PIACE
– L’interfaccia utente dell’infotaintment risulta un po’ datata
– Motore un po’ rumoroso e dal sound poco gradevole, specialmente ai bassi regimi
– Il cambio non è male, ma la mancanza dei paddle al volante nell’uso più sportivo si fa sentire
IN CONCLUSIONE
Una vettura dalle linee e dal carattere sportivo, sicuramente adatta a giovani e alle piccole famiglie, grazie anche alla buona abitabilità a bordo. I consumi non sono per tutti, ma si può sempre optare per la più piccola 1.0 turbo benzina o orientarsi verso il 1.6 turbo diesel, che arriverà durante il 2018 a completare la gamma.
Molto buona la dotazione in termini di sicurezza attiva e passiva, che hanno contribuito nell’assegnazione delle 5 stelle Euro NCAP.
La Hyundai Kona, nella versione in prova 1.6 TGDI 4WD DCT con allestimento Style, parte da un prezzo di listino di 30.650€, ai quali va aggiunto il costo degli eventuali optional.
– Test driver: Angelo De Rosa
– Fotografia/Video: Angelo De Rosa
– Prova: Hyundai Kona 1.6 TGDI 4WD DCT Style
– Collaborazione: Hyundai Motor Company Italia