Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le avversarie della GTO: la Jaguar E e le sue varianti da competizione Low Drag e Lightweight
Home
Amarcord

Le avversarie della GTO: la Jaguar E e le sue varianti da competizione Low Drag e Lightweight

Aprile 17th, 2018 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Condor Aguzzoli, una splendida meteora
La Condor Aguzzoli, una splendida meteora
La Lynton 500, una moto britannica da Gran Premio che non corse mai
La Lynton 500, una moto britannica da Gran Premio che non corse mai

Negli anni ’60 la Ferrari con la sua GTO dominava la categoria GT e pertanto tutti i costruttori di auto sportive cercavano di deliberare modelli che potessero sfidarla ad armi pari. Tra questi la Jaguar che aveva ottenuto un ottimo successo commerciale con la sua Type E alla quale mancava però un palmarès sportivo nonostante avesse ereditato alcuni caratteri delle Jaguar Type C e Type D che avevano gareggiato con successo nella categoria Sport del Mondiale Marche;  in particolare dalla D Type aveva ereditato alcuni elementi di quel design che la resero così fascinosa ed attraente.

 

Fu deciso pertanto di derivare da questa auto una versione da competizione; nacquero perciò la Low Drag coupè e la Lightweight spider.

Ma un primo tentativo di realizzare una vettura destinata a competere nella categoria Gran Turismo era stato fatto nel 1957 costruendo una vettura derivata direttamente dalla Jaguar D di cui venne realizzata una versione stradale biposto denominata XKSS che  non aveva più la pinna dietro il sedile del pilota né il divisore tra i due sedili, era dotata di due portiere, un parabrezza con cornice cromata, una capote in tela, paraurti cromati; i gruppi ottici posteriori provenivano dalla XK140 mentre le carenature dei fari vennero arricchite con una bordatura cromata.

Il programma prevedeva la costruzione di almeno 50 esemplari  per ottenere l’omologazione nella categoria GT. Ma un drammatico incendio che distrusse le linee di montaggio dello stabilimento di Coventry non consentì di superare il numero di 16 esemplari di cui la maggior parte venne venduta negli Stati Uniti; un esemplare fu acquistato da Steve McQueen.

La storia della Jaguar E-Type iniziò al salone di Ginevra nel lontano 16 marzo del 1961 dove venne presentata  in due varianti di carrozzeria, coupè (FHC – Fixed Head Coupe) e.convertibile (OTS – Open Two Seater).
Ben presto venne dichiarata “l’auto più bella degli anni sessanta” dalla rivista statunitense Sports Cars International; ancor più significativa fu la dichiarazione di Enzo Ferrari che durante un intervista la definì “ l’auto più bella mai costruita”.

In effetti era un’auto dalla tecnica molto avanzata , dotata di quattro freni a disco, struttura monoscocca e di sospensioni posteriori indipendenti, ma ciò che colpì fu indubbiamente la linea: affusolata, sinuosa e seducente, impossibile non restarne affascinati.

Il motore era un sei cilindri in linea della serie XK con una cilindrata di 3.8 litri, doppio albero a camme in testa,  alimentato da tre carburatori SU HD8, dalla potenza di ben 265CV.

In seguito la E-Type ebbe alcune evoluzioni:

  • Nel 1965 il motore ebbe la cilindrata portata a 4200cc;
  • Poi venne introdotta la versione 2+2 con modifiche al padiglione che facevano perdere l’armonia della versione 2 posti;
  • Con la 4200 serie 2 vennero adottati dei paraurti più grossi, una presa d’aria maggiorata, fanali posteriori più ampi;
  • Nel 1971 arrivò la Serie 3, l’ultima, dotata di un 12 cilindri a V di 5300cc; dal punto di vista estetico, si differenziava per i paraurti più massici e per la presa d’aria dotata di una grossa griglia cromata.

Come abbiamo già anticipato nell’introduzione, dalla E Type vennero derivate le versioni da competizione: la Low Drag Coupè e la Lightweight convertibile.
Queste due versioni ufficiali per la categoria GT furono però anticipate dalla partecipazione del prototipo E2A alla 24 ore di Le Mans del 1960 nella categoria Sport. Questo prototipo era stato fortemente voluto dal ricco appassionato Briggs Cunningham; la Jaguar accolse favorevolmente la richiesta ritenendo che le competizioni potessero essere utili per testare alcune soluzioni tecniche della E, in particolare le sospensioni posteriori indipendenti, sistema diverso da quello della C e D type. Esteticamente la vettura era dotata di una carrozzeria con una pinna in coda che ricordava la D type, mentre il frontale anticipava quello della E type.
Il reparto sperimentale Jaguar alla Brown’s Lane, a Coventry, completò l’allestimento della Jaguar E2A Le Mans Racer Sport nel febbraio 1960; era spinto da un motore in alluminio, 3 litri, 6 cilindri. Nelsuo allestimento definitivo per il team di Cunningham fu verniciata nei colori da corsa americani, bianco con due strisce parallele blu scuro. La vettura si rivelò velocissima ma ancora acerba e fu costretta al ritiro.
La LOW DRAG, prodotta nel 1962 in un unico esemplare, nasceva sulla base della versione coupè e montava il sei cilindri in linea da 3.8 litri, opportunamente rivisto. La carrozzeria era realizzata in alluminio e i finestrini in perspex. Esteticamente si differenziava dalle normali E-Type FHC per il differente design della coda, con un particolare profilo. Venne venduta al pilota Dick Protheroe che la fece gareggiare con successo sia in Inghilterra che in Europa.

  

La Lightweight, prodotta dal 1963 al 1964 in soli 12 esemplari, venne costruita dalla Jaguar con il dichiarato intento di contrastare la Ferrari e la sua 250 GTO, ma non riuscì a portare a casa i risultati sperati. Erano un’auto veloce e affidabile, ma non abbastanza performante da contrastare in maniera davvero efficace la GTO. Per contenere il peso, la carrozzeria, l’hard-top e molte altre componenti vennero realizzate, al pari dei motori (sempre dei 3.8 elaborati), in alluminio. Dopo buone stagioni come quella del ’63 e del ’64, iniziarono un lento declino.

Il punto culminante della carriera della Lightweight è stata la vittoria nella gara di Brands Hatch 1964, una delle rare occasioni in cui una E-Type ha sfidato con successo la supremazia Ferrari.

  

73      1      
74
Shares
  • Tags
  • Aston Martin
  • c
  • Campionato internazionale costruttori Gran Turismo
  • Cobra
  • D
  • Daytona
  • è
  • E2A
  • Ferrari
  • Gran Turismo
  • gt
  • GTO
  • jaguar
  • le mans
  • Lightweight
  • Low Drag
  • Mondiale FIA GT
  • Mondiale Marche
  • Shelby
  • XK
  • XKSS
PROSSIMO ARTICOLO Citroën C1 si rinnova e lancia la serie speciale Urban Ride
ARTICOLO PRECEDENTE Diesel? Meglio migliorarlo che vietarlo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218