Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 – le incongruenze della VSC (Virtual Safety Car)
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Formula 1 – le incongruenze della VSC (Virtual Safety Car)

Marzo 30th, 2018 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Cosa dobbiamo aspettarci dai due Campionati 2015 della Ducati?
Cosa dobbiamo aspettarci dai due Campionati 2015 della Ducati?
Un apparente paradosso dei Campionati del Mondo "Piloti" MotoGP e Formula 1
Un apparente paradosso dei Campionati del Mondo "Piloti" MotoGP e Formula 1

Questa mia convinzione dipende dal fatto che se da una parte l’introduzione della Virtual Safety Car tende a congelare le posizioni dall’altra, consentendo il cambio dei pneumatici, si presta a strategie che possono modificare radicalmente l’andamento della gara.

Quando viene  attuata la SVC i piloti girano in pista ad una velocità molto più bassa della media di gara mentre i tempi del pit stop rimangono gli stessi quindi il tempo perso nella fase di cambio gomme è relativamente basso.

Ed è quanto avvenuto nel recente Gran Premio d’Australia quando Vettel, approfittando del regime di VSC e non avendo ancora effettuato in suo pit stop, è rientrato prontamente ai box, ha furbescamento accelerato nella corsia d’ingresso (altra concessione incomprensibile) e così, approfittando della ridotta velocità degli avversari, ha potuto effettuare il sorpasso vincente.

Bravi quelli del muretto a richiamarlo e a farsi trovare pronti per il cambio gomme, bravo il tedesco ad interpretare al meglio tutti i vantaggi che la situazione gli ha offerto.

Ma rimarrà sempre il dubbio se avrebbe mai potuto vincere il Gran Premio in condizioni normali o se non sia tutto frutto di un colpo di fortuna determinato dal doppio errore dei meccanici Haas e dal fatto che Vettel non poteva certo aver programmato di effettuare il suo pit stop in una circostanza del genere.

Si potrebbe obiettare che se Hamilton e la sua Mercedes fossero stati più veloci avrebbero potuto effettuare il sorpasso in gara, ma sappiamo quanto sia difficile questa manovra con la esasperata aerodinamica adottata dalle moderne Formula 1, specie quando le prestazioni delle monoposto sono abbastanza simili.

Ricordiamo brevemente come è regolamentata la VSC.

La Direzione di Gara può decidere di adottare la Virtual Safety Car per neutralizzare la gara in caso di incidenti non particolarmente gravi o di ingombri sulla pista di facile rimozione. In tal caso il regolamento impone di mantenere le posizioni e di tenere una andatura limitata.

In caso di doppia bandiera gialla, la Direzione di Gara segnala l’entrata in regime di VSC tramite display luminosi in pista e lo comunica direttamente ai team. A questo punto i piloti devono rallentare in modo da rispettare un tempo minimo imposto per ciascuna settore della pista, fra una postazione e l’altra dei commissari (il cosiddetto Delta Time), e possono rientrare ai box solo per il pit-stop.

In linea di massima è un ottimo provvedimento ai fini della sicurezza, ma a mio parere ha qualche falla che porta a falsare l’andamento della gara.

Prima di tutto mi sembra di aver capito che i piloti non sono obbligati a rispettare i distacchi acquisiti, e già questo è un vantaggio per chi sta dietro ed è contemporaneamente un danno per chi fino a quel momento ha saputo guadagnarsi posizioni di vertice, magari accumulando anche con un cospicuo vantaggio. E poi, come abbiamo già detto, c’è il vantaggio per chi può effettuare il pit stop in regime di VSC.

E allora come migliorare la regola?

A mio parere andrebbe vietato il cambio gomme in regime di VSC o quantomeno andrebbe imposto l’obbligo di mantenere una bassa velocità anche nelle corsie di ingresso e di uscita.

Inoltre obbligherei i piloti non solo a mantenere una velocità ridotta, ma anche i distacchi invariati; per far rispettare questa norma potrebbe essere sufficiente l’uso di qualche sensore.

Così come è strutturata la norma in Australia è stata favorita la Ferrari di Vettel; se domani dovesse accadere a qualche avversario come titolerebbero i media italiani?

111      2      
113
Shares
  • Tags
  • 7 volte Campione del Mondo
  • australia
  • Delta Time
  • formula 1
  • vettel
  • virtual safety car
  • VSC
PROSSIMO ARTICOLO Prova DS 4 CROSSBACK – Un’auto pratica, comoda ed elegante
ARTICOLO PRECEDENTE Freno posteriore in moto. Quando, come e perchè usarlo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218