Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Perché le CRT erano così lente?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Perché le CRT erano così lente?

Marzo 15th, 2018 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Cartuccia forcella Mupo K911: approfondimento tecnico
Cartuccia forcella Mupo K911: approfondimento tecnico
La funzione dell'elettronica nella gestione dei motori
La funzione dell'elettronica nella gestione dei motori

Ricordate le CRT? Questa categoria – un ibrido tra un prototipo e una derivata di serie – fu introdotta nel 2012 per dare la possibilità ai team privati di poter usufruire di una serie di agevolazioni regolamentari; più specificamente il regolamento consentiva l’utilizzo di motori derivati dalla serie simili a quelli impiegati nel campionato SBK alloggiati in ciclistiche prototipo.

Fu un flop; venne perciò abrogata a fine 2013 introducendo la categoria OPEN che in vesti leggermente differenti sopravvive tutt’oggi.

Eppure spesso, di recente, le prestazioni delle SBK si sono avvicinate a quelle della MOTOGP, almeno sul giro secco, con gomme da tempo e forse anche con condizioni meteo più favorevoli.

E allora perché le CRT, che in teoria erano delle SBK anabolizzate,  andavano così piano?

In realtà le CRT erano penalizzate nella potenza, nel peso e nella capacità di sfruttamento ottimale degli pneumatici.

Prendiamo come riferimento la ART dell’Aprilia, sicuramente la migliore CRT in campo: il telaio, l’elemento che presentava minori criticità rispetto a quello dei prototipi, riprendeva le quote della SBK ma con forcellone allungato e rigidità differenti.

Il motore Aprilia della CRT era meno potente di quello per la SBK perché, paradossalmente, in SBK non c’erano limiti nella disponibilità dei motori mentre nella CRT vigeva un limite di 12 motori per stagione; in pratica il motore CRT aveva 1000 giri e 20 CV meno della SBK e 40 meno di un motore da MotoGp.

Il peso era di circa 7 Kg oltre il limite dei 165 consentiti mentre le MotoGP dovevano essere zavorrate, con il vantaggio di poter definire, con diversi posizionamenti delle zavorre, la distribuzione delle masse in funzione delle diverse esigenze, una fra tutte le diverse morfologie dei piloti; il maggior peso dipendeva dal basamento di serie realizzato per garantire affidabilità.

Le gomme Bridgestone, realizzate per moto con almeno 40 CV in più, mettevano in crisi le CRT, in particolare al posteriore: in alcuni circuiti la morbida tendeva a distruggersi mentre la dura, poco stressata dalla minore cavalleria, aveva difficoltà ad entrare in temperatura.

In pratica per pareggiare le prestazioni delle CRT con quelle della MotoGP si darebbe dovuto intervenire su più punti: innalzare ancora il limite di peso delle MotoGP, diminuire ulteriormente il carburante a disposizione delle MotoGP, aumentare il numero di motori disponibili per le CRT e realizzare un pneumatico specifico per la CRT.

       2      
2
Shares
  • Tags
  • art
  • espargaro
PROSSIMO ARTICOLO Ducati Group: nel 2017 vendite, fatturato e risultato in crescita
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda presenta la gamma MX-5 2018

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218