Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il problema dell’elettronica Yamaha 2018
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Il problema dell’elettronica Yamaha 2018

Marzo 13th, 2018 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Perché oggi le tribune degli autodromi sono quasi sempre tristemente vuote?
Perché oggi le tribune degli autodromi sono quasi sempre tristemente vuote?
Alcuni MONSTER molto "SPECIAL"
Alcuni MONSTER molto "SPECIAL"

Confesso che non riesco a comprendere come i problemi di elettronica siano così determinanti per le prestazioni negative della Yamaha. Quantomeno sono indotto a pensare che non siano l’unico problema che affligge le moto di Rossi e Vinales.

Cercherò di darmene una spiegazione molto semplicistica.

Indubbiamente quando l’elettronica era libera la cosa si presentava in tutta la sua problematicità.

Infatti in regime di assoluta libertà ogni costruttore doveva affrontare il tema dell’elettronica in tutti i suoi risvolti e all’epoca non vi è dubbio che fossero avvantaggiate la Honda, da sempre  impegnata nella ricerca e sviluppo della robotica, e la Ducati che è stata tra le prime, se non la prima, ad applicare un’elettronica sofisticata nella gestione delle moto da Gran Premio.

La cosiddetta elettronica è fondamentalmente costituita da 2 elementi:

  • l’Hardware, cioè la centralina ed i sensori ad essa collegati, che deve fornire caratteristiche di affidabilità e di tempi di risposta;
  • il Software, cioè l’insieme degli algoritmi che gestiscono il comportamento del motoveicolo, che deve garantire caratteristiche di efficacia ed efficienza, cioè che faccia esattamente ciò che è richiesto dalle specifiche e che lo faccia al meglio delle risorse tecniche disponibili.

La realizzazione del software è compito di un gruppo di progetto e sviluppo costituito da almeno 3 figure funzionali:

– l’utente, nel nostro caso il pilota ed i progettisti della meccanica;

– l’analista, rappresentato da consulenti informatici;

– lo sviluppatore (noto anche come programmatore) che ha il compito di realizzare il software, cioè tradurre in linguaggio macchina gli algoritmi, nel rispetto delle specifiche definite un fase di analisi.

Il lavoro di questi tecnici viene poi passato al vaglio dei test-team che collaudano e certificano il software.

E dunque se escludiamo errori in fase di programmazione e test, dobbiamo dedurre che, all’epoca dell’elettronica libera, una gestione insoddisfacente del motore era dovuta in buona sostanza ad incomprensioni in fase di analisi.

Ma oggi, a parità di hardware e software, i tecnici esperti di telemetria (termine usato impropriamente perché nella MotoGP i dati non vengono trasmessi ma letti a moto ferme) devono “limitarsi” ad introdurre nel software i valori parametrici che traducono di fatto le esigenze del pilota. In pratica “chiedono” al software, senza poter intervenire sugli algoritmi, di comportarsi in un determinato modo stabilendo momenti e tempi di intervento dell’elettronica.

Certo, detto così appare una cosa semplice e certamente non è così, però sembra strano che piloti e tecnici dalla provata e pluriennale esperienza non riescano a impartire al software i giusti comandi perché la moto si comporti secondo le richieste del pilota.

Verrebbe da pensare che non si riesca ad ottenere la quadratura del cerchio forse perché le richieste dei piloti sono troppo contrastanti con la filosofia di progetto della Yamaha degli ultimi due anni oppure che gli algoritmi standard mal si sposano con le caratteristiche della moto giapponese. Zarco docet.

486      1      
487
Shares
  • Tags
  • algoritmi
  • hardware
  • software
  • telemetria
PROSSIMO ARTICOLO TMAX SX Sport Edition: il più avanzato scooter sportivo di sempre
ARTICOLO PRECEDENTE 30 agosto 1987 – La prima vittoria dell’Aprilia

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218