Quel giorno, il 30 agosto 1987, sulla pista di Misano si disputava il Gran Premio di San Marino, dodicesima gara del Motomondiale.
Manuel Herreros si aggiudicò la gara della classe 80, Gresini si affermava nella 125 mentre Randy Mamola vinceva la più prestigiosa classe 500.
Ma per noi italiani questo Gran Premio conserva un particolare ricordo perché Loris Reggiani portò l’Aprilia 250 alla prima vittoria della casa veneta nel motomondiale.
Non era la prima vittoria nel Mondiale per Reggiani che si era già aggiudicato 3 Gran Premi in sella alla Minarelli 125; in seguito se ne aggiudicherà altri 4 ancora con l’Aprilia 250.
Reggiani si aggiudicò la gara con oltre sette secondi di vantaggio su Luca Cadalora in sella alla Yamaha. Oltre al modenese quel giorno Reggiani e la sua Aprilia sconfissero i nomi più prestigiosi della 250: Sito Pons (Honda), Dominique Sarron (Honda), Martin Wimmer (Yamaha), Anton Mang (Honda), Juan Garriga (Yamaha), Manfred Herweh (Honda), Reinold Roth (Honda), Patrick Igoa (Yamaha), Maurizio Vitali (Garelli), Ivan Palazzese (Yamaha), Stephane Mertens (Honda).
Con quella storica vittoria iniziò la cavalcata trionfale che porterà l’Aprilia alla conquista di 38 titoli iridati, 294 gran premi vinti, 5 Mondiali Superbike, oltre ai 9 titoli mondiali nel fuoristrada, per un totale 52 Campionati del Mondo. Questi risultati renderanno l’Aprilia la quarta casa motociclistica più vincente di tutti i tempi superata solo da nomi prestigiosi quali Honda, Yamaha e MV Agusta. E’ d’obbligo un breve cenno storico alla nascita della Aprilia 250.
Da un’intervista a Michele Verrini “inventore” insieme all’amico Loris Reggiani – nel 1985 – della Aprilia GP250 e titolare del CR1 Racing: <<La squadra era composta da due meccanici, Benito Savoia e Leandro Rambelli, guidati da Michele Verrini. Nel 1992 arriverà il primo titolo Mondiale in assoluto con Gramigni in sella alla 125. Nel 1994 Biaggi porterà all’Aprilia il primo titolo della 250.>>